• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Matematica [14]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Geologia [2]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della matematica [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]

trigonometrìa

Vocabolario on line

trigonometria trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella [...] ) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in generale, anche lo studio delle funzioni trigonometriche e delle loro proprietà (in questo senso, sinon. di goniometria nel sign. 2). Oltre alla t. piana, che si occupa ... Leggi Tutto

trigonomètrico

Vocabolario on line

trigonometrico trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti [...] effettuare una triangolazione o una trilaterazione; punto t., ciascuno dei vertici dei triangoli che compongono una rete trigonometrica. ◆ Avv. trigonometricaménte, con mezzi, procedimenti e calcoli trigonometrici: un problema che si può risolvere ... Leggi Tutto

tangènte¹

Vocabolario on line

tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] la t., prendere impetuosamente l’avvio in un discorso, in una digressione, o perdere il controllo di sé, dare in escandescenze, e sim.). b. In trigonometria, t. di un angolo α (indicata con tang α, ovvero con tan α, o anche con tg α o tn α), funzione ... Leggi Tutto

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] , a partire da quello in cui la x e la y sono entrambe positive. In trigonometria, riduzione al primo q., procedimento per ricondurre il calcolo delle funzioni trigonometriche di un angolo qualunque al calcolo di una funzione di un angolo del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

bisezióne

Vocabolario on line

bisezione bisezióne s. f. [comp. di bi- e del lat. sectio -onis «divisione»]. – Operazione mediante la quale si divide in due parti uguali un angolo piano (o un diedro). In trigonometria, formule di [...] b., formule che consentono di calcolare le funzioni trigonometriche della metà di un angolo di cui si conosce il coseno. ... Leggi Tutto

moltiplicazióne

Vocabolario on line

moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre [...] a, essendo a + 0 = a, ossia essendo 0 l’elemento neutro rispetto all’addizione). In trigonometria, formule di m., quelle che danno le funzioni trigonometriche di un multiplo di un angolo in funzione di quelle dell’angolo. b. In elettronica, m. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

séno²

Vocabolario on line

seno2 séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni [...] uno dei due angoli acuti è il rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. Teorema dei s., teorema di trigonometria che afferma che i lati di un triangolo sono direttamente proporzionali al seno degli angoli opposti. Per s. amplitudine, v ... Leggi Tutto

prostafèreṡi

Vocabolario on line

prostaferesi prostafèreṡi s. f. [comp. del gr. πρόσϑ(εσις) «aggiunta» e ἀϕαίρεσις «sottrazione» (v. aferesi)]. – In trigonometria, formule di p., formule che consentono di trasformare espressioni in [...] cui figurano addizioni e sottrazioni di funzioni trigonometriche in altre contenenti invece moltiplicazioni delle stesse funzioni, in genere allo scopo di rendere le espressioni date atte al calcolo con i logaritmi. ... Leggi Tutto

ripasso

Vocabolario on line

ripasso s. m. [der. di ripassare]. – 1. Il fatto di ripassare, come movimento migratorio degli uccelli dai luoghi di svernamento a quelli di riproduzione, e anche di alcuni pesci (contrapp. a passo3): [...] di r.; cacciare i colombacci, pescare i tonni al ripasso. 2. fig. Il fatto di ripassare per imprimere meglio nella memoria (spec. nel linguaggio scolastico): fare un r. generale di fine d’anno; per domani abbiamo il r. di tutta la trigonometria. ... Leggi Tutto

sfèrico

Vocabolario on line

sferico sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie [...] da un piano; segmento s. a due basi, parte di una sfera compresa fra due piani paralleli secanti la sfera; trigonometria s., studio delle relazioni fra lati e angoli dei triangoli sferici; geometria s., parte della geometria che studia le figure ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
trigonometria
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in generale, rientrano nella t. tutte le...
trigonometria
trigonometria trigonometrìa [Lat. scient. trigonometria (B. Pitiscus, 1595), comp. del gr. trígonon "triangolo" e -metría "-metria"] [ALG] [ANM] (a) In senso stretto, la geometria del triangolo, cioè la parte della geometria che s'occupa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali