• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [11]
Medicina [4]
Lingua [3]
Industria [3]
Ingegneria [2]
Mestieri e professioni [2]
Chimica [2]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Grammatica [1]

termopila

Vocabolario on line

termopila s. f. [comp. di termo- e pila]. – Generatore di tensione costituito da una o più termocoppie (v.) collegate tra loro in serie in modo da formare un piccolo parallelepipedo con le giunzioni [...] meglio la radiazione termica inviata su di essa; se le applicazioni come vero e proprio generatore sono irrilevanti, molto importanti sono invece quelle come trasduttore termico in strumenti di misurazione e di controllo dell’energia raggiante. ... Leggi Tutto

termosensóre

Vocabolario on line

termosensore termosensóre s. m. [comp. di termo- e sensore]. – In termologia, lo stesso che sensore termico, cioè dispositivo per rivelare la presenza di calore o per valutarne l’entità (da questo punto [...] di vista, un termometro è anche un termosensore), eventualmente trasformando l’indicazione relativa al calore in un segnale, per es., elettrico (si tratterebbe allora, propriam., di un trasduttore termoelettrico). ... Leggi Tutto

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] potenza d’uscita di questo. In altri casi il termine sta per grandezza d’u. (per es.: l’u. di questo trasduttore è una tensione alternata modulata d’ampiezza). c. In informatica, l’operazione (detta anche, con termine ingl. molto diffuso, output) con ... Leggi Tutto

auricolare¹

Vocabolario on line

auricolare1 auricolare1 agg. e s. m. [dal lat. tardo auricularis, der. di auricŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. agg. a. Dell’orecchio, che riguarda l’orecchio, o è comunque in rapporto anatomico [...] , si dispongono dietro e sopra gli occhi, formando dei ciuffi erigibili, detti ciuffi a. o auricole. 2. s. m. Trasduttore elettroacustico che si applica all’orecchio per consentire un più diretto ascolto dei suoni, limitando nel contempo i suoni e i ... Leggi Tutto

testina¹

Vocabolario on line

testina1 testina1 s. f. [dim. di testa]. – 1. a. Testa piccola e graziosa, soprattutto con riferimento affettuoso a bambini, ragazze o donne: ma che bella t. ha questo bambino; il parrucchiere ti ha [...] . g. T. di un cavo telefonico, l’involucro che racchiude, proteggendoli dall’umidità, i conduttori della parte terminale del cavo. h. T. vibrometrica, trasduttore meccano-elettrico per misurare le grandezze che caratterizzano un movimento vibratorio. ... Leggi Tutto

microbilància

Vocabolario on line

microbilancia microbilància s. f. [comp. di micro- e bilancia] (pl. -ce). – Bilancia di grande sensibilità (fino a meno di un milionesimo di grammo) e di grande precisione, con una portata relativamente [...] grammo in quelle normali (che sono bilance a giogo con raffinati artifici costruttivi e operativi) a qualche milligrammo in quelle particolarmente sensibili (che sono particolari dinamometri a molla oppure dispositivi a trasduttore meccanoelettrico). ... Leggi Tutto

saldatrice

Vocabolario on line

saldatrice s. f. [der. di saldare]. – Denominazione generica delle macchine usate per eseguire una saldatura; in partic.: s. ad arco, costituite da un generatore di tensione, a corrente continua oppure [...] sagomate all’estremità e internamente raffreddate ad acqua; s. a ultrasuoni, costituite da una testa saldante nella quale è contenuto il trasduttore che trasmette gli impulsi a un utensile di lega durissima emettente gli ultrasuoni (sonotrodo). ... Leggi Tutto

ortofònico

Vocabolario on line

ortofonico ortofònico agg. [der. di ortofonia] (pl. m. -ci). – 1. Pertinente, relativo all’ortofonia: norme o.; errori, difetti o.; cura della balbuzie, della blesità, con metodi ortofonici. 2. Nella [...] dei suoni (attribuendo a ortofonia un sign. estens. di «esatta riproduzione dei suoni»), detto di apparecchio, trasduttore o riproduttore elettroacustico che sia fedele, cioè che non introduca distorsioni: microfono o., altoparlante ortofonico. ... Leggi Tutto

VDS

Vocabolario on line

VDS 〈vuddi-èsse〉 s. m. (o V.D.S.). – Nella marina militare, sigla dell’ingl. Variable Depth Sonar «ecogoniometro a profondità variabile», denominazione di un particolare tipo di ecogoniometro impiegato [...] : rispetto al tradizionale ecogoniometro (che è fissato allo scafo) presenta il vantaggio di poter filare in acqua il trasduttore dell’apparecchiatura a diversa profondità, al fine di poter ottenere una migliore portata di ricezione, che può essere ... Leggi Tutto

meccanoelèttrico

Vocabolario on line

meccanoelettrico meccanoelèttrico agg. [comp. di meccano- e elettrico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient. e tecn., di effetto di natura elettrica prodotto da una causa di natura meccanica: per es., [...] il segnale elettrico prodotto da un cristallo piezoelettrico sollecitato meccanicamente (quest’ultimo agisce come trasduttore meccanoelettrico). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
trasduttore
trasduttore chimica In biochimica, si definiscono t. alcuni recettori proteici trans­membrana, detti anche proteine della chemiotassi accettrici di metili. tecnica Denominazione generica di ogni dispositivo atto a convertire una grandezza in...
trasduttore
trasduttore trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo che converte un segnale di data natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali