• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Industria [16]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [12]
Matematica [10]
Storia [10]
Medicina [7]
Diritto [6]
Militaria [6]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Fisica [6]

ricompórre

Vocabolario on line

ricomporre ricompórre v. tr. [comp. di ri- e comporre] (coniug. come porre). – 1. Comporre di nuovo: scomporre e r. i pezzi di un congegno; cercò di r. la lettera mettendo insieme i frammenti che aveva [...] trovato. In partic., rifare una composizione tipografica: le correzioni erano troppe e si è dovuto r. l’articolo. In usi fig., concludere, risolvere: dopo lunghe e difficili trattative, la vertenza pare ormai ricomposta. 2. Riordinare, rimettere a ... Leggi Tutto

ricompoṡizióne

Vocabolario on line

ricomposizione ricompoṡizióne s. f. [der. di ricomporre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricomporre, il fatto di venire ricomposto: r. di un meccanismo smontato; r. di un monumento (o di una sua parte), [...] mediante rimontaggio dei pezzi originarî; e in senso fig.: r. della maggioranza parlamentare. In partic., nuova composizione tipografica di un testo già composto, quando per le troppe correzioni non sia conveniente utilizzare la prima composizione. 2 ... Leggi Tutto

fraschétta

Vocabolario on line

fraschetta fraschétta s. f. [dim. di frasca]. – 1. Piccola frasca, ramoscello: se tu tronchi Qualche f. d’una d’este piante (Dante). 2. fig. Donna leggera, volubile; più genericam., persona giovane che [...] mostri poco giudizio. 3. Nella tecnica tipografica, lamiera di ferro (o telaio in sottili ferri piatti) incernierata sulla parte superiore del timpano del torchio di stampa, che, nelle prove di stampa, serve per fissare sul timpano il foglio di carta ... Leggi Tutto

intercalatura

Vocabolario on line

intercalatura s. f. [der. di intercalare2], non com. – Sinon. di intercalazione, soprattutto nei sign. relativi alla tecnica tipografica. ... Leggi Tutto

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] ’intradosso, le quali formano la superficie di combaciamento e di contrasto con le analoghe facce degli elementi contigui. c. In tipografia, ciascuno dei pezzi di legno o di ferro, in forma di cuneo allungato, che venivano usati a coppie per serrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

collotipìa

Vocabolario on line

collotipia collotipìa s. f. [comp. di colla1 e -tipia]. – Processo di riproduzione tipografica che usa matrici piane costituite da una lastra (generalm. di vetro), sulla quale è disteso uno strato di [...] colla o di gelatina al bicromato di potassio; la lastra viene impressionata alla luce, sotto il negativo dell’originale che deve essere riprodotto, e sviluppata in acqua (le parti non impressionate rifiutano ... Leggi Tutto

pica²

Vocabolario on line

pica2 pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese [...] nel medioevo (libro detto usualmente pica, con riferimento non ben chiaro al nome lat., pica, della gazza): la riga pica equivale a mm 4,218, e il punto pica (che è la 12a parte della riga) a mm 0,3515 ... Leggi Tutto

inchiostrare

Vocabolario on line

inchiostrare v. tr. [der. di inchiostro] (io inchiòstro, ecc.). – Non com., sporcare d’inchiostro: si è inchiostrato le dita scrivendo. Più com., distribuire l’inchiostro sulla composizione tipografica, [...] o anche su un cuscinetto per timbri ... Leggi Tutto

inchiostrazióne

Vocabolario on line

inchiostrazione inchiostrazióne s. f. [der. di inchiostrare]. – Operazione, un tempo eseguita a mano e oggi con appositi rulli, che consiste nel distribuire uniformemente l’inchiostro sulla composizione, [...] tipografica o litografica, già disposta in forme, o nei cilindri incisi della macchina rotocalcografica, per procedere alla stampa. ... Leggi Tutto

colofóne

Vocabolario on line

colofone colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri [...] (impropriam., indica talora anche la sottoscrizione dello scriba nei manoscritti, spec. medievali). 2. Più in generale, disposizione tipografica delle ultime righe d’un testo, che digradino come un trapezio regolare avente per linea mediana la linea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
METRICA tipografica
METRICA tipografica È l'insieme delle misure che si riferiscono alla composizione tipografica e che permettono di dare a questa un assetto geometrico determinabile in precedenza. Oltre che per motivi di ordine estetico, la pagina tipografica...
cicero
Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri, desunta da quelli dell’incunabolo delle Epistolae ad Familiares di Cicerone, stampato a Roma nel 1467 da C. Sweynheym e A. Pannartz.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali