• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Fisica [10]
Medicina [4]
Anatomia [2]
Industria [2]
Botanica [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] di suoni incidenti su essa, fa variare la pressione e quindi l’altezza della fiamma; prima dell’avvento dei moderni trasduttori acustoelettrici (microfoni e simili) era uno dei più semplici e sensibili dispositivi per rivelare suoni debolissimi e per ... Leggi Tutto

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] del t., o dei telefoni. 2. Per estens., termine talora usato come equivalente generico di trasduttore elettrosonoro, spec. per indicare trasduttori elettromagnetici a diaframma sul tipo di quelli usati come ricevitori nei microtelefoni. 3. fig. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cùffia

Vocabolario on line

cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] la forma di una cuffia, che veniva generalmente portato sotto la celata. b. C. telefonica, coppia di piccoli trasduttori elettroacustici (auricolari) portati da una forcella elastica che, appoggiata sul capo dell’ascoltatore, li tiene aderenti alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

manometrìa

Vocabolario on line

manometria manometrìa s. f. [dal fr. manométrie, der. di manomètre «manometro»]. – L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un [...] endocavitarî (urina in vescica, liquido amniotico nell’utero gravido), della cavità pleurica, ecc.; con particolari trasduttori elettrici (sonde e capsule manometriche miniaturizzate) è possibile trarre valutazioni sullo stato funzionale di organi ... Leggi Tutto

pieżoelettricità

Vocabolario on line

piezoelettricita pieżoelettricità s. f. [comp. di piezo- e elettricità]. – In fisica, fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti cristalli piezoelettrici (per es. il quarzo, e più in generale ogni [...] causa con un ritardo estremamente esiguo, dell’ordine di 10-8 s, tali cristalli vengono utilizzati come trasduttori elettromeccanici ed elettroacustici ad alta fedeltà (fonorivelatori, microfoni piezoelettrici), per la generazione e la ricezione di ... Leggi Tutto

trasduttóre

Vocabolario on line

trasduttore trasduttóre s. m. [der. di trasdurre, per traduz. dell’ingl. transductor]. – Nel linguaggio tecn., denominazione generica di ogni dispositivo atto a ricevere segnali di determinata natura [...] , ecc.; quelli i cui segnali d’uscita sono di natura elettrica sono brevemente detti t. elettrici. I trasduttori (in partic. quelli elettrici) si dicono passivi oppure attivi a seconda che non comprendano oppure comprendano un amplificatore ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] è simile a quella dell’orecchio umano e che può pertanto sostituirsi a questo nelle prove di audiometri, trasduttori elettroacustici, ecc.; o. normale, o o. assoluto, è un orecchio artificiale la cui risposta acustica corrisponda perfettamente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

microfonicità

Vocabolario on line

microfonicita microfonicità s. f. [der. di microfonico]. – In elettronica, la proprietà di alcuni componenti elettrici ed elettronici (condensatori, tubi elettronici, ecc.) di comportarsi, se investiti [...] da un’onda elastica, come trasduttori elettroacustici dando luogo all’effetto microfonico. ... Leggi Tutto

preamplificatóre

Vocabolario on line

preamplificatore preamplificatóre s. m. [comp. di pre- e amplificatore]. – In elettronica, particolare tipo di amplificatore (in genere a pochi stadî) usato per collegare a un amplificatore alcuni trasduttori [...] con debole segnale d’uscita, allo scopo di realizzare un più alto rapporto segnale-rumore nel segnale da amplificare. Negli impianti di riproduzione sonora ad alta fedeltà il preamplificatore acustico ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
controller
Complesso costituito da un insieme di trasduttori e da un sistema di elaborazione, che serve per l’avviamento, l’inversione di marcia, l’indebolimento di campo e la frenatura elettrica dei motori elettrici per trazione tranviaria o ferroviaria...
piezocapacitivo
piezocapacitivo piezocapacitivo [agg. Comp. di piezo- e capacitivo] [ELT] Qualifica di trasduttori nei quali un cristallo piezoelettrico costituisce il dielettrico di un condensatore a capacità variabile con l'entità della grandezza trasdotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali