• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Zoologia [87]
Botanica [9]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trasporti [1]

ceriantarî

Vocabolario on line

ceriantari ceriantarî s. m. pl. [lat. scient. Ceriantharia, dal nome del genere Cerianthus «cerianto»]. – Ordine di animali marini, antozoi della sottoclasse esacoralli; sono solitarî, privi di scheletro, [...] dal corpo lungo 15 o 20 cm, stretto, cilindrico, liscio, di colore vario, spesso vivace, con disegno anulato e tentacoli lunghi e appuntiti. ... Leggi Tutto

eṡacoralli

Vocabolario on line

esacoralli eṡacoralli s. m. pl. [lat. scient. Hexacorallia, comp. di hexa- «esa-» e del lat. corallium «corallo»]. – Sottoclasse di antozoi cnidarî, caratterizzati dall’avere il celenteron diviso da [...] 6 setti in 6 logge, o multipli di 6, e i tentacoli sempre piuttosto numerosi, cilindrici, appuntiti e flessibili; gli individui isolati, come per es. gli attiniarî, raggiungono talora dimensioni notevoli, fino a 20-30 cm e più, altri, come le ... Leggi Tutto

riżostomèe

Vocabolario on line

rizostomee riżostomèe s. f. pl. [lat. scient. Rhizostomeae, dal nome del genere Rhizostoma (v. la voce prec.)]. – In zoologia, ordine di meduse della classe scifozoi, con ombrella molto arcuata di colore [...] chiaro, senza tentacoli al suo margine: sono prive di bocca centrale, e hanno molte piccole bocche sulle braccia orali che sono fuse insieme e che vanno biforcandosi all’estremità. ... Leggi Tutto

sabèllidi

Vocabolario on line

sabellidi sabèllidi s. m. pl. [lat. scient. Sabellidae, dal nome del genere Sabella, der. del lat. class. sabŭlum «sabbia», con suff. dim.]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti sedentarî dell’ordine [...] di sabbia e muco secreto da speciali ghiandole poste sulla superficie ventrale di ciascun segmento toracico; presentano una corona di tentacoli, circolare o a spirale, multicolore, intorno alla bocca, e hanno il corpo distinto in una regione toracica ... Leggi Tutto

tubulàridi

Vocabolario on line

tubularidi tubulàridi s. m. pl. [lat. scient. Tubulariidae, dal nome del genere Tubularia, der. del lat. class. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – Famiglia di idrozoi marini, privi della fase medusoide, [...] i cui polipi, solitarî o coloniali, hanno una doppia corona di tentacoli, e sono privi di scheletro calcareo. ... Leggi Tutto

criṡàora

Vocabolario on line

crisaora criṡàora s. f. [lat. scient. Chrysaora, tratto dal nome mitologico gr. Χρυσάωρ, Crisàore, figlio di Medusa e Posidone (propr., «dalla spada d’oro»)]. – In zoologia, genere di meduse semeostomee, [...] provviste di 32 lobi marginali e 24 tentacoli, diffuse in tutti i mari. ... Leggi Tutto

foronidèi

Vocabolario on line

foronidei foronidèi s. m. pl. [lat. scient. Phoronidea, dal nome del genere Phoronis, e questo dal lat. Phoronis, soprannome di Io, personaggio femminile della mitologia greca, in quanto sorella (o discendente) [...] gruppo dei lofoforati; sono rappresentati da poche specie ermafrodite: hanno corpo allungato, terminante a un’estremità con una corona di tentacoli disposti a ferro di cavallo, al centro della quale si apre la bocca e, in prossimità di questa, l’ano ... Leggi Tutto

tripanorinchi

Vocabolario on line

tripanorinchi s. m. pl. [lat. scient. Trypanorhyncha, comp. del gr. τρύπανον «trapano» e ῥύγχος «muso»]. – In zoologia, ordine di cestodi di dimensioni relativamente modeste, parassiti, da adulti, di [...] pesci selaci; hanno corpo distintamente segmentato, con uno scolice assai mobile, munito di 2 o 4 botrî sessili e quattro appendici simili a tentacoli, armate di uncini e retrattili nello scolice. ... Leggi Tutto

rinòforo

Vocabolario on line

rinoforo rinòforo s. m. [comp. di rino- e -foro]. – In zoologia, ciascuno dei due tentacoli cefalici posteriori degli opistobranchi nudibranchi, rivestiti di papille ciliate con funzione chemiorecettiva. ... Leggi Tutto

veronicèllidi

Vocabolario on line

veronicellidi veronicèllidi s. m. pl. [lat. scient. Veronicellidae, dal nome del genere Veronicella, der., con suffisso dim., del nome proprio femm. Veronica (v. veronica1)]. – In zoologia, famiglia [...] , erbivori, privi di conchiglia, con piede ridotto a una sottile striscia mediana percorsa da numerosi solchi, capo munito di due tentacoli; alcune specie provocano ingenti danni alle colture (per es., alle piantagioni di caffè e tabacco). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Nudi
Classe di Ctenofori privi di tentacoli; comprende il solo genere Beroe, unico rappresentante dell’ordine Beroidi, famiglia Beridi.
Atentacolati
Classe di Ctenofori privi di tentacoli, comprendente il solo ordine Beroidi. Corpo sacciforme, che si allarga in un’apertura boccale piuttosto ampia, capace di ingoiare prede di dimensioni relativamente grandi. Due specie del genere Beroe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali