• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

riarmare

Vocabolario on line

riarmare v. tr. [comp. di ri- e armare] (io rïarmo, ecc.). – 1. Armare di nuovo: il governo dovette r. il paese per una nuova minaccia d’invasione; nel rifl.: le popolazioni occupate si riarmavano di [...] (rimettere una nave, già in disarmo, in condizioni di riprendere regolarmente il mare); r. una fabbrica; r. un tronco ferroviario, un ponte, una volta, nella tecnica delle costruzioni. Nel linguaggio milit., riportare un’arma o un congegno esplosivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ottaèdro

Vocabolario on line

ottaedro ottaèdro s. m. [dal gr. ὀκτάεδρος, agg. «che ha otto facce», comp. di ὀκτα- «otta-» e –εδρος «-edro»]. – Nome generico di poliedro con 8 facce: o. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, [...] , poliedro archimedeo avente per facce 8 esagoni regolari e sei quadrati, ottenuto dall’ottaedro regolare troncandone gli angoloidi mediante piani opportuni. Gruppo dell’o. (o ottaedrale), gruppo non commutativo, costituito da ventiquattro elementi ... Leggi Tutto

stroncatura

Vocabolario on line

stroncatura s. f. [der. di stroncare]. – 1. Lo stesso che stroncamento; in arboricoltura, recisione del tronco di un albero a un’altezza variabile dal suolo. 2. fig. Critica molto dura e severa, talvolta [...] ingiusta, intesa a sminuire la validità di un’opera, di uno scritto o d’altro prodotto dell’ingegno, coinvolgendo spesso nel giudizio negativo lo stesso autore ... Leggi Tutto

còffa

Vocabolario on line

coffa còffa s. f. [dall’arabo quffa «cesta», che è dal gr. κόϕινος (cfr. cofano); il sign. 2, per la forma a cesta fonda che in origine ebbe la coffa (anticam. detta gabbia) sui bastimenti]. – 1. ant. [...] alberi a vela latina o quadra, e poi, con l’avvento degli alberi formati da più tronchi (sec. 16°), disposta quasi all’estremità del tronco maggiore e destinata a scopi diversi: sostenere gli alberi superiori, dare ancoraggio alle relative manovre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

riattivazióne

Vocabolario on line

riattivazione riattivazióne s. f. [der. di riattivare]. – L’azione, l’operazione di riattivare, il fatto di venire riattivato: r. di un tronco ferroviario, delle comunicazioni telegrafiche, di un cantiere; [...] r. della circolazione del sangue, ecc. In partic.: 1. In chimica, l’operazione di rendere nuovamente attivo un catalizzatore, o una massa depurante, ecc.; lo stesso che rigenerazione (v.). 2. a. In medicina, ... Leggi Tutto

rabazza

Vocabolario on line

rabazza (meno com. rabbazza) s. f. [etimo incerto]. – Nelle navi a vela, l’estremità inferiore di un albero di gabbia o di un alberetto, che si unisce al colombiere (cioè all’estremo tratto superiore) [...] rispettivam. del tronco maggiore e dell’albero di gabbia; è detta anche lanterna. ... Leggi Tutto

eṡostòṡi

Vocabolario on line

esostosi eṡostòṡi s. f. [dal gr. ἐξόστωσις, con lo stesso sign., comp. di ἔξω «fuori» e ὀστέον «osso»]. – 1. Nel linguaggio medico, neoformazione circoscritta e sviluppata su una superficie ossea per [...] ma non ha significato neoplastico. 2. Per estens., in botanica, termine disusato e impreciso che indica una protuberanza legnosa del tronco o dei rami di un albero, dovuta a sviluppo anormale del legno in seguito all’azione di funghi parassiti, di ... Leggi Tutto

sauteuse

Vocabolario on line

sauteuse 〈sotö′ö∫〉 s. f., fr. [der. di sauter «saltare», propr. «saltatrice»]. – Nel linguaggio di cucina, casseruola in rame di forma tronco-conica, munita di lungo manico, particolarmente adatta per [...] la preparazione di creme, salse, puree, e per la cottura al salto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mandràcchio

Vocabolario on line

mandracchio mandràcchio s. m. [der. di mandra]. – 1. Nel linguaggio marin., specchio d’acqua limitato e ben riparato, simile a una piccola darsena, ricavato in un porto e destinato al ricovero di imbarcazioni [...] m. di Lesina (l’odierna Hvar, capoluogo dell’isola omonima, in Dalmazia). 2. In opere di bonifica, l’ultimo tratto di un canale di scolo, separato mediante saracinesche dal tronco a monte e comunicante liberamente con il corso d’acqua che lo riceve. ... Leggi Tutto

roṡèola

Vocabolario on line

roseola roṡèola s. f. [der. di roseo, con suffisso dim.]. – Nel linguaggio medico, termine che indica gli elementi eruttivi in forma di chiazzette rosee piane o appena rilevate che compaiono sulla cute [...] ’addome di pazienti affetti da tifo; la r. sifilitica, rappresentata da elementi più grandi e numerosi, con sede preferita al tronco, ma disseminati talora anche agli arti e non accompagnati da prurito né da desquamazione; la r. tardiva o di ritorno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali