• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Diritto [57]
Industria [33]
Storia [32]
Religioni [27]
Matematica [25]
Arti visive [23]
Militaria [21]
Comunicazione [20]
Letteratura [20]
Medicina [19]

Parnaṡo

Vocabolario on line

Parnaso Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze [...] Tasso), corre verso la poesia più dilettevole. Con senso collettivo, l’insieme dei poeti di una nazione: Il Parnaso italiano, titolo di una collezione in 56 volumi contenenti i più notevoli testi della poesia italiana, edita da A. Zatta (Venezia 1784 ... Leggi Tutto

reggiménto

Vocabolario on line

reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] , soprattutto sotto l’aspetto morale: forte mi maraviglio che, essendo tu uomo, fai r. bestiali (Giamboni); anche in titoli di opere (come equivalente del lat. regimen): Reggimento e costumi di donna, dello scrittore Francesco da Barberino (1264-1348 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scampionatura

Vocabolario on line

scampionatura s. f. [der. di campione, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Nell’industria tessile, s. dei tessuti, il complesso delle analisi cui viene sottoposto un campione di tessuto al fine di conoscerne [...] tutte le caratteristiche (natura, titoli, trama, armatura, disposizioni di colore, ecc.) necessarie per riprodurlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aggregato¹

Vocabolario on line

aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in [...] vigore, professori a., docenti assunti, nel passato, mediante concorso per esami e per titoli, con mansioni ridotte rispetto a quelle dei professori ordinarî. Forza a., nel linguaggio milit., il complesso di militari in servizio temporaneo presso un ... Leggi Tutto

costitüito

Vocabolario on line

costituito costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù [...] arco; un comitato d’amministrazione c. da rappresentanti di grossi istituti finanziarî; patrimonio c. di (o da) beni immobili, terreni e titoli di credito. 3. Organizzato in un determinato modo, con la prep. a: uno stato c. a repubblica, a monarchia. ... Leggi Tutto

varia

Vocabolario on line

varia 〈vària〉 s. neutro pl., lat. [sostantivazione dell’agg. varius «vario»]. – Cose varie, argomenti e temi varî. In ital. è anche usato come s. f. pl., soprattutto in titoli e intestazioni, o in riferimenti [...] bibliografici: raccogliere le varia di un autore in un volume. V. anche vario, n. 2 b ... Leggi Tutto

epurazióne

Vocabolario on line

epurazione epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei [...] ufficio o fuori di ufficio o per aver dato prova di faziosità fascista o perché nominati all’impiego per soli titoli fascisti, o anche per collaborazione prestata ai Tedeschi dopo l’8 settembre 1943, per adesione al partito fascista repubblicano, ecc ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] che è convocato per partecipare a una gara o a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare: giocare in r. o come r.; la squadra ha allineato in campo molte riserve. g. Con funzione predicativa, in riferimento a cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

lungo¹

Vocabolario on line

lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] , o comunque comprensivi di una pluralità di cose): una l. fila di gente; un l. corteo; una l. serie (di nomi, di titoli, di guai); l. elenco; l. lista; l. enumerazione, ecc. In più casi è sottintesa l’idea di una lunghezza maggiore rispetto ad ... Leggi Tutto

flottante

Vocabolario on line

flottante agg. [adattam. del fr. flottant, part. pres. di flotter: v. flottare]. – Propr., che ondeggia, che si muove in qua e in là, detto di una massa d’acqua; o che galleggia e si muove sull’acqua. [...] ), non mantenuto a un dato livello, ma lasciato libero di oscillare. Come s. m., f. di borsa, l’insieme di titoli di nuova emissione o rimessi sul mercato dai possessori, che non vengono assorbiti subito per investimento e che sono acquistati da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 54
Enciclopedia
titoli
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Titoli atipici
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali