• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Zoologia [87]
Botanica [9]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trasporti [1]

pelàgia

Vocabolario on line

pelagia pelàgia s. f. [lat. scient. Pelagia, dal gr. πελάγιος «marino»] (pl. -gie). – Genere di celenterati scifozoi della famiglia pelagidi, a cui appartiene la specie Pelagia noctiluca, una medusa [...] comune nel Mediterraneo, con ombrello piccolo, convesso, provvisto al margine di otto tentacoli, capace di emanare una tenue luminescenza rosa violacea. ... Leggi Tutto

pelagotùria

Vocabolario on line

pelagoturia pelagotùria s. f. [lat. scient. Pelagothuria, comp. del gr. πέλαγος «mare» e del nome del genere (Holo)thuria «oloturia»]. – In zoologia, genere di echinodermi oloturoidi planctonici, rappresentato [...] da poche specie, tra cui Pelagothuria ludwigi, del Pacifico tropicale, che ricorda per la forma una medusa, e nuota per mezzo di una corona di tentacoli allargati. ... Leggi Tutto

carnìvoro

Vocabolario on line

carnivoro carnìvoro agg. [dal lat. carnivŏrus, comp. di caro carnis «carne» e tema di vorare «divorare», sul modello del gr. σαρκοβόρος]. – Che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: animali [...] c. (o insettivore): piante angiosperme, come le droseracee, le nepentacee e altre, provviste di apparati speciali (foglie con tentacoli vischiosi, ascidî, ecc.) per la cattura di insetti o di altri piccoli animali, di cui digeriscono, per mezzo di ... Leggi Tutto

aspidochiròti

Vocabolario on line

aspidochiroti aspidochiròti s. m. pl. [lat. scient. Aspidochirota, comp. di aspido- e del gr. χείρ χειρός «mano»]. – In zoologia, ordine di echinodermi oloturoidi, con generi litoranei dei mari caldi [...] e temperati e generi abissali; hanno bocca ventrale circondata da tentacoli cilindrici che terminano con un disco slargato coperto di piccole digitazioni. ... Leggi Tutto

tòtano¹

Vocabolario on line

totano1 tòtano1 s. m. [da un der. del gr. τευϑίς o τεῦϑος, che ha lo stesso sign.]. – Nome (anche tòdaro) di alcune specie di molluschi cefalopodi decapodi commestibili, appartenenti a varî generi della [...] famiglia ommatostrefidi, diffusi nel Mediterraneo, con corpo allungato, testa robusta, tentacoli lunghi, di cui il secondo e il terzo più robusti; le femmine sono più grandi dei maschi. ◆ Dim. totanétto, totanino, totano più piccolo e delicato (v. ... Leggi Tutto

antipatarî

Vocabolario on line

antipatari antipatarî s. m. pl. [lat. scient. Antipatharia, dal nome del genere Antipathes «antipate»]. – In zoologia, ordine di antozoi della sottoclasse esacoralli, che comprende un centinaio di specie [...] certa profondità, ove formano eleganti cormi arborescenti; sono caratterizzati da uno scheletro assile quasi nero, cheratinoso e compatto, e da una corteccia polposa e grigiastra da cui sorgono gli zooidi, ognuno dei quali ha sei grossi tentacoli. ... Leggi Tutto

oloturòidi

Vocabolario on line

oloturoidi oloturòidi (o oloturoidèi)s. m. pl. [lat. scient. Holothuroidea, dal nome del genere Holothuria: v. oloturia]. – Classe di echinodermi, noti come oloturie o, popolarmente, cetrioli di mare: [...] hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con l’estremità anteriore, in cui si apre la bocca, circondata da tentacoli retrattili (di solito in numero di 10), superficie ventrale (suola) con tre file longitudinali di pedicelli ambulacrali (trivio ... Leggi Tutto

spirògrafo²

Vocabolario on line

spirografo2 spirògrafo2 (o spirogràfide) s. m. [lat. scient. Spirographis, comp. di spiro-1 e gr. γραϕίς «ricamo»]. – Genere di anellidi policheti sedentarî della famiglia sabellidi, a cui appartiene, [...] tra le altre, la specie Spirographis spallanzanii, comune lungo le coste del Mediterraneo, caratterizzata dalla presenza di una corona di 200-300 tentacoli. ... Leggi Tutto

molpàdidi

Vocabolario on line

molpadidi molpàdidi (o molpadiòidi) s. m. pl. [lat. scient. Molpadidae o Molpadioidea, dal nome del genere Molpadia, che è dal gr. Μολπαδία, nome di un’amazzone]. – In zoologia, ordine di oloturoidi [...] , dalla superficie fino a circa 4000 m di profondità: hanno corpo allungato in un’appendice caudale e 15 tentacoli boccali brevi e ramificati; sono privi di pedicelli ambulacrali sul corpo, e possiedono nel tegumento concrezioni colorate di fosfato ... Leggi Tutto

gimnosòmi

Vocabolario on line

gimnosomi gimnosòmi s. m. pl. [lat. scient. Gymnosomata, comp. di gymno- «gimno-» e del gr. σώμα -ατος «corpo»]. – In zoologia, sottordine di molluschi pteropodi, carnivori, privi di mantello e di guscio: [...] hanno il capo con due paia di tentacoli, sul secondo dei quali si trovano gli occhi, e l’apparato boccale armato di uncini e ventose. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Nudi
Classe di Ctenofori privi di tentacoli; comprende il solo genere Beroe, unico rappresentante dell’ordine Beroidi, famiglia Beridi.
Atentacolati
Classe di Ctenofori privi di tentacoli, comprendente il solo ordine Beroidi. Corpo sacciforme, che si allarga in un’apertura boccale piuttosto ampia, capace di ingoiare prede di dimensioni relativamente grandi. Due specie del genere Beroe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali