• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Diritto [57]
Industria [33]
Storia [32]
Religioni [27]
Matematica [25]
Arti visive [23]
Militaria [21]
Comunicazione [20]
Letteratura [20]
Medicina [19]

affogliaménto

Vocabolario on line

affogliamento affogliaménto s. m. [der. di foglio]. – Operazione di rinnovo del foglio-cedole di titoli pubblici o privati che l’abbiano esaurito. ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] contratti di borsa in scadenza, in modo che si possa determinare la posizione debitoria o creditoria dell’associato in titoli e in contante; s. patrimoniale, prospetto nel quale vengono rappresentati gli elementi attivi e passivi del patrimonio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

decorazione

Vocabolario on line

decorazione decorazióne s. f. [dal lat. decoratio -onis]. – 1. a. L’operazione di decorare e il risultato dell’operazione stessa: eseguire la d. della facciata d’un palazzo; iniziare, completare la d. [...] , che dà diritto all’insignito di fregiarsi pubblicamente delle relative insegne (medaglie o croci al valore civile, militare, ecc.) e di fare uso di titoli personali (quando il riconoscimento consiste in onorificenze): conferire una decorazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

nobiltà

Vocabolario on line

nobilta nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, [...] la n. dei proprî antenati; O poca nostra nobiltà di sangue (Dante); attestati, documenti di n.; l’abolizione della n., o dei titoli di n., decretata dall’Assemblea Nazionale, durante la rivoluzione francese, il 4 agosto 1789 (in Italia non vi è stata ... Leggi Tutto

beatificàbile

Vocabolario on line

beatificabile beatificàbile agg. [der. di beatificare]. – Che ha i titoli necessarî, secondo il diritto canonico, per essere consacrato beato. ... Leggi Tutto

industriale

Vocabolario on line

industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione [...] da istituti specializzati, i quali si procurano i fondi mediante collocamento sul mercato di obbligazioni proprie o di titoli di credito delle stesse società da finanziare. Diritto i., il complesso delle norme che regolano l’attività industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ufficiale¹

Vocabolario on line

ufficiale1 ufficiale1 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) agg. [dal lat. tardo officialis «che riguarda l’ufficio, il servizio», der. di officium: v. ufficio]. – 1. Di decisione, documento [...] con lettera u. della segreteria del partito; le voci che circolano non sono state ancora confermate da notizie u.; in titoli di pubblicazioni emanate direttamente dal governo o da enti pubblici: Atti U. della Camera e del Senato; Gazzetta U. (v ... Leggi Tutto

beatificazióne

Vocabolario on line

beatificazione beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere [...] come beato, e la relativa funzione religiosa; differisce dalla canonizzazione, della quale è un preliminare; processo, causa di b., procedimento col quale l’autorità ecclesiastica valuta i titoli richiesti per proclamare beato un defunto. ... Leggi Tutto

noblesse oblige

Vocabolario on line

noblesse oblige ‹noblès oblìiˇ∫› (fr. «nobiltà comporta obblighi»). – Motto proverbiale, attribuito al duca P.-M.-G. de Lévis in quanto si legge nella sua raccolta (1808) di Maximes et réflexions sur [...] de morale et de politique (ma il concetto era già stato espresso da altri); si ripete spesso per indicare i doveri che i titoli di nobiltà impongono a chi li possiede, e, in senso più ampio (anche in tono iron. o scherz.), i doveri di comportamento ... Leggi Tutto

paratèsto

Vocabolario on line

paratesto paratèsto s. m. [comp. di para-2 e testo3, sul modello del fr. paratexte]. – In critica letteraria, l’insieme di produzioni, verbali e non verbali, sia nell’ambito del volume stesso (quali [...] , una o più prefazioni, le illustrazioni, i titoli dei capitoli, le note), sia all’esterno del libro (interviste, conversazioni, corrispondenze, diarî, ecc.), che accompagnano il testo vero e proprio e ne guidano il gradimento da parte del pubblico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 54
Enciclopedia
titoli
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Titoli atipici
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali