• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Cinema [1]

titano

Sinonimi e Contrari (2003)

titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Titán -ânos]. - 1. (mitol.) [nome di ognuno dei sei figli maschi di Urano e di Gea]. 2. (estens.) a. [persona grande e fortissima: ha la forza di un t.] ≈ colosso, ercole, [...] gigante, maciste, (scherz.) marcantonio. ‖ (scherz.) armadio, montagna. ↔ microbo, nanerottolo, nano. b. (fig.) [persona di grande ingegno: un t. della fisica] ≈ colosso, gigante, (scherz.) mago, (scherz.) ... Leggi Tutto

gigante

Sinonimi e Contrari (2003)

gigante [dal lat. gigas -antis, gr. gígas -antos]. - ■ s. m. 1. a. (mitol.) [ciascuno degli esseri di statura e forza straordinaria che si dicevano nati dalla Terra fecondata dal dio Urano e che furono [...] a. [persona di straordinarie doti intellettuali e morali o di grandissimo ingegno: i g. della musica] ≈ colosso, grande, titano. ‖ genio. ↔ minore. b. [paese o nazione di grande potere politico: competere col g. tedesco] ≈ potenza. ↑ superpotenza. 3 ... Leggi Tutto

ercole

Sinonimi e Contrari (2003)

ercole /'ɛrkole/ (o Ercole) s. m. [dal nome di Ercole (lat. Hercŭles), che presso i Romani indicò l'eroe greco Eracle, famoso per la sua forza]. - [persona di costituzione assai robusta] ≈ colosso, (fam.) [...] fusto, gigante, maciste, titano. ↔ nanerottolo, nano, omuncolo. ... Leggi Tutto

marcantonio

Sinonimi e Contrari (2003)

marcantonio /markan'tɔnjo/ s. m. [dal nome di Marco Antonio, triumviro dell'antica Roma (82 a. C. - 30 a. C.)] (f. -a; pl. m. -i), scherz. - [persona molto alta e robusta] ≈ (fam.) armadio, colosso, (fam.) [...] corazziere, (fam.) ercole, gigante, maciste, mastodonte, (non com.) sacripante, titano. ↔ (volg.) mezzasega, nanerottolo, nano, pigmeo. ↑ microbo. ... Leggi Tutto

colosso

Sinonimi e Contrari (2003)

colosso /ko'lɔs:o/ s. m. [dal lat. colossus, gr. kolossós]. - 1. [persona di statura eccezionale] ≈ ciclope, ercole, gigante, maciste, (scherz.) marcantonio. ↔ (scherz.) gnomo, nanerottolo, nano, (scherz.) [...] pigmeo, (non com.) sacripante. 2. (fig.) [persona che eccelle su tutte: un c. della musica] ≈ asso, gigante, titano, [per doti intellettive] genio. ↔ (pop.) mezza cartuccia, (fam.) schiappa, (volg.) (mezza) sega. 3. (cinem., fig.) [film spettacolare ... Leggi Tutto

zero

Sinonimi e Contrari (2003)

zero /'dzɛro/ num. card. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. dell'arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto" e poi "zero"]. - ■ s. m. (pl. zeri) 1. [numero cardinale che precede ogni numero [...] conta nulla: sei uno z.] ≈ (spreg.) bruco, (spreg.) insetto, microbo, nullità, (fam.) schiappa ↔ genio, maestro, (fam.) mago, (fam.) padreterno, titano. ■ agg. invar. [che ha quantità numerica nulla: la squadra perdente prende z. punti] ≈ nessuno. ... Leggi Tutto

titanico

Sinonimi e Contrari (2003)

titanico /ti'taniko/ agg. [dal gr. titanikós, der. di Titán -ânos "titano"] (pl. m. -ci). - 1. (mitol.) [dei Titani]. 2. (fig.) [che trascende la forza umana: un'impresa t.] ≈ ciclopico, colossale, eccezionale, [...] (non com.) ercolino, erculeo, gigantesco, immane, (lett.) prometeico, sovrumano, straordinario. ‖ grandioso, imponente, monumentale. ↔ contenuto, esiguo, limitato, modesto, piccolo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Titano
Titano Il maggior satellite di Saturno e il secondo in ordine di grandezza, dopo Ganimede, dell’intero Sistema solare. Fu scoperto da C. Huygens nel 1655. Ha diametro di 5150 km, massa di 1,4∙1023 kg e densità di 1,9 g/cm3. Il semiasse maggiore...
Titani
Titani Emanuele Lelli I primordiali figli della Terra e del Cielo Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione divina, gli dei olimpici guidati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali