• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Tempo libero [1]

terzina

Sinonimi e Contrari (2003)

terzina /ter'tsina/ s. f. [der. di terzo]. - 1. (metr.) [strofa di tre versi: le due t. del sonetto] ≈ terza rima, (ant.) terzetto, [quella utilizzata nella Divina Commedia] (ant.) ternaro. 2. (gio., non [...] com.) [nel gioco del lotto, combinazione di tre numeri] ≈ terno ... Leggi Tutto

capitolo

Sinonimi e Contrari (2003)

capitolo /ka'pitolo/ s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis "capo"; nel sign. 4, prob. dall'uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. - 1. (bibl.) [...] .) a. [componimento poetico, derivato nella forma metrica dalla Commedia dantesca] ≈ (non com.) ternale, ternario, terza rima, terzina. b. [nella letteratura contemporanea, breve componimento prosastico] ≈ prosa (d'arte), saggio. 4. (eccles.) a. [l ... Leggi Tutto

troika

Sinonimi e Contrari (2003)

troika /'trɔika/ (meno com. troica) s. f. [dal russo trojka, propr. "terzina"]. - (giorn.) [organo direttivo, spec. politico o economico, costituito da tre membri] ≈ ‖ triarchia, triunvirato. ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] ; metabolica, monometra, polimetra; lassa, ottava o stanza, quarta rima o quartina, stanza di canzone, terza rima o terzina. 3. Rima: abbracciata o chiusa o incrociata, accoppiata o baciata, alterna o alternata, a retrogradazione, caudata, ciclica ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] ; arsi o levare o tempo debole, battere o tempo forte o tesi; controtempo; duina, quartina, quintina, sestina, terzina; sincope; solfeggio; tempo (binario o pari, dispari o ternario). 2. Melodia e armonia: accompagnamento; accordo (allo stato ... Leggi Tutto

strofe

Sinonimi e Contrari (2003)

strofe /'strɔfe/ (o strofa) s. f. [dal lat. stropha (gr. strophḗ, propr. "voltata, evoluzione del coro")] (pl. strofe, raro strofi). - (metr.) [gruppo di versi che formano un sistema metrico e ritmico: [...] s. alcaica, saffica] ≈ [di canzone o ballata] stanza. ‖ lassa. ⇓ distico, ottava, quartina, sestina, terzina. [⍈ PARTE] ... Leggi Tutto

terno

Sinonimi e Contrari (2003)

terno /'tɛrno/ [dal lat. ternus agg. "triplice", der. di tres "tre"; più frequente nel plur. terni -orum (agg. distributivo) "a tre a tre"]. - ■ agg., lett., ant. [che è composto di tre elementi] ≈ [→ [...] TERNARIO]. ■ s. m. (gio.) [nel gioco del lotto, combinazione di tre numeri] ≈ (non com.) terzina. ... Leggi Tutto

terzetto

Sinonimi e Contrari (2003)

terzetto /ter'tset:o/ s. m. [der. di terzo]. - 1. (scherz.) [complesso di tre persone: un simpatico t.] ≈ terna, trio. 2. a. [complesso di tre cose uguali o affini] ≈ terna. b. (ant., metr.) [strofa di [...] tre versi] ≈ [→ TERZINA (1)]. ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] ; metabolica, monometra, polimetra; lassa, ottava o stanza, quarta rima o quartina, stanza di canzone, terza rima o terzina. 3. Rima: abbracciata o chiusa o incrociata, accoppiata o baciata, alterna o alternata, a retrogradazione, caudata, ciclica ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] ; arsi o levare o tempo debole, battere o tempo forte o tesi; controtempo; duina, quartina, quintina, sestina, terzina; sincope; solfeggio; tempo (binario o pari, dispari o ternario). 2. Melodia e armonia: accompagnamento; accordo (allo stato ... Leggi Tutto
Enciclopedia
terzina
terzina letteratura Strofa di tre versi (detta anche terzetto), che s’incontra, per es., nel madrigale e nel sonetto. Come metro a sé (detto anche terza rima), si compone di tre endecasillabi, di cui il 1° rima con il 3°, mentre il 2° dà la...
TERZINA
TERZINA (fr. triolet; ted. Triole; ingl. triplet) Guido GASPERINI Musica. - La terzina è una figura musicale per la quale al valore di due note simili viene sostituito quello di tre della stessa specie senza che, però, il valore stesso sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali