• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Geografia [2]
Diritto [2]
Militaria [1]
Religioni [1]

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] che si riferiscono al santo protettore di una città, indica la città stessa: la città di San Marco, Venezia; la città di San Giusto, Trieste; la città di San Nicola, Bari. 5. s. m. (f. -a) a. Con uso assol., non seguito cioè da nome proprio, chi è ... Leggi Tutto

sbócco

Vocabolario on line

sbocco sbócco s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). – 1. a. Il fatto di sboccare; il luogo, il punto dove sbocca un fiume, un corso d’acqua, una strada, una conduttura, ecc.: dovevan seguire tutto il [...] , cui uno o più paesi fanno affluire le merci da esportare, perché di lì siano poi avviate alle diverse destinazioni: Trieste era un importante s. per i paesi germanici e balcanici; s. marittimo, scalo commerciale sul mare, porto. b. S. commerciale ... Leggi Tutto

Rucksack

Vocabolario on line

Rucksack 〈rùk∫ak〉 s. m., ted. [comp. di Rücken «dorso» e Sack «sacco»] (pl. Rucksäcke 〈rùk-∫äke〉). – Sacco da montagna (che gli alpinisti portano sul dorso). È voce usata comunem. nell’Italia nord-orientale, [...] spec. nel Trentino e a Trieste. ... Leggi Tutto

telèscopo

Vocabolario on line

telescopo telèscopo s. m. [lat. scient. Telescopus, dal gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»]. – Genere di serpenti colubridi opistoglifi, cui appartengono specie diffuse in Africa, Asia ed Europa, lunghe [...] piccola, occhi sporgenti a pupilla verticale, mascellare provvisto di 10-12 dentini pieni, seguiti da due denti veleniferi scanalati; una specie (Telescopus fallax) si trova anche in Italia, in una piccola area a est di Trieste (v. fig. a p. 468). ... Leggi Tutto

vòlto²

Vocabolario on line

volto2 vòlto2 s. m. [uso sostantivato del part. pass. di volgere]. – Forma ant. o region. per volta2 nel sign. di copertura a volta di un ambiente, e anche di arco o archivolto: Di serpentin, di porfido [...] le dure Pietre fan de la porta il ricco v. (Ariosto); Volto del Cavallo, passaggio coperto nel Palazzo comunale di Ferrara; Volti di Chiozza, portici a Trieste. ... Leggi Tutto

italianità

Vocabolario on line

italianita italianità s. f. [der. di italiano]. – 1. L’essere conforme a ciò che si considera peculiarmente italiano o proprio degli Italiani nella lingua, nell’indole, nel costume, nella cultura, nella [...] italiano; appartenenza alla civiltà, alla storia, alla cultura e alla lingua italiana, e soprattutto la coscienza di questa appartenenza: i. di sentimenti; l’i., e i sentimenti di i., di Zara, Trento e Trieste durante la dominazione asburgica. ... Leggi Tutto

transitare

Vocabolario on line

transitare v. intr. [dal lat. transitare, frequent. di transire «passare», supino transĭtum] (io trànsito, ecc.; aus. essere). – 1. Passare per una strada o linea ferroviaria (riferito in genere a un [...] ) è specifico il sost. transito (v. questa voce, n. 2 a, b, c). 2. Essere di transito, di passaggio, riferito a persone e a merci: al ritorno, transitando da Trieste, verremo a trovarvi; è merce che transita, non soggetta quindi a dazî doganali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

squadratura

Vocabolario on line

squadratura s. f. [der. di squadrare]. – 1. L’operazione di squadrare: la s. del foglio da disegno; s. dei blocchi di pietra; s. del marmo, ecc.; il modo con cui si effettua e risulta: una s. grossolana, [...] con l’accetta per ottenere spigoli più vivi, o meglio ancora con la sega. Per la s. alla mercantile (detta anche uso Trieste), v. mercantile. 2. non com. Occhiata attenta, sguardo scrutatore: la contessa si piegò di fianco per dare un’altra rapida s ... Leggi Tutto

adrïàtico

Vocabolario on line

adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia [...] e quelle occidentali della penisola balcanica, estendendosi dai golfi di Venezia e di Trieste al canale di Otranto. 2. Del mare Adriatico: la riviera a., le coste a., i porti adriatici. In antropologia fisica, razza a. (o dinarica), una delle ... Leggi Tutto

giustinopolitano

Vocabolario on line

giustinopolitano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria [...] (slov. Koper), situata sulla costa nord -occid. dell’Istria, a 22 km da Trieste; abitante o nativo di Capodistria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Trieste
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta...
TRIESTE
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997 TRIESTE (v. vol. VII, p. 982) F. Maselli Scotti VII, p. Nuovi scavi e scoperte non hanno documentato la preesistenza di un castelliere, che si può tuttavia supporre in un'area di insediamenti d'altura risalenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali