• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Medicina [38]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica [17]
Storia [16]
Matematica [12]
Fisica [11]
Religioni [11]
Militaria [11]
Diritto [9]

pattugliare

Vocabolario on line

pattugliare v. intr. e tr. [der. di pattuglia] (io pattùglio, ecc.; aus. avere). – Compiere servizio di pattuglia. Come trans., perlustrare in servizio di pattuglia: p. una zona; p. il confine; alcuni [...] motoscafi della finanza pattugliavano il mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

acconsentire

Vocabolario on line

acconsentire v. intr. [der. di consentire] (io acconsènto, ecc.; aus. avere). – 1. Dire di sì, permettere, concedere quanto viene richiesto: a. a una richiesta, a una proposta; acconsentì che suo figlio [...] . b. poet. Assecondare, aderire a: il bisso Liberale acconsente ogni contorno Di sue forme eleganti (Foscolo). 3. Con uso trans., in marina, filare o lascare un cavo, troppo tesato, quanto basta perché non si strappi. ◆ Part. pres. acconsenziènte ... Leggi Tutto

contravvenzionare

Neologismi (2008)

contravvenzionare v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa [...] Vomero […] dopo aver atteso l’uscita di alcuni distinti signori hanno bussato al citofono fingendosi clienti. Ad aprire è andato un trans, 27 anni, chiedendo le loro preferenze. In casa infatti c’era anche una donna, 32 anni, di Torre del Greco, già ... Leggi Tutto

sfigurire

Vocabolario on line

sfigurire v. tr. (io sfigurisco, tu sfigurisci, ecc.). – Variante poco com. di sfigurare nel sign. trans. (alterare la figura, i lineamenti). ◆ Part. pass. sfigurito, non com. per sfigurato, anche come [...] agg., mutato, alterato nell’aspetto ... Leggi Tutto

arrugginire

Vocabolario on line

arrugginire v. intr. [der. di ruggine] (io arrugginisco, tu arrugginisci, ecc.; aus. essere). – Diventare rugginoso, prendere la ruggine: il ferro con l’umidità arrugginisce; più spesso con la particella [...] , se non è esercitata; anche con riferimento alla persona: era stufo di restare ad arrugginire in quel paesuccio. Come trans. con valore causativo, in senso proprio e fig.: l’acqua aveva arrugginito la serratura; l’inattività arrugginisce i muscoli ... Leggi Tutto

sognare

Vocabolario on line

sognare v. tr. e intr. [lat. sŏmniare, der. di somnium «sogno»] (io sógno, ... noi sogniamo, voi sognate, e nel cong. sogniamo, sogniate). – 1. Vedere, immaginare in sogno: ho sognato mio fratello; sogno [...] di mio padre; sogno spesso della mia infanzia. Comune, spec. nel linguaggio fam. e colloquiale, con la particella pron., con uso trans. e anche intr.: mi sono sognato i miei genitori; non mi sogno mai delle persone care; mi sono sognato di essere (o ... Leggi Tutto

tomare²

Vocabolario on line

tomare2 tomare2 v. tr. [dalla voce prec., passata all’uso trans. con valore causativo («far cadere, calare»)] (io tómo, ecc.). – Nel linguaggio marin., riportare sottovento l’antenna di una vela latina, [...] quando il vento cambia improvvisamente direzione: t. l’antenna ... Leggi Tutto

deṡinare²

Vocabolario on line

desinare2 deṡinare2 v. intr. [dal fr. ant. disner, che è il lat. *disiunare per *disieiunare, cioè «rompere il digiuno»] (io déṡino, ecc.; aus. avere). – Consumare il pasto principale della giornata, [...] ; la porta era chiusa, segno che il padrone stava desinando (Manzoni); se si desina non si cena, di chi si trova in gravi ristrettezze economiche. Con uso trans. (letter.): altri due mi ghermì de’ cari amici, E carne umana desinò (Pindemonte). ... Leggi Tutto

spazientire

Vocabolario on line

spazientire v. intr. [der. di paziente, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spazientisco, tu spazientisci, ecc.; aus. essere). – Perdere la pazienza, manifestare impazienza e nervosismo; si usa quasi esclusivam. [...] la particella pron.: non farmi s.; si spazientisce per nulla; egli si spazientiva delle mie esitanze (Capuana). Come trans., con valore causativo, far perdere la pazienza: sta’ zitta, non lo spazientire!; tutte queste contrarietà mi spazientiscono ... Leggi Tutto

scantonare

Vocabolario on line

scantonare v. tr. e intr. [der. di cantone1, col pref. s- (nel sign. 4 per l’uso tr. e nel sign. 3 per l’uso intr.)] (io scantóno, ecc.). – 1. tr. a. Rompere, smussare ai cantoni, agli spigoli: s. il [...] ... i figliuoli e i discepoli si scantonano tanto volentieri (Della Casa); talvolta, con lo stesso sign., anche con costruzione trans.: non pochi di quei compagnoni d’adolescenza, ... vedendomi ora venire per una via, di quanto potean più lontano mi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 65
Enciclopedia
trans
trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) In reazioni di addizione di due gruppi...
trans-
trans- trans- [Lat. trans "al di là"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha i signif. di tra-, con cui si alterna; in certe composizioni si muta in tras-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali