• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Industria [16]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [10]
Storia [10]
Medicina [7]
Diritto [6]
Militaria [6]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Fisica [6]

flanare

Vocabolario on line

flanare v. tr. [der. di flan, flano]. – In tipografia, ricavare il flano di una composizione tipografica: f. una pagina, un sedicesimo, un volume. ... Leggi Tutto

piano¹

Vocabolario on line

piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] alle corse con ostacoli); analogam., 100 metri p., 400 metri p., ecc. d. Macchina p. (o in piano), la macchina tipografica normale, che utilizza il processo di stampa con matrici piane, nelle quali la parte stampante e quella non stampante sono sullo ... Leggi Tutto

serrafórme

Vocabolario on line

serraforme serrafórme s. m. [comp. di serrare e forma], invar. – Dispositivo meccanico usato in tipografia per serrare le forme di composizione tipografica già marginate e intelaiate, poste sul piano [...] della macchina che deve stamparle; è formato sostanzialmente da due prismi di acciaio scorrevoli che si possono avvicinare o allontanare per mezzo di un cuneo e che vengono inseriti tra due forme contigue ... Leggi Tutto

serràggio

Vocabolario on line

serraggio serràggio s. m. [dal fr. serrage, der. di serrer «serrare»]. – Nel linguaggio tecn., l’operazione del serrare, cioè dello stringere, con la debita precisione, le parti di un meccanismo e sim.: [...] procedere al s. di una forma tipografica. Raro per serrame o serramento, in senso generico: serraggi di sicurezza. ... Leggi Tutto

flano

Vocabolario on line

flano s. m. [dal fr. flan (v.)]. – In tipografia, cartone morbido e resistente al calore su cui viene impressa la composizione tipografica per ottenere una matrice negativa entro la quale si versa il [...] metallo fuso per la preparazione delle lastre stereotipiche o dei semicilindri per le rotative ... Leggi Tutto

żigrinato

Vocabolario on line

zigrinato żigrinato agg. e s. m. [part. pass. di zigrinare]. – 1. agg. Sottoposto a zigrinatura: pelle z., tela z.; monete con orlo z., e pezzi metallici, tasti, pulsanti z. (in questi ultimi usi, sinon. [...] 2. Filo z., e assol., come s. m., zigrinato, filo metallico con piccole incavature ai bordi usato nella composizione tipografica, sovrapponendolo a un titolo, per staccare dalla parte sovrastante e «arieggiare» il titolo; per estens., il segno stesso ... Leggi Tutto

linotìpico

Vocabolario on line

linotipico linotìpico agg. [der. di linotype, linotipia] (pl. m. -ci). – Di composizione tipografica ottenuta con linotype o in genere con la fusione di righe intere. Macchina l. (o assol. linotipica [...] s. f.), nome italianizzato della linotype ... Leggi Tutto

linotype

Vocabolario on line

linotype ‹làinotaip› s. ingl. [comp. di line «linea» e type «tipo, carattere tipografico»] (pl. linotypes ‹làinotaips›), usato in ital. come s. f. e agg., invar. – In tipografia, nome (originariamente, [...] marchio di fabbrica) generalmente usato per indicare la macchina compositrice tipografica che compone in piombo le linee di caratteri formanti i testi per la stampa (per es., di giornali), a differenza della monotype che invece fornisce caratteri ... Leggi Tutto

zincografìa

Vocabolario on line

zincografia zincografìa (o żincografìa) s. f. [comp. di zinco e -grafia]. – 1. Procedimento di incisione in rilievo su lastre di zinco da usarsi come matrici per la stampa tipografica (chiamato anche [...] seconda del tono più o meno scuro che ne deve risultare. 2. Laboratorio, officina o anche reparto di uno stabilimento tipografico, in cui si eseguono i lavori di zincografia. 3. Copia, riproduzione a stampa ricavata da una matrice zincografica: una z ... Leggi Tutto

galvanotipìa

Vocabolario on line

galvanotipia galvanotipìa s. f. [comp. di galvano- e -tipia]. – In tipografia, procedimento per ottenere, mediante l’uso di un bagno elettrochimico, depositi metallici sagomati per formare matrici grafiche [...] in un solo pezzo, in rilievo o incise, adatte per elevate tirature: da un’ordinaria composizione tipografica in piombo o da una lastra incisa è ricavata per pressione o per colata una matrice, rispettivamente in cavo o in rilievo, di cera o di piombo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
METRICA tipografica
METRICA tipografica È l'insieme delle misure che si riferiscono alla composizione tipografica e che permettono di dare a questa un assetto geometrico determinabile in precedenza. Oltre che per motivi di ordine estetico, la pagina tipografica...
cicero
Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri, desunta da quelli dell’incunabolo delle Epistolae ad Familiares di Cicerone, stampato a Roma nel 1467 da C. Sweynheym e A. Pannartz.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali