• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Diritto [57]
Industria [33]
Storia [32]
Religioni [27]
Matematica [25]
Arti visive [23]
Militaria [21]
Comunicazione [20]
Letteratura [20]
Medicina [19]

arbitràggio

Vocabolario on line

arbitraggio arbitràggio s. m. [dal fr. arbitrage]. – 1. L’arbitrare; ufficio, incarico e mansioni dell’arbitro o degli arbitri. 2. a. Nel linguaggio giur., l’incarico commesso a una terza persona (arbitratore) [...] inteso ad accertare detta convenienza. Anche, il complesso di correlative operazioni di compra e di vendita di merci, titoli o divise estere, fatte sulla stessa piazza o su piazze diverse allo scopo di profittare degli scarti eventuali tra ... Leggi Tutto

arbitraggista

Vocabolario on line

arbitraggista s. m. e f. [der. di arbitraggio] (pl. m. -i). – Nelle contrattazioni di mercato, la persona che esegue nella piazza negoziatrice i calcoli preventivi per la scelta della piazza più conveniente [...] per acquistare o vendere una partita di titoli o di merci o di altri valori. ... Leggi Tutto

nominativo

Vocabolario on line

nominativo agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo [...] a persona determinata, e come tali segnati nel registro dell’emittente, trasferibili mediante annotazione del nome dell’acquirente sul titolo stesso e nel registro dell’emittente. 2. s. m. a. Lo stesso che nome, con riferimento sempre a persona ... Leggi Tutto

subprime

Neologismi (2008)

subprime (sub-prime), s. m. e agg. inv. Prestito, generalmente a lungo termine, concesso a clienti di dubbia solvibilità, con tassi di interesse molto elevati; relativo a tale tipo di prestito. ◆ L’acquisizione [...] » statunitense. (Camilla Palladino, Repubblica, 5 agosto 2003, p. 30, Economia) • I mercati americani si sono difesi dalle tensioni sui titoli bancari. Ieri a New York la posizione più difficile è stata quella di Merill Lynch, colpita da un’ondata di ... Leggi Tutto

aggiudicazióne

Vocabolario on line

aggiudicazione aggiudicazióne s. f. [dal lat. tardo adiudicatio -onis]. – Azione dell’aggiudicare: a. di un premio, a. di un appalto; in partic., l’attribuzione del bene venduto all’incanto al maggiore [...] è anche uno dei metodi di emissione del debito pubblico mediante il quale lo stato, cedendo in blocco i titoli a una o più banche, si assicura l’integrale collocamento del prestito alle condizioni del momento e l’immediata disponibilità ... Leggi Tutto

aggiunta

Vocabolario on line

aggiunta s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami [...] di borsa a termine col quale uno dei contraenti accorda all’altro, mediante corrispettivo premio, la facoltà di ritirare o consegnare allo stesso prezzo, nel giorno della liquidazione, una quantità di titoli doppia, tripla, ecc., di quella stabilita. ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] trattando soluzioni diluite di sali d’oro con riducenti (idrazina, formaldeide, ecc.). Con riferimento alla purezza o alla qualità della lega: il titolo dell’o. (espresso in carati o in millesimi); o. di (o a) 24 carati o o. purissimo; o. di 18, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

più

Vocabolario on line

piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] alla realizzazione di questa iniziativa; poco più, poco meno, all’incirca, pressappoco. Nelle negoziazioni di merci o di titoli o di noleggi, la clausola più o meno, anteposta all’indicazione della quantità e del prezzo, serve a facilitare ... Leggi Tutto

riscontrata

Vocabolario on line

riscontrata s. f. [der. di riscontrare]. – 1. Il fatto di riscontrare, cioè controllare o accertare, in fretta o alla meglio: dài una r. a queste bozze di stampa, o a questi dati, calcoli. 2. Nel linguaggio [...] bancario, operazione di scambio dei titoli di credito di propria emissione che ha luogo periodicamente tra banche, e regolamento mediante compensazione dei rapporti di credito da essi nascenti. ◆ Dim. riscontratina (solo nel sign. 1), rapida verifica ... Leggi Tutto

riscóntro

Vocabolario on line

riscontro riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori [...] mastro o ad altri registri secondarî. R. di cassa, operazione, periodicamente eseguita, mediante la quale si raffrontano denaro, titoli e valori esistenti in cassa con la contabilità relativa. b. Nelle tecnologie meccaniche, piano di r., lo stesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 54
Enciclopedia
titoli
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Titoli atipici
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali