• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [12]
Storia [9]
Militaria [8]
Arti visive [7]
Fisica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Industria aeronautica [5]
Comunicazione [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] diverse tecnologie costruttive e produttive, e in partic.: a. In meccanica, stabilizzatori di marcia, dispositivi che del tiro). Negli aerei e nelle aeronavi, dispositivo per assicurare automaticamente la stabilità dell’aeromobile in volo; negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lanciaconìglio

Vocabolario on line

lanciaconiglio lanciaconìglio s. m. [comp. di lanciare e (piattello-)coniglio], invar. – Nel tiro a volo, congegno che serve a lanciare il piattello-coniglio. ... Leggi Tutto

assistènza

Vocabolario on line

assistenza assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] unità in pericolo (e in ciò distinta dal salvataggio); a. al volo, la tecnica e il complesso d’impianti, provvidenze e con maggiore efficienza e sicurezza. 4. Nel baseball, tiro di un difensore a un compagno, tale che consente l’eliminazione di un ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] a Treviso 52,047 are; a Venezia e Trieste 36,566 are; a Padova 38,626 are, ecc. 2. a. Luogo dove si fanno esercitazioni militari: c. di manovre; c. di tiro aeronautico e volo a vela, o, anche, piccolo aeroporto militare. Usi più partic.: a Venezia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] es., le aperture sono due, conformate a f, e pongono in comunicazione con l o comunque non materializzate; per es.: p. di tiro, in balistica; p. del moto, nella meccanica (quota, rotta, velocità, tempi di volo parziali e totale, ecc.); in aeronautica ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] articolazioni delle zampe, si lancia al volo (soprattutto davanti a un ostacolo da superare). Con riferimento corsia, v. corsia; nel gioco del biliardo, s. dei birilli, tiro di abilità, mediante il quale si fa saltare sopra i birilli la propria ... Leggi Tutto

sparata

Vocabolario on line

sparata s. f. [der. di sparare2]. – 1. non com. Lo sparare con arma da fuoco; in partic., erano così dette, in passato, le gare di tiro a volo d’uso in Sicilia. 2. fig. a. Spacconata, millanteria: a [...] vanto, una s., come si dice ... (Manzoni). b. Scenata rabbiosa, rimprovero violento: non ci badare, è una delle sue solite sparate; non c’era bisogno che, per così poco, tu facessi questa s.; si fece una risatella amara a quella sparata (Pasolini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stand

Vocabolario on line

stand 〈ständ〉 s. ingl. [dal v. (to) stand «stare (in piedi)»] (pl. stands 〈ständ∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Padiglione, reparto di una fiera, di un’esposizione o di una rassegna; anche ciascuna [...] dei padiglioni destinate ai singoli espositori: lo s. di una nuova casa editrice alla fiera del libro di Torino. 2. Padiglione, in un campo di tiro a segno o a volo. 3. In spettacoli sportivi di vario tipo, spazio, tribuna riservata al pubblico. ... Leggi Tutto

armaiòlo

Vocabolario on line

armaiolo armaiòlo (letter. armaiuòlo) s. m. [der. di arma]. – 1. Chi fabbrica, ripara e vende armi e armature. 2. a. Nell’organico militare, il sottufficiale che, presso i corpi dell’esercito (ad eccezione [...] manutenzione e alle piccole riparazioni delle armi di bordo. 3. Nelle gare sportive di tiro a segno e al volo, persona incaricata di accertare la rispondenza delle armi a quanto stabilito dai regolamenti e di applicarvi il richiesto contrassegno. ... Leggi Tutto

bucare

Vocabolario on line

bucare v. tr. e intr. [der. di buco2] (io buco, tu buchi, ecc.). – 1. tr. Forare, facendo uno o più buchi: b. una tavola, una lamiera, un foglio; b. gli orecchi, per infilarvi gli orecchini; b. una gomma, [...] (anche assol.: ho bucato a pochi passi da casa); b. i biglietti, di ferrovia e sim., farvi il foro di controllo. Fig., nel gioco del calcio, b. la palla, fallire il pallone nel tentativo di colpirlo di piede, spec. in un tiro al volo; fig., b. il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
TIRO A VOLO
TIRO A VOLO Ettore STACCHINI . Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro e Merione d'Idomeneo. In tempi a noi...
Rossetti, Gabriele
Tiratore italiano di tiro a volo (n. Firenze 1995), specializzato nello skeet. Figlio d’arte, ha vinto il titolo mondiale a Mosca nel 2017 e quello europeo a Osijek nel 2021 a livello individuale, gareggia per le Fiamme Oro. Nel 2016 ha conquistato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali