• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Diritto [57]
Industria [33]
Storia [32]
Religioni [27]
Matematica [25]
Arti visive [23]
Militaria [21]
Comunicazione [20]
Letteratura [20]
Medicina [19]

làurea

Vocabolario on line

laurea làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si [...] la l.; avere la l. in medicina e chirurgia, in lettere, in legge, ecc.; l. breve, denominazione disusata di un titolo di studio universitario (propr. denominato diploma universitario) che, negli anni tra il 1993 e il 2001, veniva conferito alla fine ... Leggi Tutto

dematerialiżżazióne

Vocabolario on line

dematerializzazione dematerialiżżazióne s. f. [der. di dematerializzare]. – Nel linguaggio economico-finanziario, trasformazione di un titolo di credito (obbligazioni, azioni, ecc.), precedentemente [...] rappresentato da documenti su carta, in una pura scrittura contabile: si è proceduto alla d. dei titoli di stato. ... Leggi Tutto

teenmovie

Neologismi (2008)

teenmovie loc. s.le m. Genere cinematografico rivolto a un pubblico di adolescenti. ◆ [tit.] «Prendete sul serio i teen movie» [testo] […] «I titoli di Silvio Muccino e “Tre metri sopra il cielo” sono [...] declinazioni diverse di uno stesso filone, il teenmovie, genere molto frequentato in America e non necessariamente superficiale» [Nicolas Vaporidis riportato da Andrea Santini]. (Mattino, 13 novembre 2007, ... Leggi Tutto

coupon

Vocabolario on line

coupon ‹kupõ′› s. m., fr. [der. di couper «tagliare»] (talora, in passato, adattato in cupóne). – Cedola, tagliando di titoli di credito; buono per usufruire di alcuni servizî internazionali; tagliando [...] da compilare con l’indicazione del proprio nome e indirizzo e inviare per prenotare acquisti, partecipare a manifestazioni, concorsi, ricevere informazioni su prossimi congressi, ecc ... Leggi Tutto

sevèro

Vocabolario on line

severo sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] astratti e indicanti cosa spiacevole e dannosa (quindi sinon. più ricercato di grave): il nemico ha subìto s. perdite; i titoli di stato hanno avuto negli ultimi giorni una s. decurtazione; anche in senso medico: subire una s. menomazione (in questa ... Leggi Tutto

civétta

Vocabolario on line

civetta civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] quale unità armata, usata nella prima guerra mondiale contro i sommergibili. 5. a. Foglio che contiene stampati i titoli degli articoli più importanti di un giornale e che viene esposto nelle edicole per attrarre l’attenzione dei passanti. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stock

Vocabolario on line

stock 〈stòk〉 s. ingl. [propr. «ceppo, tronco» (con sign. affine a quelli di stocco2) e quindi «provvista, approvvigionamento»] (pl. stocks 〈stòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Quantità di merce [...] nazionali o esteri: lo s. d’oro di una banca nazionale; investire uno s. di capitali; uno s. di titoli esteri depositati presso la Banca d’Italia. 2. Quantità di prodotti industriali greggi o semilavorati immagazzinati per ulteriori lavorazioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] sim.: un gran personaggio, una gran dama; persona di grande casato; il gran mondo (v. mondo2, n. 3 d). Frequente in titoli di dignità o di carica per indicare supremazia o alto grado: gran ciambellano, gran cancelliere, gran siniscalco, gran maestro ... Leggi Tutto

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] battezzati con scarsa fantasia nei titoli dei giornali. La generazione dei quarantenni che il Colbert della Valtellina ha portato in auge nelle stanze di via Venti settembre: tecnici di prestigio internazionale, dal curriculum inappuntabile e di ... Leggi Tutto

pubblicazióne

Vocabolario on line

pubblicazione pubblicazióne (ant. o letter. publicazióne) s. f. [dal lat. publicatio -onis (der. di publicare: v. pubblicare), che in età classica aveva solo il sign. di «confisca»]. – 1. L’atto del [...] p. scientifica, letteraria.; una p. importante, fondamentale; p. periodiche; presentare le proprie p. in un concorso per titoli; catalogo delle ultime p.; pubblicazioni d’occasione o di circostanza, orazioni o poesie composte e pubblicate, spec. nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 54
Enciclopedia
titoli
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Titoli atipici
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali