• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Religioni [1]
Geografia [1]

sollevare

Sinonimi e Contrari (2003)

sollevare [lat. sublevare "rialzare, sollevare", der. di levare, col pref. sub "sotto"] (io sollèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spostare verso l'alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio, [...] sollevarti un po'] ≈ riaversi, riprendersi, risollevarsi, (fam.) tirarsi su. ↔ abbattersi, accasciarsi, (fam.) buttarsi giù. b. (estens.) [fare una sollevazione, anche con la prep. contro: s. contro il tiranno] ≈ insorgere, ribellarsi, rivoltarsi. ... Leggi Tutto

negriero

Sinonimi e Contrari (2003)

negriero /ne'grjɛro/ s. m. (non com. negriere) [der. di negro] (f. -a). - 1. [chi esercitava un tempo la tratta dei negri] ≈ mercante di schiavi, schiavista. ↔ antischiavista. 2. (fig., spreg.) [datore [...] di lavoro, capoufficio e sim. che sfrutta i propri dipendenti] ≈ aguzzino, (spreg.) kapò, oppressore, sfruttatore, tiranno. ... Leggi Tutto

assolutista

Sinonimi e Contrari (2003)

assolutista s. m. e f. [der. di assoluto] (pl. m. -i). - 1. (polit.) [chi pratica l'assolutismo o parteggia per esso] ≈ autocrate, despota, dittatore, tiranno. ↔ democratico, illuminato, liberale. 2. (estens.) [...] [chi vuole imporre agli altri la propria volontà] ≈ autoritario, despota, intollerante, prepotente. ↔ mite, tollerante ... Leggi Tutto

democratico

Sinonimi e Contrari (2003)

democratico /demo'kratiko/ [dal gr. dēmokratikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della democrazia, che s'ispira ai principi della democrazia: governo d.] ≈ ↑ egualitario. ↔ assolutista, autocratico, autoritario, [...] dispotico, dittatoriale, tirannico. 2. (estens.) [di persona alla mano, che tratta e conversa volentieri con persone di condizione sociale più umile] ≈ affabile, cordiale, umano. ↔ altezzoso, superbo, sussiegoso. ■ s. m. (f. -a) [fautore, assertore ... Leggi Tutto

barone

Sinonimi e Contrari (2003)

barone /ba'rone/ s. m. [forse dal germ. ✻baro "uomo libero"]. - 1. (stor.) [titolo nobiliare medievale, proprio di coloro che avevano ricevuto il feudo direttamente dal re] ≈ ⇑ feudatario, nobile, patrizio, [...] chi, per la sua posizione economica, politica, ecc., si ritiene disponga di potere eccessivo: i b. dell'università] ≈ (spreg.) boss, (lett.) maggiorente, magnate, notabile, padrone, (spreg.) ras, re, signore. ‖ autocrate, despota, dittatore, tiranno. ... Leggi Tutto

incrudelire

Sinonimi e Contrari (2003)

incrudelire [der. di crudele, col pref. in-¹] (io incrudelisco, tu incrudelisci, ecc.). - ■ v. tr., non com. [rendere qualcuno crudele: la resistenza degli assediati aveva incrudelito i nemici] ≈ (ant.) [...] rabbonire, raddolcire. ■ v. intr. 1. (aus. essere) [di persona, diventare crudele o più crudele: il tiranno era incrudelito con gli anni] ≈ (ant.) infellonire, inferocirsi. ↓ inacidirsi, inasprirsi, incattivire. ↔ placarsi, rabbonirsi, raddolcirsi. 2 ... Leggi Tutto

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] (matricida, matricidio), il fratello (fratricida, fratricidio), la sorella (sororicida, sororicidio), un bambino (infanticida, infanticidio), la moglie (uxoricida, uxoricidio), un re o un tiranno (regicida, regicidio, tirannicida, tirannicidio). ... Leggi Tutto

oppresso

Sinonimi e Contrari (2003)

oppresso /o'p:rɛs:o/ [part. pass. di opprimere]. - ■ agg. 1. [che subisce un grave peso, anche fig., con la prep. da: essere o. dal lavoro, dalle preoccupazioni] ≈ affaticato, affranto, aggravato, angosciato, [...] , schiavo, servo, sfruttato, soggetto, soggiogato, vessato. ↔ indipendente, libero. ■ s. m. (f. -a) [spec. al plur., chi è sottoposto a sofferenze e angherie: vendicare gli o.] ≈ diseredato, sfruttato, vinto. ↔ ‖ despota, *oppressore, tiranno. ... Leggi Tutto

oppressore

Sinonimi e Contrari (2003)

oppressore /op:re's:ore/ [dal lat. oppressor -oris, der. di opprimĕre "opprimere", part. pass. oppressus]. - ■ agg., non com. [che opprime: padre, regime o.] ≈ e ↔ [→ OPPRESSIVO (2)]. ■ s. m. (f., non [...] com., -a) [chi tiene altri in uno stato di oppressione, spec. politica o sociale] ≈ aguzzino, (non com.) conculcatore, despota, dittatore, persecutore, tiranno, vessatore. ↔ ‖ diseredato, *oppresso, sfruttato, vinto. ... Leggi Tutto

padrone

Sinonimi e Contrari (2003)

padrone /pa'drone/ s. m. [lat. patrōnus "protettore, patrono", rifatto secondo i nomi in -one] (f. -a). - 1. (ant.) [santo protettore] ≈ patrono. 2. a. [chi ha il possesso, la disponibilità di un bene: [...] popolazione: i Romani erano p. di tutto il mondo allora conosciuto] ≈ dominatore, signore, sovrano. ↑ despota, dittatore, tiranno. ● Espressioni: fig., essere padrone (di qualcosa) 1. [tenere sotto controllo] ≈ [→ PADRONEGGIARE (2. a)]. 2. [conoscere ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
tiranno
tiranno Mansueto Lombardi-Lotti Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele del potere gli attribuì un valore peggiorativo....
Dióne tiranno di Siracusa
Nobile siracusano (410-354 a. C.); collaboratore di Dionisio I, fu alla sua morte consigliere del figlio di lui Dionisio II. Imbevuto di idee platoniche e desiderando che anche il tiranno ne subisse l'influsso, lo sollecitò a invitare Platone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali