• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Industria [16]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [10]
Storia [10]
Medicina [7]
Diritto [6]
Militaria [6]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Fisica [6]

tipologìa

Vocabolario on line

tipologia tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, [...] .); t. dei reati, t. delle pene, in diritto, il loro raggruppamento in gruppi secondo i varî tipi. 2. Negli studî biblici, sinon. di esegesi tipica (v. tipico1). 3. raro. Studio dei problemi che riguardano l’arte, la tecnica e l’attività tipografica. ... Leggi Tutto

tipometrìa

Vocabolario on line

tipometria tipometrìa s. f. [comp. di tipo- e -metria]. – Sinon. di metrica tipografica (v. metrica, n. 2 b). ... Leggi Tutto

òrfano

Vocabolario on line

orfano òrfano agg. e s. m. (f. -a) [lat. ŏrphănus, dal gr. ὀρϕανός, che è connesso etimologicamente col lat. orbus «privo»]. – 1. Che, o chi, ha perduto i genitori o uno solo di essi (detto per lo più [...] riga o. (calco dell’ingl. orphan line), in contrapp. alla cosiddetta riga vedova (per cui v. vedovo, n. 2 b), linea tipografica incompleta che resta isolata alla fine di una pagina e che si ha cura di evitare nella composizione. b. In virologia, nome ... Leggi Tutto

tipostampa

Vocabolario on line

tipostampa s. f. [comp. di tipo- e stampa]. – Nelle arti grafiche, lo stesso che stampa tipografica. ... Leggi Tutto

bianca

Vocabolario on line

bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In [...] , faccia del foglio (o del nastro) di carta che viene stampata per prima, e per estens. la forma tipografica che viene messa per prima nella macchina da stampare (l’altra faccia del foglio si dice volta): mettere in b., fare la tiratura sulla ... Leggi Tutto

spaginare

Vocabolario on line

spaginare v. tr. [der. di impaginare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io spàgino, ecc.). – Disfare l’impaginazione di una composizione tipografica, soprattutto per correzioni o rifacimenti. ... Leggi Tutto

accavalcatura

Vocabolario on line

accavalcatura s. f. [der. di accavalcare]. – Difetto nella composizione tipografica a caratteri mobili per cui le lettere di una linea non sono allineate. ... Leggi Tutto

scompaginatóre

Vocabolario on line

scompaginatore scompaginatóre s. m. (f. -trice) [der. di scompaginare2]. – Nella tecnica tipografica, lo stesso che scompositore. ... Leggi Tutto

scompaginazióne

Vocabolario on line

scompaginazione scompaginazióne (o scompaginatura) s. f. [der. di scompaginare2]. – Nella tecnica tipografica, sinon., poco com., di scomposizione. ... Leggi Tutto

capovèrso

Vocabolario on line

capoverso capovèrso s. m. [comp. di capo e verso3] (pl. capovèrsi). – 1. Principio del periodo o del verso con cui si va a capo, segnato di solito, nella scrittura corrente e nella composizione tipografica, [...] da una piccola rientranza della riga (in casi particolari, da una lieve sporgenza). 2. La lettera o la parola con cui il capoverso comincia. 3. Parte di uno scritto o di uno stampato compresa fra un accapo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
METRICA tipografica
METRICA tipografica È l'insieme delle misure che si riferiscono alla composizione tipografica e che permettono di dare a questa un assetto geometrico determinabile in precedenza. Oltre che per motivi di ordine estetico, la pagina tipografica...
cicero
Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri, desunta da quelli dell’incunabolo delle Epistolae ad Familiares di Cicerone, stampato a Roma nel 1467 da C. Sweynheym e A. Pannartz.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali