• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Industria [16]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [10]
Storia [10]
Medicina [7]
Diritto [6]
Militaria [6]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Fisica [6]

vantàggio

Vocabolario on line

vantaggio vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] b. In calzoleria, striscia di pelle messa di rinforzo nelle scarpe rotte, vicino alla suola. c. Nell’arte tipografica tradizionale, attrezzo costituito da una lastra di legno o metallica, piana e rettangolare con bordi rilevati su due lati adiacenti ... Leggi Tutto

reggicassa

Vocabolario on line

reggicassa s. m. [comp. di reggere e cassa], invar. – Nella composizione tipografica a mano, i due cavalletti mobili, di legno o metallo, oppure il piano inclinato, fisso, su cui si appoggiava, sopra [...] al bancone, la cassa dei caratteri; detto anche castello ... Leggi Tutto

sottolèmma

Vocabolario on line

sottolemma sottolèmma s. m. [comp. di sotto- e lemma1] (pl. -i). – Termine convenzionalmente adottato in lessicografia per designare quegli elementi del lessico che, pur avendo una propria autonomia [...] con funzione di aggettivi o sostantivi, gli avverbî in -mente, che non vengono perciò registrati nei vocabolarî con un esponente proprio, ma aggiunti, con una propria evidenza tipografica, di solito in fondo alla trattazione del lemma principale. ... Leggi Tutto

tricromìa

Vocabolario on line

tricromia tricromìa s. f. [der. del gr. τρίχρωμος: v. tricromo]. – 1. Procedimento di stampa tipografica (e offset) a colori, oggi in gran parte sostituito dalla quadricromia, adatto per la riproduzione [...] di toni delicati, soprattutto in assenza di un disegno definito (pastello, acquarello). L’immagine originale viene scomposta nei tre colori di base (rosso magenta, blu ciano, giallo) mediante tre riproduzioni ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] fregio, che costituisce la base di una formatura in cui si cola la lega fusa, ottenendo, dopo solidificazione, il carattere tipografico recante in rilievo il segno grafico (lettera, numero o segno). b. Nome generico delle forme da cui si ricavano, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sétola¹

Vocabolario on line

setola1 sétola1 s. f. [lat. tardo sētŭla, saetŭla, dim. del lat. pop. sēta, class. saeta, «setola»]. – 1. Ciascuno dei peli, più o meno duri e resistenti, che coprono il corpo, spec. il dorso, di alcuni [...] setoloso). 2. Spazzola di setole di maiale o di crine animale usata in tipografia per strofinare e lavare, dopo la stampa, le forme di composizione tipografica. 3. estens. a. Denominazione generica di filamenti rigidi di sostanza cornea, chitinosa ... Leggi Tutto

planogràfico

Vocabolario on line

planografico planogràfico agg. [comp. di plano-1 e -grafico] (pl. m. -ci). – Nella tecnica tipografica, detto del sistema di stampa che fa uso di matrici piane, dove la parte stampante è sullo stesso [...] piano della parte non stampante: macchine p., le macchine utilizzanti il processo di stampa piano; procedimenti p., la fotocopia, la fotolitografia, il processo offset e simili ... Leggi Tutto

védovo

Vocabolario on line

vedovo védovo agg. e s. m. [lat. vĭduus, tratto dal femm. vidua: v. vedova]. – 1. Uomo a cui è morta la moglie: restare vedovo; è vedovo da due anni; ha un cugino v.; ha sposato un v. con due figli. [...] e analogam. nella composizione e impaginazione elettronica, riga v. (calco dell’ingl. widow line), sinon. di righino, cioè linea tipografica incompleta che si trova alla fine di un periodo cui segue un capoverso; anche, pagina, colonna v., quelle la ... Leggi Tutto

granire²

Vocabolario on line

granire2 granire2 v. tr. [der. di grano e grana1] (io granisco, tu granisci, ecc.). – 1. Ridurre in grani. 2. Sottoporre a granitura una superficie metallica, una lastra tipografica o sim. ... Leggi Tutto

racla

Vocabolario on line

racla s. f. [adattam. del fr. racle, der. di racler «raschiare»; cfr. raclatura]. – 1. Nell’industria tessile, dispositivo delle macchine per la stampa a quadri, che serve per la distribuzione del colorante [...] in modo uniforme; nelle macchine più moderne, vi sono due racle che lavorano alternativamente nel senso della trama. 2. Nella tecnica tipografica, lunga lama che ha la funzione di distribuire uniformemente l’inchiostro sui cilindri inchiostratori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
METRICA tipografica
METRICA tipografica È l'insieme delle misure che si riferiscono alla composizione tipografica e che permettono di dare a questa un assetto geometrico determinabile in precedenza. Oltre che per motivi di ordine estetico, la pagina tipografica...
cicero
Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri, desunta da quelli dell’incunabolo delle Epistolae ad Familiares di Cicerone, stampato a Roma nel 1467 da C. Sweynheym e A. Pannartz.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali