• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Religioni [10]
Militaria [4]
Storia [4]
Diritto [4]
Zoologia [3]
Matematica [3]
Medicina [3]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Diritto civile [2]

Tps

Neologismi (2008)

Tps s. m. inv. Sigla di Tommaso Padoa-Schioppa, già ministro dell’Economia. ◆ Ben venga allora il forbito ministro Padoa-Schioppa, TPS nel gergo della finanza. Numeri per rilanciare la crescita, senza [...] la quale, si sgola Mario Draghi, non c’è ricchezza da redistribuire ai tanti che pure ne hanno bisogno urgente. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 7 giugno 2006, p. 36) • [tit.] Tps: [Roberto] Speciale ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] , trattazioni scientifiche, opere legislative, ecc.): un trattato costituito di nove s.; la s. III della «Summa Theologica» di s. Tommaso; il codice civile è suddiviso in titoli, i titoli in capi, i capi in sezioni. b. Aggruppamento, in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bamboccione

Neologismi (2008)

bamboccione s. m. (iron.) Chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita. ◆ [tit.] Bamboccioni / Il futuro della generazione assistita [testo] […] contro [Tommaso] [...] Padoa-Schioppa protestano i (presunti) rappresentanti dei precari e non dei bamboccioni, quasi fosse più offensivo dare del bamboccione al precario che dare del precario al bamboccione. (Francesco Merlo, ... Leggi Tutto

bamboccionismo

Neologismi (2008)

bamboccionismo s. m. (iron.) L’atteggiamento di chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita. ◆ Nessuna indulgenza da parte dei colleghi di governo. Il titolare [...] ». Nessuno sconto anche dalla sinistra radicale che punta l’indice sulle ragioni sociali che producono il «bamboccionismo»: «[Tommaso] Padoa-Schioppa non ha alle spalle la conoscenza della condizione di drammatica precarietà in cui versa gran parte ... Leggi Tutto

bassoliniano

Neologismi (2008)

bassoliniano s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore [...] civico di destra. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 26 agosto 2007, p. 1, Prima pagina) • Ormai i senatori Tommaso Sodano e Giovanni Russo Spena parlano di «faccia tosta» per le dichiarazioni di Antonio Bassolino. E d’altronde i vertici ... Leggi Tutto

foghétto

Vocabolario on line

foghetto foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del [...] papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche pellegrino perché portava la figura di san Tommaso in veste di pellegrino. ... Leggi Tutto

puccìnia

Vocabolario on line

puccinia puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il [...] mondo, parassite di piante diverse e spec. di composite, graminacee, ciperacee, liliacee e ombrellifere; numerose specie, particolarm. quelle che attaccano le graminacee, compiono il loro ciclo vivendo ... Leggi Tutto

fictionalrealista

Neologismi (2008)

fictionalrealista agg. Che richiama un’atmosfera romanzesca, propria di uno sceneggiato televisivo, e insieme l’ambiente di uno spettacolo basato su situazioni realmente vissute. ◆ Chi non sta 24 ore [...] davanti al teleschermo non sa nulla di Jenny, di Tommaso, di Edelfa, di Dennis, e quindi non è ghiotto dei loro amori fictionalrealisti. (Natalia Aspesi, Repubblica, 21 aprile 2006, p. 53, Diario). Composto dall’agg. ingl. fictional (‘romanzesco, ... Leggi Tutto

angèlico¹

Vocabolario on line

angelico1 angèlico1 agg. [dal lat. tardo angelĭcus, gr. ἀγγελικός] (pl. m. -ci). – Di angelo, degli angeli: la salutazione a., l’Ave Maria; natura a.; cori a.; più non si desta Di qua dal suon de l’a. [...] ’abito monastico, soprattutto se indossato da fedeli in punto di morte; dottore a. (o, sostantivato, l’Angelico), s. Tommaso d’Aquino; suore a. (anche sostantivato, le angeliche), ordine religioso femminile fondato all’inizio del sec. 16°, con regola ... Leggi Tutto

bioagriturismo

Neologismi (2008)

bioagriturismo s. m. Agriturismo nel quale si coltivano e si consumano prodotti biologici. ◆ A sentire l’esigenza di alimentarsi in maniera alternativa, sono soprattutto le donne (71%), in età compresa [...] che prevede alcune camere per l’ospitalità dei clienti, che prima si saranno riforniti di prelibatezze nello spaccio aziendale. (Tommaso Farina, Libero, 2 settembre 2006, p. 23, Costume & Società). Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
Tommaso
Teologo (sec. 13º-14º); domenicano, fu cancelliere a Oxford (1290-91), ove insegnò teologia; la sua attività lo rivela fedele seguace del tomismo, che difende contro Egidio Romano, Enrico di Gand e Duns Scoto. Tra le sue opere: Quaestiones disputatae;...
Tommaso
Cronista di Spalato (n. 1200 circa - m. 1268); compiuti i suoi studî a Bologna, fu notaio e poi arcidiacono del capitolo metropolitano di Spalato, riformatore del clero cittadino, e assertore e custode dell'indipendenza e della latinità del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali