• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [43]
Anatomia [21]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [11]
Zoologia [11]
Chirurgia [8]
Fisica [7]
Botanica [5]
Anatomia comparata [5]

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] di un corpo (sorgente sonora), e che a loro volta eccitano l’orecchio (generalm. per azione diretta sul timpano attraverso l’aria presente nel condotto uditivo, raramente attraverso le ossa del cranio, la cosiddetta conduzione ossea); anche ... Leggi Tutto

occhialóne

Vocabolario on line

occhialone occhialóne s. m. [accr. di occhiale]. – 1. Occhiale grande; per lo più al plur., occhiali con grandi lenti o con grossa montatura (come, per es., quelli usati un tempo da aviatori, automobilisti, [...] finestra circolare: gli o. della cupola di S. Maria del Fiore. 5. Grande foro circolare (detto anche occhio da ponte) passante da una parte all’altra del timpano di un ponte in muratura per facilitare il deflusso delle acque nei periodi di piena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paréte

Vocabolario on line

parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] vene, delle arterie; la p. interna della volta cranica; la p. esterna del cuore; perforazione della p. intestinale; p. del timpano, la superficie di esso rivolta verso l’esterno. c. In botanica, rivestimento costituito da uno o più strati di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

epitimpànico

Vocabolario on line

epitimpanico epitimpànico agg. [der. di epitimpano] (pl. m. -ci). – Relativo all’epitimpano, che costituisce la parte superiore della cassa del timpano: recesso e., lo stesso che epitimpano. ... Leggi Tutto

arcaréccio

Vocabolario on line

arcareccio arcaréccio s. m. [der. di arco]. – Nell’orditura alla lombarda dei tetti in legno (v. orditura), ciascuna delle travi orizzontali parallele alla gronda che, appoggiate ai puntoni delle capriate [...] o ai muri di timpano, sorreggono i travicelli sui quali è sistemato il manto di copertura (v. fig. a p. 256). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tettigònidi

Vocabolario on line

tettigonidi tettigònidi s. m. pl. [lat. scient. Tettigoniidae, dal nome del genere Tettigonia, der. del gr. τέττιξ -ιγος «cicala»]. – Famiglia di insetti ortotteri, comuni nelle regioni calde e tropicali, [...] ; i maschi possiedono organi stridulanti costituiti da un archetto situato sull’ala sinistra che viene sfregato contro un timpano membranoso sull’ala destra; le femmine possiedono di norma un lungo e robusto ovopositore utilizzato per deporre le ... Leggi Tutto

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] di un tetto. f. In anatomia, la parete superiore di un organo cavo: t. del IV ventricolo, t. della cassa del timpano, t. ottico. 3. Denominazione locale (alta valle del Tanaro) di un tipo di dimora stagionale, corrispondente al maso del Trentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

cembanèlla

Vocabolario on line

cembanella cembanèlla (o cimbanèlla o cemmanèlla) s. f. [der. di cembano, forma dial. di cembalo], ant. – 1. Strumento musicale simile a un piccolo timpano. 2. Al plur., strumento simile ai piatti. ... Leggi Tutto

stimpanare

Vocabolario on line

stimpanare v. tr. e intr. [der. di timpano, col pref. s- (nel sign. 4)] (io stìmpano, ecc.), non com. – Assordare (letteralmente «rompere i timpani»): le quattro fabbrichette ... erano intronate da quella [...] voce che cantava forte, che stimpanava (Pasolini) ... Leggi Tutto

timbro

Vocabolario on line

timbro s. m. [dal fr. timbre «tamburo; campanello; bollo» (dal gr. tardo τύμβανον, variante di τύμπανον: v. timpano)]. – 1. a. Marchio di gomma (retto da un sostegno rigido) o di metallo che, inchiostrato [...] oppure no, serve a imprimere bolli a inchiostro oppure a secco su carta (spec. su documenti o sulla corrispondenza). b. L’impronta, il bollo o il marchio impressi con un timbro: il t. postale c’è, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
timpano
Musica Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. I suoni prodotti sono ad altezza determinata,...
TIMPANO
TIMPANO Guido LIBERTINI Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI . Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede di solito una coppia. Ogni timpano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali