• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Religioni [1]
Geografia [1]

tiranno

Sinonimi e Contrari (2003)

tiranno [dal lat. tyrannus, gr. týrannos]. - ■ s. m. 1. [chi governa accentrando in sé tutti i poteri] ≈ autocrate, despota, dittatore. 2. (f. -a) (estens.) [chi esercita la propria funzione di comando [...] che è un vero t.; fare il t.] ≈ (fam.) boss, despota, dittatore, (spreg.) ras, (spreg.) satrapo. ↓ prepotente, prevaricatore. ↔ democratico, liberale. ■ agg. [che testimonia un atteggiamento di prepotenza: potere t.] ≈ e ↔ [→ TIRANNICO (2)]. ... Leggi Tutto

tirannico

Sinonimi e Contrari (2003)

tirannico /ti'ran:iko/ agg. [dal lat. tyrannĭcus, gr. tyrannikós] (pl. m. -ci). - 1. (polit.) [di tiranno, da tiranno: governo t.] ≈ assolutista, assolutistico, assoluto, autocratico, autoritario, dispotico, [...] un atteggiamento di prepotenza: modi t.] ≈ dispotico, dittatoriale, (non com.) generalesco, tiranno, totalitario. ↓ antidemocratico, autoritario, prepotente. ‖ intollerante, intransigente. ↔ democratico, liberale. ‖ indulgente, mite, tollerante ... Leggi Tutto

autocrate

Sinonimi e Contrari (2003)

autocrate /au'tɔkrate/ (meno com. autocrata) s. m. [dal gr. aytokratḗs, comp. di aytós "stesso" e tema di kratéō "dominare"]. - 1. (polit.) [chi esercita un potere assoluto] ≈ assolutista, despota, dittatore, [...] tiranno. 2. (estens.) [chi impone tirannicamente la propria volontà agli altri] ≈ assolutista, despota, dittatore, prevaricatore, sopraffattore, tiranno. ↓ arrogante, autoritario, prepotente. ↔ democratico, liberale. ... Leggi Tutto

despota

Sinonimi e Contrari (2003)

despota /'dɛspota/ (ant. despoto) s. m. [dal gr. despótēs "padrone, signore, sovrano"] (pl. -i). - 1. (stor.) [nell'antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi] ≈ ‖ pater familias. [...] e ai monarchi degli imperi orientali]. 3. (estens.) a. [sovrano che governa con potere assoluto] ≈ autocrate, dittatore, oppressore, tiranno. ‖ duce. b. [chi pretende di essere ciecamente obbedito: in famiglia è un d.] ≈ (non com.) califfo, dittatore ... Leggi Tutto

dittatore

Sinonimi e Contrari (2003)

dittatore /dit:a'tore/ s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare "dettare"]. - 1. (polit.) [capo di un governo totalitario] ≈ autocrate, despota, oppressore, tiranno. ‖ duce. 2. (f. -trice) (estens.) [...] la propria autorità in modo dispotico: fare il d. in ufficio] ≈ autocrate, (scherz.) boss, capoccia, despota, oppressore, prepotente, prevaricatore, tiranno. b. [chi impone e fa accettare le proprie idee, i propri gusti e sim.: un sarto che è stato ... Leggi Tutto

tirannia

Sinonimi e Contrari (2003)

tirannia /tira'n:ia/ s. f. [der. di tiranno]. - 1. (polit.) [governo del tiranno] ≈ tirannide. ‖ assolutismo, autocrazia, autoritarismo, dispotismo, dittatura, totalitarismo. ↔ democrazia. ‖ autonomia, [...] libertà. 2. (estens.) a. [autorità esercitata con durezza e violenza: sottrarsi alla t. del padre] ≈ dispotismo, dittatura, tirannide. ↓ oppressione, prepotenza, prevaricazione. ↔ indulgenza, mitezza, ... Leggi Tutto

califfo

Sinonimi e Contrari (2003)

califfo s. m. [dall'arabo khalīfa "successore" e anche "vicario, luogotenente"]. - 1. (stor.) [sommo monarca dell'islamismo] ≈ ‖ sultano. 2. (fig.) [persona autoritaria] ≈ boss, despota, dittatore, tiranno. [...] ‖ prepotente ... Leggi Tutto

scelleratezza

Sinonimi e Contrari (2003)

scelleratezza /ʃel:era'tets:a/ s. f. [der. di scellerato]. - 1. [disposizione al delitto e a fare il male a danno d'altri: un tiranno odiato per la sua s.] ≈ cattiveria, disumanità, empietà, infamia, inumanità, [...] malvagità, perfidia, (non com.) scelleraggine, scellerataggine, (non com.) scellerità, sciagurataggine, sciaguratezza. ↔ benevolenza, benignità, bontà, carità, misericordia, pietà, umanità. 2. (estens.) ... Leggi Tutto

caporale

Sinonimi e Contrari (2003)

caporale s. m. [lat. ✻caporalis, der. di caput "capo", prob. attraverso una forma ✻capus -pŏris]. - 1. (milit.) [graduato di truppa che riveste il primo dei gradi militari e comanda una squadra: c. di [...] , sergente maggiore, maresciallo. 2. (fig.) [persona autoritaria di modi rudi e sgarbati, anche riferito a una donna: il nostro amico ha sposato un vero c.] ≈ despota, tiranno. 3. (pop.) [capo di una squadra di operai] ≈ capoccia, caposquadra. ... Leggi Tutto

schiavista

Sinonimi e Contrari (2003)

schiavista [der. di schiavismo] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che è basato sulla schiavitù: società s.] ≈ schiavistico. 2. (estens.) [che ricorre a un autoritarismo eccessivo: è un metodo s.] ≈ dispotico, [...] , tirannico, vessatorio. ↓ autoritario. ↔ liberale. ■ s. m. e f. 1. [chi pratica lo schiavismo]. 2. (estens.) [chi tratta i propri sottoposti come schiavi: il mio capo è uno s.] ≈ aguzzino, (spreg.) despota, (spreg.) negriero, oppressore, tiranno ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
tiranno
tiranno Mansueto Lombardi-Lotti Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele del potere gli attribuì un valore peggiorativo....
Dióne tiranno di Siracusa
Nobile siracusano (410-354 a. C.); collaboratore di Dionisio I, fu alla sua morte consigliere del figlio di lui Dionisio II. Imbevuto di idee platoniche e desiderando che anche il tiranno ne subisse l'influsso, lo sollecitò a invitare Platone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali