• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Zoologia [87]
Botanica [9]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trasporti [1]

orbìnia

Vocabolario on line

orbinia orbìnia s. f. [lat. scient. Orbinia]. – In zoologia, genere di anellidi policheti sedentarî, con testa conica, priva di tentacoli, e corpo allungato, che vivono tra alghe e scogli del litorale, [...] nei mari europei ... Leggi Tutto

cavolìnidi

Vocabolario on line

cavolinidi cavolìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cavoliniidae, dal nome del genere Cavolinia, e questo dal nome del naturalista napol. F. Cavolini (1756-1810)]. – Famiglia di molluschi pteropodi che comprende [...] numerose specie pelagiche d’alto mare, presenti anche nel Mediterraneo; hanno corpo globuloso, regione cefalica munita di piccoli tentacoli e di due pinne alate ai margini della bocca, conchiglia fragile. ... Leggi Tutto

pseudocèridi

Vocabolario on line

pseudoceridi pseudocèridi s. m. pl. [lat. scient. Pseudoceridae, dal nome del genere Pseudoceros, comp. di pseudo- e del gr. κέρως «corno»]. – Famiglia di vermi platelminti turbellarî policladi che comprende [...] forme di dimensioni cospicue, vivacemente colorate, provviste di un paio di tentacoli marginali e di diverticoli intestinali ramificati a rete. ... Leggi Tutto

aptonastìa

Vocabolario on line

aptonastia aptonastìa s. f. [comp. del tema del gr. ἅπτομαι «toccare» e -nastia (v. nastia)]. – In botanica, movimento di curvatura di un organo, determinato da semplice contatto e indipendente dalla [...] direzione di questo stimolo (per es., i tentacoli delle drosere che s’incurvano sempre verso il centro della foglia); è detto anche tigmonastia. ... Leggi Tutto

lucernàrie

Vocabolario on line

lucernarie lucernàrie s. f. pl. [lat. scient. Lucernariidae, dal nome del genere Lucernaria, der. del lat. class. lucerna «lucerna»]. – In zoologia, ordine di cnidarî, della classe scifozoi, a cui appartengono [...] dei polipi; si fissano per mezzo di un peduncolo per l’estremità aborale, mentre l’estremo orale, libero, si presenta come un calice dal cui orlo partono otto braccia munite di piccoli tentacoli capitati; hanno grande capacità di rigenerazione. ... Leggi Tutto

vampiro

Vocabolario on line

vampiro s. m. [dal serbo e croato vampir, attraverso il fr. vampire; come termine di zoologia, è stato introdotto dal naturalista fr. G.-L. Buffon nel 1761, con riferimento alle abitudini di questi pipistrelli]. [...] (lat. scient. Vampyrum), frugivori e insettivori, ritenuti a torto succhiatori di sangue. c. Calamaro v., mollusco cefalopode di acque profonde (Vampyroteuthis infernalis), che possiede due piccoli tentacoli attorcigliati tra le braccia palmate. ... Leggi Tutto

prostiostòmidi

Vocabolario on line

prostiostomidi prostiostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Prosthiostomidae, dal nome del genere Prosthiostomum, comp. del gr. πρόσϑιος «anteriore» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, una delle principali famiglie [...] di platelminti turbellarî policladi che comprende forme piccole, allungate, con lunga faringe tipicamente ripiegata, prive di tentacoli, con una fascia di occhi lungo il margine anteriore. ... Leggi Tutto

prostòmio

Vocabolario on line

prostomio prostòmio s. m. [lat. scient. prostomium, comp. di pro-2 e gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, il primo segmento del corpo degli anellidi: può essere ampio ed evidente, come negli archianellidi [...] e policheti, o a forma di piccolo lobo impari, come negli oligocheti; può presentare appendici varie (tentacoli, ventose orali), o allungarsi in una proboscide mobile. ... Leggi Tutto

lumaca

Vocabolario on line

lumaca s. f. [lat. *limaca, der. di limax -acis «lumaca, chiocciola»]. – 1. a. In senso proprio, nome di alcuni gasteropodi polmonati, con conchiglia rudimentale, appartenenti alle famiglie arionidi [...] allungato, carnoso, con piede lungo non ben distinto dal resto del corpo, occhi posti all’estremità di due dei quattro tentacoli invaginabili, che funzionano da organi tattili e olfattorî. b. Nell’uso com. il nome è esteso a indicare la chiocciola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sinàptidi

Vocabolario on line

sinaptidi sinàptidi s. m. pl. [lat. scient. Synaptidae, dal nome del genere Synapta, che è dal gr. συναπτός «unito, congiunto»]. – Famiglia di echinodermi oloturoidi, caratterizzati dall’assenza di canali [...] ambulacrali e di pedicelli, e dalla presenza di tentacoli boccali (da 10 a 27 nell’adulto), digitiformi o pennati, e di scleriti a forma di bastoncelli, di piastrine e di ancore: queste ultime, situate in piccoli rilievi mammellonari che sporgono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
Nudi
Classe di Ctenofori privi di tentacoli; comprende il solo genere Beroe, unico rappresentante dell’ordine Beroidi, famiglia Beridi.
Atentacolati
Classe di Ctenofori privi di tentacoli, comprendente il solo ordine Beroidi. Corpo sacciforme, che si allarga in un’apertura boccale piuttosto ampia, capace di ingoiare prede di dimensioni relativamente grandi. Due specie del genere Beroe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali