• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Chimica [2]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Comunicazione [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

trasformazione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasformazione /trasforma'tsjone/ s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare "trasformare"]. - 1. [il trasformare, il trasformarsi o l'essere trasformato: operare una t.; la t. di una città; [...] quel ragazzo ha subìto una t.] ≈ cambiamento, metamorfosi, mutamento, mutazione, (lett.) trasmutazione, variazione, [in senso per lo più negativo] alterazione, [in senso per lo più positivo] rinnovamento. ... Leggi Tutto

capovolgimento

Sinonimi e Contrari (2003)

capovolgimento /kapovoldʒi'mento/ s. m. [der. di capovolgere]. - 1. [atto, effetto del capovolgere o del capovolgersi] ≈ ribaltamento, rovesciamento. 2. (fig.) [trasformazione radicale: c'è stato un improvviso [...] c. della situazione] ≈ ribaltamento, (fam.) ribaltone, sconvolgimento, sovvertimento. ↓ cambiamento, trasformazione. ↔ ripristino. ... Leggi Tutto

evoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

evoluzione /evolu'tsjone/ s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. "svolgere (il rotolo di papiro per leggere)"]. - 1. a. (milit.) [serie di operazioni compiute da un reparto per disporsi [...] di un popolo] ≈ avanzamento, crescita, miglioramento, perfezionamento, progresso, sviluppo. ↓ cambiamento, mutamento, trasformazione. ↔ arretramento, decadenza, decadimento, declino, degenerazione, involuzione, regressione, regresso. 3. (biol ... Leggi Tutto

adattamento

Sinonimi e Contrari (2003)

adattamento /adat:a'mento/ s. m. [der. di adattare]. - 1. [l'adattare, con la prep. di: a. di un edificio] ≈ adeguamento, accomodamento, aggiustamento, ristrutturazione, trasformazione. 2. a. [l'adattarsi, [...] che l'individuo istituisce con l'ambiente, con la prep. a o assol.] ≈ ‖ assuefazione, interazione. ↔ disadattamento. 3. a. [trasformazione dello stesso soggetto da una varietà testuale a un'altra, con la prep. di: a. cinematografico di un'opera ... Leggi Tutto

gassificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

gassificazione /gas:ifika'tsjone/ (o gasificazione /gazifika'tsjone/) s. f. [der. di gassificare]. - 1. (chim.) [trasformazione di combustibile liquido in un gas] ≈ vaporizzazione, volatilizzazione, volatizzazione. [...] ‖ ebollizione, evaporazione, nebulizzazione. ↔ condensazione, liquefazione. 2. (chim.) [trasformazione di combustibile solido in un gas] ≈ sublimazione. ↔ solidificazione. ... Leggi Tutto

metamorfosi

Sinonimi e Contrari (2003)

metamorfosi /meta'mɔrfozi/ s. f. [dal gr. metamórphosis, der. di metamorphéō "trasformare"]. - 1. (lett.) [il trasformarsi di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come motivo tipico [...] di racconti mitologici o di fantasia] ≈ cambiamento, mutamento, mutazione, trasformazione, (non com.) trasmutazione. 2. (estens.) [il fatto di cambiare in genere: il suo modo di pensare ha subìto negli ultimi tempi una m. radicale] ≈ cambiamento, ... Leggi Tutto

tramutare

Sinonimi e Contrari (2003)

tramutare [der. di mutare, col pref. tra-]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [mutare di posto qualcosa] ≈ spostare, trasferire, trasportare. 2. [operare un cambiamento, con la prep. in del secondo arg.: t. il [...] metallo in oro; t. l'amore in odio] ≈ cambiare, convertire, (non com.) metamorfosare, mutare, trasformare. ■ tramutarsi v. rifl. e intr. pron. [subire una trasformazione, con la prep in del secondo arg., anche fig.: l'acqua si tramutò presto in ... Leggi Tutto

transizione

Sinonimi e Contrari (2003)

transizione /transi'tsjone/ s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire "passare"]. - 1. [il passare da un modo di essere o di vivere a un altro, da una situazione a una nuova e diversa: t. da un [...] periodo a un altro; fase di t.] ≈ passaggio, trapasso. ‖ cambiamento, evoluzione, metamorfosi, modifica, mutazione, trasformazione. 2. (mus.) [modulazione improvvisa, che avviene fra tonalità lontane senza passaggi intermedi] ≈ passaggio. ... Leggi Tutto

cambiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

cambiamento /kambja'mento/ s. m. [der. di cambiare]. - 1. a. [atto ed effetto del diventare diverso: c. di stagione, di temperatura] ≈ cambio, (lett.) cangiamento, mutamento, (non com.) tramutazione, trasformazione, [...] (lett.) trasmutazione, variazione, [di aspetto esteriore] (non com.) trasfigurazione. ‖ capovolgimento, dinamica, dinamismo, evoluzione, ribaltamento, riforma, rivolgimento, rivoluzione. ⇓ innovazione, ... Leggi Tutto

cambio

Sinonimi e Contrari (2003)

cambio /'kambjo/ s. m. [der. di cambiare]. - 1. a. [atto ed effetto del mettere una persona o una cosa al posto di un'altra, simile o diversa: fare, proporre, accettare un c.] ≈ baratto, contraccambio, [...] , (lett.) in luogo di, invece di. b. [atto ed effetto del diventare diverso] ≈ cambiamento, modifica, modificazione, mutamento, trasformazione. 2. (finanz.) [operazione di compravendita di valute e divise estere; anche, il prezzo delle divise stesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
trasformazione
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali