• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [9]

teràpsidi

Vocabolario on line

terapsidi teràpsidi s. m. pl. [lat. scient. Therapsida, comp. di Ther(omorpha) «teromorfi» e gr. ἀψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – Ordine di rettili fossili, vissuti dal periodo permiano medio al [...] primo giurassico (e dai quali si ritiene abbiano avuto origine i mammiferi); erano in gran parte predatori, con cranio sinapside e corpo massiccio, di grandezza che variava tra quella di un topo e quella ... Leggi Tutto

anomodónti

Vocabolario on line

anomodonti anomodónti s. m. pl. [lat. scient. Anomodontia, comp. di anomo- e -odontia (v. -odonte)]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili dei periodi permiano e triassico, erbivori, con dentatura [...] ridotta e provvisti di becco corneo; per alcuni caratteri scheletrici (scheletro della faccia e dei cinti), mostrano rassomiglianze con i mammiferi ... Leggi Tutto

pelicosàuri

Vocabolario on line

pelicosauri pelicosàuri s. m. pl. [lat. scient. Pelycosauria, comp. del gr. πέλυξ -υκος «coppa», qui «bacino», e -saurus «-sauro»]. – Gruppo di rettili fossili, comparsi nel periodo carbonifero superiore [...] ed estinti nel triassico, con corpo lacertiforme, cranio di tipo sinapside, arti tozzi e vertebre anficeli con apofisi spinose molto pronunciate in alcune forme; da questi rettili si sono evoluti i terapsidi. ... Leggi Tutto

teriodónti

Vocabolario on line

teriodonti teriodónti s. m. pl. [lat. scient. Theriodontia, comp. di therio- «terio-» e -odontia (v. -odonte)]. – Gruppo di rettili estinti terapsidi, vissuti tra il periodo permiano e il giurassico, [...] con forme predatrici di medie dimensioni ... Leggi Tutto

dinocèfali

Vocabolario on line

dinocefali dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, [...] prevalentemente fitofagi ... Leggi Tutto

mammalifórme

Vocabolario on line

mammaliforme mammalifórme agg. [comp. del lat. scient. Mammalia (v. mammale) e -forme]. – In paleontologia, rettili m., gruppo di vertebrati terrestri estinti del periodo permiano, chiamati anche paramammiferi, [...] cranio sinapside e mandibola articolata tramite il quadrato; vi appartengono i pelicosauri, più primitivi, con dentatura omodonte e andatura simile a quella dei rettili attuali, e i terapsidi, che diedero origine alla linea evolutiva dei mammiferi. ... Leggi Tutto

teròpsidi

Vocabolario on line

teropsidi teròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Theropsida, comp. di thero- «tero-» (nel sign. di «mammifero») e -opsida (v. -opside)]. – Rettili fossili (detti anche rettili mammaliformi) che furono l’elemento [...] distintivi, l’andatura a zampe larghe e la dentatura non differenziata. Il gruppo comprende due ordini, i pelicosauri, del permiano inferiore, e i terapsidi, loro successori, che in seguito diedero origine alla linea evolutiva dei mammiferi. ... Leggi Tutto

cinodónti

Vocabolario on line

cinodonti cinodónti s. m. pl [lat. scient. Cynodontia, comp. di cyno- «cino-1» e -odontia (v. -odonte); cfr. il gr. κυνόδους (o κυνόδων) -όδοντος «dente canino»]. – Infraordine di rettili fossili del [...] triassico, appartenente all’ordine dei terapsidi, che presenta caratteri mammaliani molto pronunciati. ... Leggi Tutto

mammìfero

Vocabolario on line

mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come [...] di vertebrati amnioti omeotermi, diffusi in tutto il mondo nei più svariati ambienti, evolutisi nel triassico dai rettili terapsidi e suddivisi nelle tre sottoclassi dei prototerî, metaterî ed euterî; sono ricoperti di pelle spessa (cute) e ricca ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Terapsidi
Ordine di Rettili Sinapsidi fossili, vissuti dal Permiano medio al Triassico (e dai quali si ritiene abbiano avuto origine i Mammiferi); in gran parte predatori, cranio sinapside e corpo massiccio, di grandezza variabile.
Gorgonopsidi
Gruppo di Rettili Terapsidi Teriodonti, carnivori fossili dominanti alla fine del Permiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali