• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Religioni [1]
Geografia [1]

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] (matricida, matricidio), il fratello (fratricida, fratricidio), la sorella (sororicida, sororicidio), un bambino (infanticida, infanticidio), la moglie (uxoricida, uxoricidio), un re o un tiranno (regicida, regicidio, tirannicida, tirannicidio). ... Leggi Tutto

feroce

Sinonimi e Contrari (2003)

feroce /fe'rotʃe/ agg. [dal lat. ferox -ocis]. - 1. a. [caratterizzato da crudeltà ed efferatezza: tiranno f.; istinti f.] ≈ barbaro, belluino, bestiale, brutale, crudele, disumano, efferato, ferino, (lett.) [...] fiero, inumano, spietato. ↔ clemente, compassionevole, umano. b. [di animale, che assale e divora anche l'uomo] ≈ aggressivo. ↔ pacifico. 2. (estens.) a. [di sentimento, stato psicologico, particolarmente ... Leggi Tutto

poliziotto

Sinonimi e Contrari (2003)

poliziotto /poli'tsjɔt:o/ s. m. [der. di polizia] (f. -a). - 1. [chi lavora nella polizia di Stato] ≈ Ⓣ (burocr.) agente (di polizia o di pubblica sicurezza), (disus.) gendarme, guardia, (scherz., spreg.) [...] → □. 2. (estens., spreg.) [uomo dai modi repressivi e vessatori] ≈ carabiniere, colonnello, despota, dittatore, gendarme, generale, tiranno. □ poliziotto privato [chi svolge a pagamento compiti di sorveglianza per conto di privati] ≈ guardia giurata ... Leggi Tutto

fiero

Sinonimi e Contrari (2003)

fiero /'fjɛro/ (ant. e poet. fero /'fɛro/) agg. [lat. fĕrus]. - 1. (lett.) a. [che non prova pietà nel provocare sofferenze: un f. tiranno] ≈ crudele, efferato, feroce, spietato. ↓ cattivo. ↔ ↓ buono, [...] mite. b. [che si manifesta con grande intensità: f. lotta; una f. passione] ≈ aspro, furioso, impetuoso, veemente, violento. ↑ spaventoso, terribile. ↓ forte, intenso. 2. [che mostra dignità e consapevolezza ... Leggi Tutto

abbattere

Sinonimi e Contrari (2003)

abbattere /a'b:at:ere/ [lat. tardo ✻abbattĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [provocare la caduta di qualcosa: a. un albero, un aereo] ≈ (non com.) atterrare, buttare giù, far cadere, (fam.) tirare giù. b. [distruggere [...] riconfortare, rincuorare, rinfrancare, risollevare, (fam.) tirare su. b. (polit.) [privare d'ogni forza e autorità: a. un tiranno, un regime] ≈ rovesciare. c. [dimostrare la falsità o l'inconsistenza di un ragionamento e sim.] ≈ confutare, inficiare ... Leggi Tutto

servire

Sinonimi e Contrari (2003)

servire [lat. servire, propr. "essere schiavo", da servus "schiavo"; nel sign. 3 dell'uso tr. per calco dell'ingl. (to) serve] (io sèrvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [essere servo di qualcuno, soggetto [...] interamente alla sua volontà: s. uno spietato tiranno] ≈ ‖ soggiacere (a), sottostare (a). ↔ dominare, signoreggiare. ‖ comandare. 2. a. [svolgere attività lavorativa alle dipendenze di altri, con la prep. in : ha servito per dieci anni in una casa ... Leggi Tutto

prepotente

Sinonimi e Contrari (2003)

prepotente /prepo'tɛnte/ [dal lat. praepŏtens-entis, der. di potens -entis "potente", col pref. prae- "pre-"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che è dotato di grande forza e potere: il p. Giove] ≈ dominante, egemonico, [...] : un ragazzo p.] ≈ aggressivo, arrogante, prevaricatore, sopraffattore, tracotante. ↑ dispotico, dittatoriale, (spreg.) nazista, tirannico. ↔ arrendevole, docile, mansueto, mite, remissivo, sottomesso. b. (estens.) [di atto o atteggiamento, che ... Leggi Tutto

violento

Sinonimi e Contrari (2003)

violento /vjo'lɛnto/ [dal lat. violentus]. - ■ agg. 1. a. [che usa la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione per imporsi ad altri o a danno degli altri: un individuo v.] ≈ aggressivo, brutale, [...] intenso: un abito dalle tinte v.] ≈ e ↔ [→ VISTOSO (1. b)]. ■ s. m. (f. -a) [persona violenta: suo marito la picchia, è un v.] ≈ bruto, manesco, prepotente. ‖ prevaricatore, sopraffattore, soverchiatore, tiranno. ↔ bonaccione, non violento, pacifico. ... Leggi Tutto

prevaricatore

Sinonimi e Contrari (2003)

prevaricatore /prevarika'tore/ [dal lat. praevaricator -oris, der. di praevaricare]. - ■ agg. 1. [di persona, che tende a imporsi a ogni costo sugli altri, anche con atti di prevaricazione: un ragazzo [...] p.] ≈ aggressivo, arrogante, (ant.) oltracotante, prepotente, sopraffattore, soverchiatore, tracotante. ↑ dispotico, dittatoriale, tirannico. ↔ arrendevole, docile, mansueto, mite, remissivo, sottomesso. 2. (estens.) [di atto o atteggiamento, che è ... Leggi Tutto

giogo

Sinonimi e Contrari (2003)

giogo /'dʒogo/ s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). - 1. a. (agr.) [strumento usato come attacco per i bovini]. b. (fig.) [condizione in cui si è assoggettati: imporre, portare il g.; essere sotto il g. del [...] tiranno, dello straniero] ≈ assoggettamento, dominazione, dominio, oppressione, soggezione. ↑ schiavitù, (lett.) servaggio, servitù. ↔ autonomia, indipendenza, libertà. ● Espressioni: giogo maritale [legame matrimoniale, con tutti gli oneri che ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
tiranno
tiranno Mansueto Lombardi-Lotti Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele del potere gli attribuì un valore peggiorativo....
Dióne tiranno di Siracusa
Nobile siracusano (410-354 a. C.); collaboratore di Dionisio I, fu alla sua morte consigliere del figlio di lui Dionisio II. Imbevuto di idee platoniche e desiderando che anche il tiranno ne subisse l'influsso, lo sollecitò a invitare Platone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali