• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geologia [5]

trachite

Vocabolario on line

trachite s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, [...] miche, pirosseni e anfiboli: t. alcali-calciche, dette anche plagioclasiche, che rappresentano la serie normale, cioè le trachiti propriam. dette, contenendo ambedue i feldspati, sanidino e plagioclasio; t. alcaline, che mancano del tutto o quasi ... Leggi Tutto

trachi-²

Vocabolario on line

trachi-2 trachi-2 [tratto da trachite]. – Primo elemento di parole composte della mineralogia, indicanti rocce effusive neovulcaniche che, per il contenuto in alcali, possono considerarsi termini di [...] transizione tra forme della serie alcali-calcica (trachiti) e forme della serie alcalina: tali sono, per es., le trachiandesiti (v. trachiandesite), e inoltre i trachibasalti, le trachidaciti, ecc. ... Leggi Tutto

trachìtico

Vocabolario on line

trachitico trachìtico agg. [der. di trachite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alle rocce effusive neovulcaniche dette trachiti: struttura t., la struttura tipica di queste rocce, caratterizzata da microliti [...] di sanidino disposti in listelli subparalleli; formazioni t., composte di trachiti. 2. Talora, sinon. di porfirico. ... Leggi Tutto

meṡosilìcico

Vocabolario on line

mesosilicico meṡosilìcico agg. [comp. di meso- e silicico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di roccia eruttiva (per es., sienite, diorite, trachite, andesite), anche detta neutra, nella cui composizione [...] chimica la percentuale di silice varia tra il 52 e il 65% ... Leggi Tutto

peperino³

Vocabolario on line

peperino3 peperino3 (o piperino) s. m. [lat. tardo (lapis) piperinus, der. di piper «pepe», per la presenza di particelle nere, simili a grani di pepe]. – Roccia sedimentaria piroclastica costituita [...] da frammenti di trachite o di tefrite, e più o meno ricca di leucite, di colore bigio macchiettato, abbondante nell’Italia centrale e utilizzata, se ben cementata, per zoccolature, fasce, lastricati, ecc. ... Leggi Tutto

pipèrno

Vocabolario on line

piperno pipèrno s. m. [prob. variante di peperino3 (v.), per raccostamento al nome della cittadina di Piperno, in prov. di Latina, che dal 1928 ha ripreso la forma classica, Priverno, del suo ant. nome [...] lat. Privernum]. – Roccia eruttiva effusiva, trachite alcalina di colore grigio, ricca di sanidino e costellata di masse lenticolari scure, dette fiamme, formate da concentrazioni di minerali femici; si rinviene presso Napoli in due varietà, dette, a ... Leggi Tutto

miarolìtico

Vocabolario on line

miarolitico miarolìtico agg. [comp. di miaro(lo) e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto della tessitura di una roccia olocristallina (per es., trachite, alcuni graniti), caratterizzata dalla [...] presenza di numerose piccole cavità, dovute alla contrazione uniforme della massa magmatica durante il raffreddamento e dentro le quali i minerali componenti la roccia appaiono nettamente terminati da ... Leggi Tutto

maṡégna

Vocabolario on line

masegna maṡégna s. f. [voce veneta, propr. «macigno»]. – Nome locale con cui nel Veneto è indicata la trachite dei Colli Euganei, roccia usata per lastrico stradale o massicciate ferroviarie. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
trachite
trachite Roccia eruttiva, effusiva, prevalentemente costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli, ma in quantità subordinata, molto di più di quanto...
PIPERNO
PIPERNO Antonio Scherillo Trachite (v.) alcalina costituita essenzialmente da sanidino e augite. Sua caratteristica sono piccole macchie scure lenticolari, "fiamme", più ricche di elementi colorati (specialmente di magnetite). Si trova nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali