• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Zoologia [87]
Botanica [9]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trasporti [1]

protodrìlidi

Vocabolario on line

protodrilidi protodrìlidi s. m. pl. [lat. scient. Protodrilidae, dal nome del genere Protodrilus, comp. di proto- e del gr. δρῖλος «verme»]. – Famiglia di archianellidi diffusi per lo più lungo le coste [...] marine in ambienti interstiziali; si conoscono poche specie, con corpo cilindrico, un po’ appiattito, due tentacoli mobili sul lobo cefalico, e due o tre caratteristiche appendici adesive situate all’estremità caudale. ... Leggi Tutto

èlice

Vocabolario on line

elice èlice s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἕλιξ -ικος; v. elica]. – 1. ant. a. Variante di elica. b. Scala a elice: scala a chiocciola che gira intorno a un muro o intorno a un sostegno cilindrico. [...] scient. Helix), che comprende il maggior numero delle chiocciole; queste hanno conchiglia elicoidale, normalmente destrorsa, quattro tentacoli cilindrici protrattili, di cui due più corti, e un piede ovale assai allungato; sono tutte ermafrodite, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

chemionastìa

Vocabolario on line

chemionastia chemionastìa (o chemonastìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e nastia]. – In botanica, movimento nastico determinato da uno stimolo chimico (per es., i movimenti dei tentacoli delle foglie della [...] drosera, che si curvano a contatto di un composto organico assimilabile dalla pianta) ... Leggi Tutto

ropàlio

Vocabolario on line

ropalio ropàlio s. m. [der. del gr. ῥόπαλον «clava»]. – In zoologia, ciascuno degli organi di senso complessi, a forma di clava, delle meduse degli scifozoi, situati sul margine dell’ombrello in alternanza [...] con i tentacoli: nella loro cavità sono compresi, oltre le fossette sensoriali chemiorecettrici, l’organo di senso statico (statocisti) e un ocello visivo. ... Leggi Tutto

tentacolati

Vocabolario on line

tentacolati s. m. pl. [lat. scient. Tentaculata, der. del lat. scient. tentaculum: v. tentacolo]. – In zoologia, classe di ctenofori provvisti di tentacoli. Anche sinon. di lofoforati. ... Leggi Tutto

tentàcolo

Vocabolario on line

tentacolo tentàcolo s. m. [dal lat. scient. tentaculum, der. del lat. class. tentare, nel sign. di «tastare»]. – 1. a. In zoologia, ognuno degli organi flessibili e di forma allungata presenti in molti [...] di senso sia quelli di presa degli alimenti. b. fig. Cosa, elemento o fenomeno che si dirama e avvinghia come i tentacoli di una piovra: i t. del vizio, della droga, della corruzione; un’organizzazione terroristica che estende i suoi t. in tutto ... Leggi Tutto

ottocoralli

Vocabolario on line

ottocoralli (o octocoralli) s. m. pl. [lat. scient. Octocorallia, comp. di octo- e del lat. class. corallium «corallo»]. – Sottoclasse di celenterati antozoi che comprende specie tutte coloniali, i cui [...] polipi, a differenza di quelli degli esacoralli, hanno sempre otto tentacoli pinnati e uno scheletro interno formato da spicole calcaree o cornee immerse nella mesoglea; sono importanti componenti delle barriere e scogliere coralline e vi appartiene, ... Leggi Tutto

ottòpodi

Vocabolario on line

ottopodi ottòpodi (o octòpodi) s. m. pl. [lat. scient. Octopoda, dal gr. ὀκτώπους -ποδος «che ha otto piedi», comp. di ὀκτώ «otto» e πούς ποδός «piede» (da cui anche il nome del genere Octopus)]. – Ordine [...] di molluschi cefalopodi, diffusi in tutti i mari, anche a notevole profondità: sono dotati di otto tentacoli o braccia, quasi tutti di uguale lunghezza, muniti di ventose disposte in una, due o tre serie; il corpo è corto, sacciforme, con testa ... Leggi Tutto

roṡòlida

Vocabolario on line

rosolida roṡòlida s. f. [forse der. di ros roris «rugiada»]. – Piccola erba carnivora delle droseracee (Drosera rotundifolia), le cui foglie, disposte a rosetta, sono larghe circa 1 cm e portano sulla [...] pagina superiore numerosi tentacoli che terminano con una papilla globosa lucente; è dotata di proprietà antispasmodiche. ... Leggi Tutto

stelmatòpodi

Vocabolario on line

stelmatopodi stelmatòpodi s. m. pl. [lat. scient. Stelmatopoda, comp. di un primo elemento incerto (forse connesso con il gr. στελμονία «cintura») e di -poda (v. -pode)]. – In zoologia, classe di briozoi [...] ) comprendente la maggior parte delle specie del gruppo, con forme quasi esclusivamente marine, che formano colonie polimorfe, solitamente di piccole dimensioni: sono caratterizzati da un lofoforo circolare che porta una sola fila di tentacoli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Nudi
Classe di Ctenofori privi di tentacoli; comprende il solo genere Beroe, unico rappresentante dell’ordine Beroidi, famiglia Beridi.
Atentacolati
Classe di Ctenofori privi di tentacoli, comprendente il solo ordine Beroidi. Corpo sacciforme, che si allarga in un’apertura boccale piuttosto ampia, capace di ingoiare prede di dimensioni relativamente grandi. Due specie del genere Beroe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali