• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Geografia [2]
Diritto [2]
Militaria [1]
Religioni [1]

questóre

Vocabolario on line

questore questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie [...] specifiche attribuzioni (rilascio di determinate licenze e autorizzazioni, ecc.): essere nominato q.; il q. di Nuoro, il nuovo q. di Trieste; fare domanda al q. per ottenere il passaporto, il porto d’armi, la licenza per un esercizio pubblico. 3. Nel ... Leggi Tutto

megalòpoli

Vocabolario on line

megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. [...] ., il termine è genericamente esteso a indicare zone, o città, molto vaste e altamente urbanizzate, che rappresentano lo stato evolutivo più critico della crescita metropolitana (per es., in Italia, la m. padana, che si estende da Torino a Trieste). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fedéle

Vocabolario on line

fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito [...] , a un organismo, ecc.: i f. della monarchia; chiamo e sollecito i f. d’Amore a piangere (Dante); La f. di Roma, Trieste (Carducci). c. Nel mondo feudale, persona legata al superiore da vincolo di vassallaggio e da obbligo di fedeltà: uno f. d’un ... Leggi Tutto

retrotèrra

Vocabolario on line

retroterra retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo [...] economico e anche politico gravita verso quel porto o settore, al quale convergono le linee di traffico interne: il r. di Trieste, della Liguria. In usi fig. (in cui concorre il termine ingl. background), la situazione che sta alle spalle di una ... Leggi Tutto

patòcco

Vocabolario on line

patocco patòcco agg. (pl. m. -chi). – Forma italianizzata di un dial. patòc, diffuso spec. nella regione veneta e emiliana, con il sign. di «grossolano, marchiano», e più spesso con quello di «manifesto, [...] , del tutto», con funzione per lo più intensiva, in espressioni quali marcio p., tisico p., opp. ubriaco p., innamorato p., e sim. (e con gli stessi sign., per ellissi, il semplice patocco); in partic., a Trieste, triestino p., triestino schietto. ... Leggi Tutto

prèsniz

Vocabolario on line

presniz prèsniz s. m. [adattam. dello sloveno presnec 〈prèsnez〉]. – Dolce pasquale tipico della zona di Trieste, costituito da un tortiglione di pasta dolce ripieno di un composto di uva secca, noci, [...] mandorle, pinoli, pezzetti di cedro e di arancio canditi, zucchero e spezie, imbevuto di acquavite o vino di Cipro e cotto in forno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

viaggio-studio

Neologismi (2008)

viaggio-studio (viaggio studio, viaggio di studio), loc. s.le m. Viaggio scolastico o formativo in città d’arte e di cultura; viaggio professionale di approfondimento delle proprie conoscenze specialistiche. [...] . (Foglio, 28 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Scuola, vacanze pasquali a rischio / All’Oberdan e al Petrarca di Trieste in forse i viaggi di studio (Piccolo, 9 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Viaggio-studio, la paura non frena ... Leggi Tutto

mercantile

Vocabolario on line

mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., [...] , paese mercantile. 3. Nelle costruzioni in legno si indica, con la locuz. alla mercantile, una squadratura grossolana (detta anche uso Trieste) di tronchi d’albero effettuata a mano con l’ascia, senza la formazione di spigoli vivi, ma con la sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

peculiare

Vocabolario on line

peculiare agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una [...] dei giovani; il pittoresco cosmopolitismo della città, passato e recente, e quel “mitteleuropeo” ch’era diventato il carattere p. di Trieste e della sua cultura (Fausta Cialente). In astronomia, moto p. delle stelle, il loro moto reale, cioè il moto ... Leggi Tutto

smusso

Vocabolario on line

smusso s. m. e agg. [der. di smussare; nel sign. 2, è propriam. un part. pass. senza suffisso]. – 1. s. m. L’azione, l’operazione e l’effetto di smussare, smussatura: fare uno s.; scalpello a smusso, [...] da costruzione, travi a tolleranza di smusso, travi squadrate in modo grossolano lasciando gli angoli smussati (dette anche travi uso Trieste). 2. agg. Smussato: punta s.; estens., che ha gli angoli o gli spigoli meno netti, arrotondati: pinze smusse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Trieste
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta...
TRIESTE
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997 TRIESTE (v. vol. VII, p. 982) F. Maselli Scotti VII, p. Nuovi scavi e scoperte non hanno documentato la preesistenza di un castelliere, che si può tuttavia supporre in un'area di insediamenti d'altura risalenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali