• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [9]
Chimica [6]
Lingua [5]
Matematica [5]
Geografia [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Chimica fisica [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] e per altre specie di numeri, v. ai singoli aggettivi. Teoria dei n., lo studio delle proprietà dei numeri naturali, come la che si avvicina di più alla sua massa atomica, espressa in unità di massa atomica, e che coincide con il numero totale di ... Leggi Tutto

àtomo

Vocabolario on line

atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] ; in partic., a. di Bohr (dal nome del fisico dan. N. H. D. Bohr, 1885-1962), teoria della struttura atomica in base alla quale gli elettroni possono occupare solo particolari orbite permesse, corrispondenti a determinati livelli energetici. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

teòrico¹

Vocabolario on line

teorico1 teòrico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo theorĭcus, gr. ϑεωρικός, der. di ϑεωρέω «contemplare, meditare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della teoria, che si riferisce alla teoria, che è teoria [...] attraverso l’applicazione dei principî della fisica nucleare, atomica e molecolare, tende a chiarire in termini t., sotto l’aspetto t., in linea t., e sim., lo stesso che in teoria, di solito contrapp. all’aspetto o punto di vista pratico. 2. s. m. ... Leggi Tutto

configurazióne

Vocabolario on line

configurazione configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] la distribuzione dei varî elettroni nei diversi livelli magnetici di un sistema atomico o molecolare; c. atomica, la distribuzione spaziale degli atomi in una molecola. Nella teoria dei campi, c. di un campo, la distribuzione spaziale delle sorgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] l’ampiezza di probabilità associata a una particella. Per le o. gravitazionali nella teoria della relatività generale, v. gravitazionale; per le o. di spin in fisica atomica, v. spin. b. Nella tecnica della radiodiffusione, e nel linguaggio com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

accoppiaménto

Vocabolario on line

accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] flusso elettronico tra il catodo e determinati elettrodi di un tubo termoelettronico. In fisica atomica, e in partic. nella teoria quantistica dell’atomo, sono detti accoppiamenti i diversi modi in cui i momenti singolari di ciascuno degli elettroni ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] entità: la s. intima della materia; s. della molecola, dell’atomo, del nucleo; in partic., s. della materia, la disciplina diventare una delle nozioni fondamentali della matematica moderna: la teoria delle strutture si è sviluppata a mano a mano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

u, U

Vocabolario on line

u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] è il simbolo del quark up; in metrologia, è simbolo dell’unità di massa atomica (v. u.m.a.), pari alla dodicesima parte della massa dell’isotopo carbonio bradicardia, ipertrofia ventricolare, ecc.). Nella teoria degli insiemi, U rappresenta talvolta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] riferimento ai decimi, ai centesimi, ecc. Nella teoria delle strutture algebriche, relativamente a una operazione binaria, altre unità specifiche, v. le singole voci; per l’u. di massa atomica, v. massa, n. 4 b). In astronomia l’unità di misura per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] fenomeni su s. astronomica, macroscopica, microscopica, atomica, ecc.; proprietà di s., quelle riscontrabili in sistemi materiali simili ma di dimensioni diverse, o (nella teoria dei modelli) la differenza qualitativa tra lo sviluppo di un fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2
Enciclopedia
Dalton, John
Chimico, matematico e fisico britannico (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844), una delle figure più rappresentative della storia della chimica. Fu autore di importanti ricerche nel campo dei gas: stabilì l'additività delle pressioni...
particelle elementari
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali