• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Geologia [43]
Geografia [9]
Medicina [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [7]
Biologia [6]
Chimica [6]
Anatomia [5]
Storia [5]

terremòto

Vocabolario on line

terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, [...] o scala Richter, su basi strumentali rigorosamente oggettive (v. magnitudo). Vengono denominati t. tettonici i terremoti determinati da fenomeni di natura tettonica, che sono i più frequenti e i più disastrosi, in quanto colpiscono aree molto vaste ... Leggi Tutto

cónca

Vocabolario on line

conca cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] ; c. di sbarramento, originata dallo sbarramento di una valle a opera di una frana, di un deposito morenico, ecc.; c. tettonica, compresa fra due pieghe. c. C. di navigazione, opera idraulica attraverso la quale i natanti possono superare dislivelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

cintura

Vocabolario on line

cintura s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] fuoco del Pacifico, serie di vulcani allineati lungo i bordi di questo oceano, in una fascia di recente orogenesi, con attività tettonica e sismica ancora in atto. 4. a. Nella lotta, l’atto del trattenere un avversario stringendolo con le braccia. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] ., con rocce ricche soprattutto di ossido di potassio, contenenti latiti, trachiti, tefriti e fonoliti leucitiche. e. In tettonica, s. di diaclasi, di fratture, di faglie, ecc., fasci dei suddetti elementi strutturali, paralleli, esistenti in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

brachianticlinale

Vocabolario on line

brachianticlinale agg. e s. f. [comp. di brachi- e anticlinale]. – In geologia, di piega anticlinale la cui larghezzza è pressappoco uguale alla metà della lunghezza; come sost., lo stesso che cupola [...] tettonica. ... Leggi Tutto

falda

Vocabolario on line

falda s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] piede delle pareti rocciose; f. (o coltre) di ricoprimento o di carreggiamento o di sovrascorrimento, struttura tettonica derivante dallo spostamento e dalla traslazione di masse rocciose lungo superfici di scorrimento quasi orizzontali o debolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] piano verticale che passa per la linea di vetta (cioè per la linea di congiunzione dei versanti stessi); piega s., in tettonica, piega con i fianchi ugualmente inclinati rispetto al piano assiale e di uguale lunghezza. 2. Con varî sign. in matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sottoscorriménto

Vocabolario on line

sottoscorrimento sottoscorriménto s. m. [comp. di sotto- e scorrimento]. – In geologia: 1. Il movimento di traslazione di un’unità tettonica sottostante più attiva, rispetto a una seconda unità sovrastante [...] più inerte o passiva. 2. Il movimento di inghiottimento (detto anche subduzione) della crosta oceanica rispetto ai blocchi sialici continentali ... Leggi Tutto

petrografìa

Vocabolario on line

petrografia petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, [...] elementi cristallografici dei minerali che costituiscono la roccia in esame, mettendoli in relazione con i suoi piani di scistosità, di frattura e di stratificazione, e la p. tettonica, che dai risultati delle predette analisi risale ai fenomeni ... Leggi Tutto

petrotettònica

Vocabolario on line

petrotettonica petrotettònica s. f. [comp. di petro- e tettonica]. – Settore della petrografia che studia la struttura e la tessitura delle rocce per ricostruirne le vicende geologiche attraverso l’analisi [...] delle tracce che queste hanno lasciato nella loro compagine cristallina; è detta anche petrologia strutturale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
tettonica
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi strutture geologiche costituenti la litosfera...
TETTONICA
TETTONICA Giovan Battista Dal Piaz . La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti di forma e di dimensione) subite dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali