• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [7]
Religioni [6]
Militaria [5]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Medicina [3]
Matematica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

militare²

Vocabolario on line

militare2 militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e [...] (Machiavelli); era costui ... Greco, e di quei che militaro a Troia (Caro). 2. fig. a. Operare attivamente, lottare per il trionfo di un’idea: com’elli ad una militaro, Così la gloria loro insieme luca (Dante), di s. Domenico e s. Francesco, che ... Leggi Tutto

borsa-gioiello

Neologismi (2008)

borsa-gioiello (borsa gioiello, borsetta gioiello), loc. s.le f. Borsetta decorata con elementi preziosi. ◆ Ai piedi, sandali in strisce di raso e tacco di bambù. In mano, una borsetta gioiello. (Daniela [...] argento con preziose pietre dure. (Cecilia Cirinei, Repubblica, 23 dicembre 2007, Roma, p. XXI) • Se la moda ha decretato il trionfo dell’argento per le prossime stagioni, anche il design non vuole essere da meno. Mobili e rivestimenti brilleranno di ... Leggi Tutto

siglismo

Neologismi (2008)

siglismo s. m. Uso spropositato di sigle e acronimi. ◆ Tenti qualcuno di capire qualcosa, per esempio, nel settore degli uffici tecnici pubblici, dove fra Putt, Pip, Pot, Pug, più che comunicare è un [...] singhiozzare. È il trionfo del siglismo, che in politica (Cdl, Fed, Gad) sta sostituendo la stagione di piante e fiori. (Gigi Montonato, Nuovo quotidiano di Puglia, 31 dicembre 2004, p. 8, Opinioni). Derivato dal s. f. sigla con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

Waterloo

Vocabolario on line

Waterloo 〈vàatërloo〉; con pron. fr. 〈vaterló〉. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale [...] assunto a significare, per antonomasia, una sconfitta definitiva, un fallimento totale spec. di iniziative comportanti rischi e conflitti: la grande impresa da cui si attendeva un grande trionfo si è invece risolta per lui in una vera Waterloo. ... Leggi Tutto

trionfatóre

Vocabolario on line

trionfatore trionfatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. triumphator -oris]. – Chi trionfa, cioè riceve l’onore del trionfo: il carro del t., nell’antica Roma; in senso estens. e fig., chi riporta una netta [...] e gloriosa vittoria: il generale vittorioso entrò t. in città; portare a termine una guerra, una battaglia, una lotta, una gara da trionfatore; è tornata trionfatrice dalle Olimpiadi; essere acclamato ... Leggi Tutto

emologismo

Neologismi (2017)

emologismo s. m. Nei discorsi dei politici, parola d’ordine, frase ad effetto che mira esclusivamente a veicolare forza emotiva ritualizzata, come fanno, in altri contesti, emoticon ed emoji. ◆ La narrazione [...] , La Lettura, p. 17) • Il risultato è quello che conosciamo e del quale abbiamo riscontro in ogni momento: trionfo degli “emologismi” (le parole-chiave, impiegate come un emoticon in una conversazione su WhatsApp), brusca rottura con le tradizioni ... Leggi Tutto

gentismo

Neologismi (2017)

gentismo s. m. Atteggiamento politico di calcolata condiscendenza verso interessi, desideri, richieste presuntivamente espressi dalla gente, considerata come un insieme vasto e, sotto il profilo sociologico, [...] ' sarebbe però diventato in realtà, e non solo in Italia, per usare un orrendo neologismo, 'gentismo', e cioè trionfo dell'indistinto, dell'omogeneo sempre mutevole, del 'senza radici'. Si sarebbe infatti affermato, secondo i sociologi, che già ... Leggi Tutto

postdemocrazia

Neologismi (2017)

postdemocrazia (post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più [...] oggi è invece l’opera di «bilanciamento» che può essere esercito da parte della politica. È questo un aspetto del trionfo della postdemocrazia. (Colin Crouch, intervistato da Benedetto Vecchi, Manifesto.info, 26 marzo 2015, Cultura) • [tit.] La post ... Leggi Tutto

turborenzismo

Neologismi (2019)

turborenzismo (turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre [...] quella italiana, dagli esordi con la Lega all’exploit con il berlusconismo, dalle varie fasi del «turbo-renzismo» al trionfo del Movimento 5 Stelle, fino alla sintesi alchemica del governo giallo-verde. (TV2000.it, 7 gennaio 2019, Scaffale). Composto ... Leggi Tutto

nuova normalità

Neologismi (2020)

nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] il virus, quella che a un certo punto sembrava la Chernobyl di Xi Jinping e del Partito viene riscritta come il loro trionfo, una ricetta per il mondo. Ma la vita restituita ai cittadini cinesi non assomiglia a quella vecchia, prima dell'epidemia e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
trionfo
trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario del t. era religioso: il suo scopo...
TRIONFO
TRIONFO Giuseppe Castellani . La moneta d'oro di Carlo V coniata in Sicilia con la croce di S. Andrea e lo scudo araldico con l'aquila venne denominata "trionfo" e anche fiorino di Sicilia. Lo stesso nome di trionfo servì pure a designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali