• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Industria [28]
Industria aeronautica [22]
Storia [20]
Militaria [19]
Trasporti [12]
Trasporti terrestri [12]
Geografia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Matematica [7]

nocchiere

Vocabolario on line

nocchiere nocchière (o nocchièro) s. m. [lat. nauclērus, gr. ναύκληρος (di cui il primo componente è il tema di ναῦς «nave»)]. – Nell’uso letter., persona che dirige una nave: un vecchio, un esperto [...] all’Italia). Nella marina militare italiana, s’indica con questo nome il personale incaricato dei servizî marinareschi di bordo (servizio al timone, manovra delle ancore, ecc.), corrispondente al «personale di coperta» della marina mercantile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lósca

Vocabolario on line

losca lósca s. f. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, il foro praticato nella volta di poppa degli scafi per dare passaggio alla testa del timone, allo scopo di poter manovrare quest’ultimo [...] dall’interno della nave o dal ponte di coperta ... Leggi Tutto

gombina

Vocabolario on line

gombina gombìna (e gómbina; anche combìna e cómbina) s. f. [prob. der. di combinare], ant. o region. – 1. Striscia di cuoio o di pelle; in partic.: a. La striscia di cuoio che congiunge i due bastoni, [...] connette la vetta al manfanile del coreggiato (Carena). b. Cinghia di cuoio con cui si lega il giogo al capo del timone: poscia di nove Cubiti tratta la giogal gombìna, Al capo accomodar del liscio temo Acconciamente il giogo (V. Monti). 2. Tratto ... Leggi Tutto

correzióne

Vocabolario on line

correzione correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] compensare l’effetto di eventuali cause perturbatrici: per es., le continue correzioni operate sullo sterzo di un autoveicolo o sul timone di un’imbarcazione per mantenere il voluto assetto di marcia o la rotta desiderata; anche, l’intervento in un ... Leggi Tutto

mascherare

Vocabolario on line

mascherare v. tr. [der. di maschera] (io màschero, ecc.). – 1. a. Ricoprire (il volto) con una maschera; travestire con l’abito tradizionale delle maschere o comunque con abiti diversi dai soliti: m. [...] in seguito a manovre, si addossano a un albero, a un fanale, ecc. In partic., anche con uso assol., manovrare con il timone o orientare le vele in modo che il vento, soffiando sulla faccia prodiera della superficie velica (quindi dal lato contrario a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

serpeggiare

Vocabolario on line

serpeggiare v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., [...] partic., in marina, procedere di una nave o di una formazione su una rotta non rettilinea, sia per il cattivo governo del timone o per avarie, sia per cercare di sottrarsi all’offesa di attacchi aerei e subacquei nemici. Nell’uso letter., di pianta ... Leggi Tutto

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] . Nel linguaggio marin., nave d., con movimenti di rollio rapidi (v. durezza, n. 2), o che tarda a rispondere all’azione del timone. 3. fig. a. Grave, spiacevole, doloroso: la miseria è d. a sopportare; gli ha dato una d. risposta; i patti sono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

canard

Vocabolario on line

canard ‹kanàar› s. m., fr. [propr. «anatra»; il passaggio al sign. fig. 1 è variamente spiegato]. – 1. Fandonia, panzana, pubblicata da un giornale in seguito a informazioni non controllate o per prendersi [...] dei lettori. 2. Tipo di velivolo in cui il propulsore è posteriore, il timone di profondità è disposto anteriormente alle ali, mentre i timoni di direzione sono generalmente collocati alle estremità di queste; la denominazione deriva dalla forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sillo

Vocabolario on line

sillo s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.). ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] viene riferita la portanza di un velivolo; s. di comando, la superficie degli alettoni, dell’equilibratore e del timone di direzione; s. di compensazione, superficie opportunamente disposta per ridurre i momenti di cerniera delle superfici di comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
timone
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile. In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto di poppa o sospeso sotto di essa....
TIMONE
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder) Filiberto Dondona La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, si è sentita fino dai tempi più antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali