• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [6]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]

lacciara

Vocabolario on line

lacciara (o alacciara) s. f. [voce di origine merid., der. di laccia o alaccia]. – Sorta di rete da pesca del tipo della menaide, usata per la pesca delle alacce (sardine): si lascia alla deriva in fondali [...] intorno ai 30 metri. ◆ Dim. lacciarèlla, rete simile alla lacciara, da posta in luoghi di corrente, usata dai pescatori siciliani per la pesca delle boghe, delle triglie e delle aragoste. ... Leggi Tutto

rossétto

Vocabolario on line

rossetto rossétto s. m. [propriam., dim. di rosso]. – 1. Sostanza che colora di rosso. In partic.: a. Cosmetico rosso in pasta (r. in matita o bastoncino) o liquido (r. liquido), composto di materie [...] . Ha una vita breve, annuale, ed è attivamente pescato per le carni delicate. b. Nome region., spec. ligure, dei piccoli delle triglie, di colore rosso chiaro: frittura di rossetti. 4. Variante del s. f. rossetta, come nome del fungo (n. 2) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fragàglia

Vocabolario on line

fragaglia fragàglia s. f. [connesso col lat. frangĕre «spezzare»]. – Nell’Italia merid., in senso collettivo, i giovani pesci di una determinata specie (fragaglia di triglie, di sarde, di alici), o anche [...] l’insieme di novellame di specie diverse, che è messo in vendita così mescolato, adatto soprattutto per fritture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

monacèlla

Vocabolario on line

monacella monacèlla s. f. [dim. di monaca]. – 1. Monaca giovane o, più spesso, monaca di statura piccola, esile e di aspetto dimesso, in frasi di tono affettivo o commiserativo o anche lievemente spregiativo. [...] ); m. rossa, nome di un pesce della famiglia serranidi (Anthias anthias), di colore rosso vivo, con coda lunga 15-20 cm, biforcata, e di un pesce della famiglia apogonidi (Apogon imberbis), anch’esso di colore rosso, più noto come re di triglie. ... Leggi Tutto

cartòccio

Vocabolario on line

cartoccio cartòccio s. m. [der. di carta]. – 1. Foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro roba (per lo più generi alimentari), e anche la roba in esso contenuta: un c. di riso, di [...] castagne; nell’uso com., anche il sacchetto di carta usato allo stesso scopo. Cucinare al c. (e trote, triglie, spigole al c., polli, piccioni, quaglie al c.), modo di preparazione della carne, soprattutto selvaggina, e in partic. del pesce, avvolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

percifórmi

Vocabolario on line

perciformi percifórmi s. m. pl. [lat. scient. Perciformes, comp. del nome del genere Perca (v. perca) e -formis «-forme»]. – Vasto ordine di pesci teleostei rappresentato in ogni parte del mondo da numerose [...] contatto, la prima sempre sorretta da raggi spinosi, la seconda da raggi molli. Molte specie sono attivamente pescate (spigole, cernie, triglie, dentici, orate, pagelli, fragolini, tonni, pesci spada, ecc.) perché di notevole importanza alimentare. ... Leggi Tutto

apogònidi

Vocabolario on line

apogonidi apogònidi s. m. pl. [lat. scient. Apogonidae, der. del gr. tardo απώγων -ωνος «senza barba»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi che comprende il re di triglie (Apogon imberbis). ... Leggi Tutto

livornése

Vocabolario on line

livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. [...] preparazione del pesce in umido (con olio, pomodoro, aglio, cipolla, pepe): zuppa di pesce o cacciucco alla l.; triglie alla l.; baccalà, stoccafisso alla livornese. In zootecnia, razza l. (anche razza Livorno o italiana), e polli l., galline ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] a quello della quaglia e remiganti di colore nocciola, diffuso nei prati e nei terreni coltivati; re di triglie, pesce della famiglia apogonidi (Apogon imberbis), diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico orient., presente anche nelle acque italiane ... Leggi Tutto

bragagna

Vocabolario on line

bragagna s. f. [voce veneta, forse incrocio di braga e argagna (affine ad argano), nome d’una rete a strascico usata sul lago di Garda]. – 1. Rete da pesca, soprattutto adoperata nel golfo di Trieste [...] per la pesca di triglie, merluzzi, dentici, ecc.: è costituita da un sacco fortemente piombato e mantenuto aperto da una serie di cerchi di legno; anteriormente si prolunga nelle «braccia», che sono due teli di rete mantenuti distesi da una serie di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
TRIGLIE
TRIGLIE (fr. rouge-barbets, sp. salmonetes; ted. Seebarbe; ingl. red mullets) Umberto D'Ancona Pesci Teleostei della famiglia Mullidae, ordine Percomorphi, appartenenti al genere Mullus L. Le triglie sono caratterizzate dall'avere il corpo...
cernie, spigole, orate e triglie
cernie, spigole, orate e triglie Giuseppe M. Carpaneto I più prelibati tra i pesci marini Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono dovute al fatto che cernie e triglie sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali