• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Matematica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Biologia [5]
Geografia [4]
Industria [4]
Religioni [3]

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] Dio quasi è nepote (Dante). 2. a. Nell’ambito delle cosiddette teorie del bello o dell’estetica, si tende a dare al termine arte un a. avvocatesche, raggiri, cavilli. Anche al sing., con valore collettivo: non laudo chi vive sempre con simulazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

unificare

Vocabolario on line

unificare v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti [...] del Risorgimento miravano a u. l’Italia; u. le varie correnti di un partito (e nel rifl., con valore recipr., correnti politiche che tendono a forme di assicurazione. In fisica, teorie unificate, teorie dei campi che interpretano interazioni diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] di l., v. anche dislivello); misurare il l. della nafta, del carburante nel serbatoio. b. Curva o linea di l., luogo dei . b. In fisica, nell’ambito delle teorie quantistiche, l. energetico, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un ... Leggi Tutto

ravvicinare

Vocabolario on line

ravvicinare v. tr. [comp. di r- e avvicinare]. – 1. Lo stesso che avvicinare (raram. con valore iterativo o intensivo, avvicinare di nuovo, di più): ravvicinarono le loro sedie e cominciarono a parlare [...] ora pare che voglia ravvicinarsi; con valore reciproco: non hanno ancora fatto la raffrontarli, confrontarli: ravvicinando le teorie di Platone e di Aristotele soprattutto grazie al successo del film Incontri ravvicinati del terzo tipo (traduz. ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] finita che li contiene e ne influenza il movimento, secondo la teoria dei luoghi naturali (alto e basso, avanti e indietro, il dado può mostrare). 2. Fuori del linguaggio filosofico, fisico e matematico, con valore relativo: a. Con riferimento ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

neoclàssico

Vocabolario on line

neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto [...] di libero scambio, ecc.), introdussero, a partire dalla seconda metà del sec. 19°, una nuova teoria del valore basata sul concetto di utilità marginale, in sostituzione della teoria del valore-lavoro propria della scuola classica: principî n.; scuole ... Leggi Tutto

càlcolo¹

Vocabolario on line

calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] b. Con sign. più specifico, l’insieme delle teorie, dei metodi e dei procedimenti operativi usati in alcuni del minimo costo e della massima utilità. b. C. morale, nella terminologia del filosofo J. Bentham (1748-1832), il calcolo del valore ... Leggi Tutto

superare

Vocabolario on line

superare v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di [...] e mi ha superato in velocità; il doppio valore del verbo si ha anche nei sign. del numero prec.): s. lo sfidante in un incontro altre più valide e avanzate: una moda superata; è una teoria ormai superata; analogam., di persona, la cui opera o le ... Leggi Tutto

relatività

Vocabolario on line

relativita relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza [...] sistema di coordinate), cosicché tali significati e tali valori non possono essere considerati assoluti (indipendenti cioè dal sistema del tempo, la contrazione relativistica delle lunghezze, l’equivalenza tra massa ed energia; la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA

capitale³

Vocabolario on line

capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] ); c. finanziario, valore monetario dei titoli del capitale di un’impresa: in senso lato, i gruppi finanziarî che hanno il controllo su determinate imprese di cui possiedono il pacchetto azionario di maggioranza. Nella teoria marxista, per capitale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
valore lavoro, teoria del
valore lavoro, teoria del Andrea Fumagalli Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ). Le origini della teoria del valore lavoro È con l’avvento del...
Graziani, Augusto
Economista italiano (Modena 1865 - Firenze 1944); docente di scienza delle finanze e di economia politica nelle univ. di Siena (1889) e di Napoli (1899-1938); socio nazionale dei Lincei (1913-38). Seguì le teorie classiche integrandole con i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali