• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Fisica [6]
Geografia [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Medicina [4]
Industria [3]
Matematica [3]
Anatomia [2]
Religioni [2]
Lingua [2]

-metro

Vocabolario on line

-metro [dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro [...] e in ipermetro), sia per indicare particolari strumenti di misurazione (come barometro, cronometro, termometro), sia col sign. che il termine metro ha nella metrica classica o moderna (trimetro, pentametro, esametro, polimetro). ◆ Nei nomi dei ... Leggi Tutto

termoresistóre

Vocabolario on line

termoresistore termoresistóre s. m. [comp. di termo- e resistore]. – Lo stesso che termistore. Il termine è inoltre usato per indicare genericam. l’elemento sensibile di un termometro elettrico a resistenza, [...] anche se non si tratta di un termistore propriamente detto ... Leggi Tutto

termosensóre

Vocabolario on line

termosensore termosensóre s. m. [comp. di termo- e sensore]. – In termologia, lo stesso che sensore termico, cioè dispositivo per rivelare la presenza di calore o per valutarne l’entità (da questo punto [...] di vista, un termometro è anche un termosensore), eventualmente trasformando l’indicazione relativa al calore in un segnale, per es., elettrico (si tratterebbe allora, propriam., di un trasduttore termoelettrico). ... Leggi Tutto

arte digitale

Neologismi (2008)

arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume [...] non è un movimento, né un manifesto artistico d’avanguardia, né una tecnologia ma una sensibilità, un termometro del nostro tempo che indica attraverso proposte originali e un linguaggio innovativo, la trasformazione della società nell’impatto ... Leggi Tutto

ultrasensìbile

Vocabolario on line

ultrasensibile ultrasensìbile agg. [comp. di ultra- e sensibile]. – Sensibilissimo, sensibile al più alto grado: termometro u.; pellicola (fotografica) ultrasensibile. ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] dalla variazione esponenziale di una certa grandezza (carica elettrica durante la carica di un condensatore, temperatura misurata da un termometro, ecc.) rispetto al tempo, il tempo nel quale la grandezza varia di un fattore 1/e (dove e è ... Leggi Tutto

più

Vocabolario on line

piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] . Lo stesso segno si usa in algebra e nelle sue applicazioni per indicare numeri relativi positivi o misure positive: stamattina il termometro segna appena più tre (+ 3), tre gradi sopra lo zero; in chimica e fisica viene attribuito alla carica del ... Leggi Tutto

gradüare

Vocabolario on line

graduare gradüare v. tr. [der. di grado1] (io gràduo, ecc.). – 1. Disporre, svolgere, regolare per gradi: g. le dosi di una medicina; g. le difficoltà di un esercizio, dell’insegnamento. 2. Tracciare [...] una graduazione sulla scala di uno strumento: g. un barometro, un termometro. 3. non com. a. Fissare la precedenza, stabilire una graduatoria fra più persone, secondo determinati criterî: g. i vincitori di un concorso; g. i creditori, g. gli sfratti, ... Leggi Tutto

graduato

Vocabolario on line

graduato gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di [...] un termometro; pipetta g.; asta graduata. In partic.: carta g., speciali fogli di carta per tracciare diagrammi, disegni tecnici, ecc., sulla cui superficie è stampato un reticolato a linee fini e di colore tenue costituente un riferimento cartesiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

psicròmetro

Vocabolario on line

psicrometro psicròmetro s. m. [comp. del gr. ψυχρός «freddo» e -metro]. – Strumento per misurare l’umidità relativa dell’aria, costituito, nel tipo più comune, da due termometri posti in una corrente [...] rivestito da una garza che pesca in un recipiente pieno d’acqua, ed è quindi mantenuto umido per capillarità; il termometro col bulbo asciutto misura l’effettiva temperatura dell’aria dell’ambiente, mentre l’altro, per effetto della sottrazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
termografo
Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, a liquido, a pressione di vapore ecc.,...
termometro
termometro termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul fatto di misurare un determinato effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali