• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Botanica [7]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [3]
Biologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Biochimica [1]

parenchimàtico

Vocabolario on line

parenchimatico parenchimàtico agg. [der. di parenchima] (pl. m. -ci). – Del parenchima: tessuto p., lo stesso che parenchinia (in zoologia e botanica). ... Leggi Tutto

tessuto

Vocabolario on line

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] alla loro funzione e alle caratteristiche delle loro cellule sono riuniti in sistemi o gruppi di tessuti (sistema tegumentale, parenchimatico, conduttore, meccanico, secretore e escretore). 3. fig. a. Complesso organico di elementi, di fatti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cùffia

Vocabolario on line

cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] infilati direttamente nei padiglioni delle orecchie. c. In botanica, c. della radice (o c. radicale), il cappuccio di tessuto parenchimatico che protegge l’apice vegetativo della radice; lo stesso che caliptra o pileoriza. Col nome di cuffia o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

spugnóso

Vocabolario on line

spugnoso spugnóso agg. [der. di spugna]. – Che ha l’aspetto e le caratteristiche della spugna (e spec. quella di presentare una massa non compatta, leggera e cedevole, facilmente permeabile): una pietra [...] osseo s., in anatomia; avere il naso s., essere affetto da rinofima; tessuto s. (o lacunoso) delle foglie, in botanica, tessuto parenchimatico con ampî spazî aeriferi tra cellula e cellula. Con riferimento al sign. 3 di spugna, morbido e capace ... Leggi Tutto

callo

Vocabolario on line

callo s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, [...] macellate, la parte bianca e callosa che si trova insieme col muscolo. 3. In botanica, massa di tessuto indifferenziato di tipo parenchimatico, che si forma in seguito ad accrescimento e proliferazione di cellule sulla superficie di ferita di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

midóllo

Vocabolario on line

midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] l’encefalo e il midollo spinale, di forma troncoconica, che presiede a numerose e importanti funzioni. 2. In botanica: a. Tessuto parenchimatico che occupa la parte centrale del fusto e della radice e si estende radialmente verso l’esterno, tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] , e quindi anche la sua costituzione e conformazione. f. In anatomia vegetale, la disposizione dei varî sistemi di tessuto (tegumentale, parenchimatico, conduttore e meccanico) negli organi delle piante: si distingue in s. primaria e s. secondaria, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

lacunóso

Vocabolario on line

lacunoso lacunóso agg. [dal lat. lacunosus]. – Che ha lacune: manoscritto, codice l.; preparazione, cultura l.; un resoconto l., ecc. In botanica, tessuto l., tessuto parenchimatico della foglia che [...] presenta ampî spazî intercellulari (sinon. di spugnoso). ◆ Avv. lacunosaménte, in modo lacunoso: mi ha descritto piuttosto lacunosamente i fatti ... Leggi Tutto

mina¹

Vocabolario on line

mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] zoologia, sono dette mine le gallerie scavate dalle larve di alcuni insetti (i cosiddetti minatori delle foglie) nel tessuto parenchimatico delle foglie. 2. Nella tecnica mineraria e delle costruzioni, cavità (detta propr. foro o fornello o camera di ... Leggi Tutto

minatóre

Vocabolario on line

minatore minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] zoologia, minatori di foglie, insetti (soprattutto lepidotteri) che allo stato larvale scavano gallerie (mine) nel tessuto parenchimatico delle foglie, tra l’epidermide superiore e quella inferiore, che lasciano intatte; analogam., larve minatrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2
Enciclopedia
aerenchima
Tessuto parenchimatico ricco di ampi spazi intercellulari, nei quali è immagazzinata aria; si trova in diversi organi di piante acquatiche o palustri, per es. nel picciolo delle ninfee, nel fusto dei giunchi, o nei frutti della castagna d’acqua.
albume
Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione di questo. Nelle Gimnosperme e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali