• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [8]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Medicina [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Biologia [1]
Arti visive [1]

detergènte

Vocabolario on line

detergente detergènte agg. e s. m. [part. pres. di detergere]. – 1. agg. Che deterge, che ha la capacità di detergere: latte, crema, sapone d. o ad azione d., in cosmetica (anche come sost.: detergenti [...] sudiciume) cui vengono aggiunti sbiancanti, sbiancanti ottici, enzimi proteolitici, anticorrosivi, profumi, ecc. D. biodegradabili, sostanze tensioattive a catena lineare capaci, in confronto a quelle analoghe a catena ramificata, di subire una più ... Leggi Tutto

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] 〈sìndet〉, cioè syn(thetic) det(ergent) –, realizzato in pani nella tipica forma solida del sapone, ottenuto impiegando tensioattivi anionici diversi dal sapone, con un pH tendenzialmente acido, tollerato anche dalle pelli più sensibili. 2. a. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

quillaina

Vocabolario on line

quillaina s. f. [der. del nome del genere quillaia]. – Saponina della corteccia di Quillaja saponaria, nella quale è contenuta in percentuale di circa il 10%: è una polvere amorfa, di colore giallognolo, [...] irritante per le narici, usata in passato come espettorante; la sua soluzione acquosa ha proprietà tensioattive (detersive, schiumogene, ecc.). ... Leggi Tutto

saponina

Vocabolario on line

saponina s. f. [der. di sapone]. – In chimica organica, nome comune a diversi glicosidi dotati di forti proprietà tensioattive e di azione starnutatoria ed emolitica; a seconda della struttura dell’aglicone [...] (sapogenina) si distinguono s. triterpenoidi (quali l’acido glicirrizico della liquirizia, la senegina della senega, ecc.), usate nella fabbricazione di lastre e pellicole fotografiche, paste dentifricie ... Leggi Tutto

merceriżżare

Vocabolario on line

mercerizzare merceriżżare v. tr. [dal fr. merceriser, e questo dall’ingl. (to) mercerize, dal nome del chimico ingl. J. Mercer (1791-1866), inventore del procedimento]. – Sottoporre un filato o un tessuto [...] alla mercerizzazione. ◆ Part. pres. merceriżżante, anche come agg. e s. m., detto di sostanze tensioattive, solubili in soda caustica, che favoriscono la bagnatura del cotone nel processo di mercerizzazione. ... Leggi Tutto

solfònico

Vocabolario on line

solfonico solfònico (o sulfònico) agg. [der. di solfone] (pl. m. -ci). – Acido s., in chimica, denominazione generica dei composti contenenti il gruppo s. −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare [...] in chimica organica (potendo il gruppo −OH essere sostituito con cloro, bromo, ecc.), come catalizzatori in reazioni di esterificazione, polimerizzazione, alchilazione, ecc.; diversi hanno proprietà tensioattive e vengono usati come detergenti. ... Leggi Tutto

amilamina

Vocabolario on line

amilamina (o amilammina) s. f. [comp. di amil- e am(m)ina]. – In chimica organica, nome generico di amina alifatica primaria, derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un [...] di prodotti farmaceutici, coloranti, emulsionanti, acceleranti della vulcanizzazione della gomma. Con gli acidi alifatici superiori le amilamine formano sali (stearato e oleato di amilamina, ecc.) dotati di proprietà emulsionanti, tensioattive. ... Leggi Tutto

idrorepellènte

Vocabolario on line

idrorepellente idrorepellènte agg. [comp. di idro- e repellente]. – 1. Detto di materiale, spec. tessuto, trattato con sostanze tali da conferirgli impenetrabilità all’acqua, e anche delle sostanze usate [...] questo scopo. 2. In chimica organica, gruppo i., denominazione generica di gruppo atomico di natura idrocarburica, presente nelle molecole delle sostanze tensioattive, impermeabilizzanti, negli agenti flottanti, ecc., che non ha affinità per l’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ammònico

Vocabolario on line

ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; [...] ione ammonio sono stati sostituiti da radicali organici monovalenti (metilici, etilici, ecc.); ad essi appartengono sostanze tensioattive dotate anche di proprietà battericide e fungicide (e quindi usati come detergenti e disinfettanti), composti ... Leggi Tutto

paramixovìrus

Vocabolario on line

paramixovirus paramixovìrus s. m. [comp. di para-2 e mixovirus]. – Gruppo di virus simili ai mixovirus, perché contengono tutti RNA e vengono rapidamente inattivati da etere, cloroformio e sostanze tensioattive, [...] ma da essi differenti per le maggiori dimensioni e per le caratteristiche antigeniche; vi appartengono i virus dell’influenza, della parotite, della rosolia, del morbillo, del cimurro, ecc ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
biosurfattante
Sostanza prodotta da microrganismi, dotata di proprietà tensioattive. Fra i b. rientrano chimicamente vari gruppi di composti (glicolipidi, lipopeptidi, fosfolipidi, complessi glicoproteici ecc.), che contengono una parte idrofila e una parte...
benzalconio, cloruro
benzalconio, cloruro Composto chimico, sale d’ammonio quaternario, cloruro di alchilbenzildimetilammonio. Polvere bianca o giallognola, solubile in acqua, dotata di proprietà tensioattive, germicide, disinfettanti (cute, mucose, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali