• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Religioni [5]
Diritto [3]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [1]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Chimica [1]

ceppalonico

Neologismi (2008)

ceppalonico s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro [...] nomina a direttore generale del ministero. Un regalino bloccato, quando già era stato incartato con il fiocco, dal nuovo ministro Tiziano Treu ieri fatto fuori. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 23 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • Se ne ... Leggi Tutto

virgolétte

Vocabolario on line

virgolette virgolétte s. f. pl. [dim. di virgola]. – Due segni, per lo più simili a virgole, che nella scrittura si pongono, semplici o in coppia, prima e dopo la parola o le parole cui per qualche ragione [...] cartello sul quale era scritto «Vietato fumare»; lo studioso sostiene che «si distingue chiaramente la mano di Tiziano», ma alcuni documenti lo smentiscono); discorsi diretti («Posso aver fallato ...» rispose Renzo, Manzoni); traduzione di parola o ... Leggi Tutto

contromanifestare

Neologismi (2008)

contromanifestare (contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare [...] televisiva. (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 19 marzo 2004, p. 18, Commenti) • Con un comunicato, firmato anche da [Tiziano] Loreti, [Donatella] Murgo difende il Prc, ne rivendica la scelta di contromanifestare e, al contempo, prende ufficialmente le ... Leggi Tutto

tonale

Vocabolario on line

tonale agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione [...] un accordo unitario modulato dalla luce ambientale (valori t.): la pittura t., o la tecnica t., del Giorgione, di Tiziano. 3. estens. Nella critica letteraria, teatrale e cinematografica (o televisiva), e nella stilistica in genere, con sign. affini ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] , ed è escluso in modo tassativo nella menzione di personaggi illustri comunem. designati col solo nome o prenome: Virgilio, Dante, Tiziano); in genere, l’articolo è omesso nel nominare persone che si conoscono tra di loro, come i compagni di classe ... Leggi Tutto

determinato

Vocabolario on line

determinato agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito [...] caratteri siano definiti e precisi: le forme individuali sono in Rembrandt meno determinate che in Caravaggio e più che in Tiziano (A. Venturi); la questione si presenta con un aspetto ben determinato. d. Risoluto, deciso: era d. a partire; volontà d ... Leggi Tutto

vesperale

Vocabolario on line

vesperale agg. e s. m. [dal fr. vespéral, agg. e s. m., che è dal lat. tardo vesperalis, agg., der. di vesper «vespero1»]. – 1. agg., letter. Del vespero, vespertino: ancor durava l’ora v. che in uno [...] de’ suoi libri egli aveva chiamata l’ora di Tiziano (D’Annunzio). 2. s. m. Libro liturgico in cui sono raccolti salmi, antifone, capitoli, inni e versetti che si recitano negli uffici pomeridiani della domenica e delle altre feste o ferie dell’anno. ... Leggi Tutto

ascólto

Vocabolario on line

ascolto ascólto s. m. [der. di ascoltare]. – L’atto dell’ascoltare, spec. nelle locuz. essere, stare, mettersi in a., stare, mettersi ad ascoltare, per lo più per sentire voci o rumori che giungono di [...] è questa strana figura sociale, né «esperto» né «gente», a cui si dà a. senza avergli posto alcuna domanda (Tiziano Scarpa); anche, dare retta, esaudire; indice di ascolto, nelle trasmissioni radiofoniche o televisive, il dato percentuale relativo al ... Leggi Tutto

web-radio

Neologismi (2008)

web-radio (web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato [...] imitare (Francesca Reggiani), gli scrittori raccontare (Andrea Camilleri). E altri ne verranno. (Gio. Vi., Repubblica, 14 marzo 2006, Roma, p. IV). Dall’ingl. web-radio. Già attestato nella Repubblica del 13 luglio 1999, p. 41 (Tiziano Toniutti). ... Leggi Tutto

profano

Vocabolario on line

profano agg. [dal lat. profanus, comp. di pro- «davanti» e fanum «tempio, luogo sacro»; quindi propr. «che sta fuori del sacro recinto»]. – 1. a. Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario [...] ); amore p., quello rivolto a esseri umani, non a Dio; Amor sacro e Amor p., titolo dato comunem. a un dipinto del Tiziano; sostantivato con valore neutro: mescolare il sacro al p., in senso estens., mettere insieme cose diverse e opposte fra loro. b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Tiziano Vecellio
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio del sec. 16°, è questione tuttora...
Tiziano
Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria Zanetti il Giovane nel 1771, e tale vocazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali