• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Industria [28]
Industria aeronautica [22]
Storia [20]
Militaria [19]
Trasporti [12]
Trasporti terrestri [12]
Geografia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Matematica [7]

stallo²

Vocabolario on line

stallo2 stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) [...] di un sistema portante qualsiasi (ala, vela, pala di timone, ecc.) che si presenta quando si supera l’angolo di incidenza (v. incidenza, n. 1 c) che corrisponde alla massima portanza, e oltre il quale la portanza decresce rapidamente, a causa ... Leggi Tutto

premistóppa

Vocabolario on line

premistoppa premistóppa s. m. [comp. di premere e stoppa], invar. – Nelle costruzioni meccaniche, elemento, metallico o di altro materiale, che, premuto entro il bossolo contro la guarnizione, assicura [...] marin., premibaderna e premitrecce o, con partic. riferimento alle guarnizioni poste nei punti di fuoriuscita dallo scafo dell’albero portaelica e dell’asse del timone, pressatrecce; per paratia del p. (o del pressatrecce), v. paratia, n. 1. ... Leggi Tutto

attuatóre

Vocabolario on line

attuatore attuatóre s. m. [der. di attuare; nel sign. 2, per calco dell’ingl. actuator]. – 1. (f. -trice) Chi attua: a. di vaste riforme sociali. 2. Termine col quale si designano varî dispositivi elettrici, [...] interviene indirettamente per muovere elementi meccanici o controllare funzioni di una macchina (per es., il motore che gira il timone nelle grandi imbarcazioni, il dispositivo che apre e chiude una valvola per controllare il flusso di un liquido o ... Leggi Tutto

cambiare

Vocabolario on line

cambiare v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne [...] dal sinon. mutare). 4. In marina: c. la guardia, far assumere il servizio alla guardia montante; c. la barra, portare il timone alla banda opposta a quella dove si trova (si dice anche scontrare); c. le mure, le scotte, prendere il vento dal lato ... Leggi Tutto

cavéia

Vocabolario on line

caveia cavéia s. f. [forma dial. per caviglia]. – In Romagna, c. cantarèna («caviglia canterina»), ornamento dei carri da buoi consistente in un alberetto di ferro battuto, infisso al timone per impedirne [...] la fuoruscita dal giogo, e recante al sommo due o tre paia di anelli risonanti ... Leggi Tutto

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] il posto in cui si sta, si allude al compito, all’ufficio che si svolge: sta alla cassa; sta in cucina; sta al timone; sta all’ufficio delle ipoteche; e così s. di sentinella, di guardia; s. al comando, ecc. b. Abitare, avere la propria residenza o ... Leggi Tutto

pèrno

Vocabolario on line

perno pèrno (o pèrnio) s. m. [der. del lat. perna «prosciutto», per la somiglianza della forma]. – 1. a. Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra [...] di ampiezza limitata (per es., i fulcri delle bilance). Nella costruzione navali indica in partic. anche l’agugliotto del timone. 2. estens. a. Nel pattinaggio, figura libera che si esegue nelle gare di pattinaggio artistico, facendo ruotare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cavìglia

Vocabolario on line

caviglia cavìglia s. f. [dal provenz. cavilla, che ha lo stesso etimo dell’ital. cavicchia]. – 1. Legno o ferro per lo più cilindrico, con punta aguzza e spesso con capocchia, che si configge nel muro [...] di chiodo in certe strutture degli scafi di legno. d. Ciascuna delle maniglie, disposte radialmente attorno alla ruota di manovra del timone, per farla girare a mano. e. Grossa vite a legno per il fissaggio delle rotaie a suola alle traverse di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mìssile

Vocabolario on line

missile mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] che contengono. Sono poi detti m. non balistici o guidati quelli che, dotati di superfici aerodinamiche (alette stabilizzatrici e timone di direzione) per il governo nell’atmosfera, sono lanciati da rampe fisse o mobili a terra oppure da aeromobili o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

statóio

Vocabolario on line

statoio statóio s. m. [adattamento della voce romagnola stadùr, der. del lat. stare «star fermo»]. – Caviglia di ferro dalla cui estremità superiore pende un grosso anello, che serviva a fissare il giogo [...] dei buoi al timone del carro: i biolchi hanno attaccato al carro Il primo paio, hanno fermato il giogo Con lo s. dal sonante anello (Pascoli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
timone
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile. In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto di poppa o sospeso sotto di essa....
TIMONE
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder) Filiberto Dondona La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, si è sentita fino dai tempi più antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali