• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Geologia [43]
Geografia [9]
Medicina [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [7]
Biologia [6]
Chimica [6]
Anatomia [5]
Storia [5]

scaglióso

Vocabolario on line

scaglioso scaglióso agg. [der. di scaglia]. – 1. In genere, ricoperto di scaglie o squame (sinon. quindi di squamoso) o di formazioni simili a scaglie; anche in botanica, bulbo s., lo stesso che bulbo [...] In geologia regionale, argille s., formazioni alloctone appenniniche di facies prevalentemente argillosa ma inglobanti rocce diverse per natura e origine, la cui presenza è dovuta a traslazione tettonica durante le fasi tardive dell’ultima orogenesi. ... Leggi Tutto

vulcanismo

Vocabolario on line

vulcanismo (o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita [...] terrestre, caratterizzate in genere da alta sismicità, e situate lungo i margini di zolle tettoniche convergenti e divergenti, o è interno alle zolle stesse (v. tettonica, n. 1 b). A seconda della provenienza e della natura del magma, si parla ... Leggi Tutto

rift

Vocabolario on line

rift s. ingl. [voce di origine scandinava; propr. «crepaccio, spaccatura»] (pl. rifts 〈rifts〉), usato in ital. al masch. – In geologia, fessurazione della crosta terrestre, fossa tettonica. ... Leggi Tutto

vulcanotettònica

Vocabolario on line

vulcanotettonica vulcanotettònica s. f. [comp. di vulcano e tettonica]. – In geotettonica, il diastrofismo che si verifica in una regione vulcanica a motivo dell’attività eruttiva stessa, con formazione [...] di faglie e fratture radiali o perimetrali, sprofondamenti in seguito allo svuotamento del serbatoio magmatico, sollevamenti e intumescenze per la pressione del magma e dei gas verso l’esterno ... Leggi Tutto

rigètto

Vocabolario on line

rigetto rigètto s. m. [der. di rigettare]. – 1. L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di buttare indietro o fuori; con sign. concr., ciò che viene rigettato. Raro in usi generici, [...] dell’organismo di un ospite che respinge come incompatibile l’organo trapiantato, giungendo anche alla morte. c. In geologia tettonica, spostamento delle labbra di uno stesso strato interrotto da una faglia: r. verticale, dislivello delle due parti ... Leggi Tutto

tràppola

Vocabolario on line

trappola tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] , tale da arrestare la migrazione degli idrocarburi, favorendone così l’accumulo; se è dovuta a fenomeni tettonici, prende il nome di t. tettonica o strutturale. 6. a. In elettronica, t. ionica (v. ionico3), piccolo magnete deflettore che, disposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

litosfèrico

Vocabolario on line

litosferico litosfèrico agg. [der. di litosfera] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla litosfera: acque l., le acque che circolano o si originano nella litosfera, sia in superficie, come [...] oceanica), che, scorrendo sul mantello superiore, determina la dinamica terrestre su grande scala (deriva dei continenti, attività sismica, ecc.) secondo le vedute della teoria geologica detta appunto tettonica a placche o a zolle (v. zolla, n. 2). ... Leggi Tutto

portasanta

Vocabolario on line

portasanta s. f. – Marmo molto pregiato che deve il suo nome alla grande somiglianza con quello di cui sono fatti gli stipiti della Porta Santa di S. Pietro in Vaticano: è una breccia tettonica ricementata [...] nel contatto fra calcari bianchi e calcari rossi, che si scava nella zona di Caldana nel comune di Gavorrano (prov. di Grosseto), e si presenta a chiazze bianche e rosee irregolari, con venatura dal grigio ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] orientate, ove si verificano i fenomeni di metamorfismo a spese di rocce preesistenti trasportate in profondità da movimenti tettonici; si distinguono, dall’alto verso il basso: epizona, mesozona, catazona (v. alle singole voci). e. In geologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] dalla costante deriva dei continenti, associata al continuo movimento delle zolle (o placche) in cui è suddivisa la crosta terrestre (v. tettonica, n. 1 b), e dalla comparsa della vita (circa 3,4 miliardi di anni fa), con la formazione iniziale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
tettonica
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi strutture geologiche costituenti la litosfera...
TETTONICA
TETTONICA Giovan Battista Dal Piaz . La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti di forma e di dimensione) subite dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali