• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

ovini

Vocabolario on line

ovini s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie [...] branchi talvolta assai numerosi: alti dai 70 ai 120 cm, hanno il corpo rivestito da un mantello più o meno fitto, con tronco un po’ tozzo, testa grossa, fronte piatta o lievemente rigonfia e corna voluminose nei maschi, curvate a spirale, a sezione ... Leggi Tutto

balanoglòsso

Vocabolario on line

balanoglosso balanoglòsso s. m. [lat. scient. Balanoglossus, comp. di balano- e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di animali marini della classe degli enteropneusti, con corpo di forma allungata (da [...] 25 mm a 2 m e mezzo, nelle varie specie), di colore variabile dal giallastro al bruno chiaro, distinto in una proboscide a forma di ghianda, un collare e un tronco; vivono per lo più affondati nella sabbia ove si nutrono di detriti organici. ... Leggi Tutto

tortüóso

Vocabolario on line

tortuoso tortüóso agg. [dal lat. tortuosus, der. di tortus -us «avvolgimento»]. – 1. a. Che non segue la linea retta, ma si piega in più punti, presentando curve o gomiti, riferito a cose che hanno normalmente [...] un modo di procedere subdolo e t.; un ragionamento, un discorso t., contorto. 2. In araldica, attributo di un albero con tronco incurvato e sinuoso. ◆ Avv. tortuosaménte, in modo tortuoso, spec. in senso fig.: comportarsi, esprimersi tortuosamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

contagócce

Vocabolario on line

contagocce contagócce s. m. [comp. di contare e goccia, formato sul modello del fr. compte-gouttes], invar. – Piccolo tubo di vetro o di plastica con cappuccio di gomma o di plastica elastica, e terminante [...] più spesso è il collo stesso della bottiglietta (soprattutto in quelle di materia plastica) che, rastremandosi in forma tronco-conica o cilindrica, lascia defluire a goccia a goccia il liquido, attraverso un forellino, quando la bottiglietta viene ... Leggi Tutto

colbacco

Vocabolario on line

colbacco (anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto [...] rivestito di pelo di foca (o anche di pelo di lupo, d’orso, o di feltro), a forma di berrettone a cono tronco, con tondino superiore di pelle nera; adottato per le uniformi militari in varî paesi, fu esteso nel 1872 all’arma dei cavalleggeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

balbùzie

Vocabolario on line

balbuzie balbùzie s. f. [tratto da balbuziente, sul modello di canizie e sim.]. – Disturbo dell’articolazione della parola (disartria) dovuto a uno spasmo intermittente dell’apparato fonatorio per cui [...] il discorso riesce esitante, tronco e presenta ripetizioni; a seconda della sede dell’inceppamento (faringe, glottide, lingua, labbra), si parla di b. gutturale, linguale e labiale. ... Leggi Tutto

spilògale

Vocabolario on line

spilogale spilògale s. f. [lat. scient. Spilogale, comp. del gr. σπίλος «macchia, chiazza» e γαλῆ «donnola»]. – Genere di carnivori mustelidi che comprende due specie di puzzole, Spilogale putorius e [...] .: hanno mantello nero con macchie bianche oblunghe, nella parte superiore e laterale del capo e del tronco, e punta della coda bianca; analogamente alla moffetta americana possiedono ghiandole anali che secernono sostanze repellenti, utilizzate ... Leggi Tutto

rotìferi

Vocabolario on line

rotiferi rotìferi s. m. pl. [lat. scient. Rotifera, comp. del lat. rota «ruota» e -fer «-fero», per l’aspetto della corona (v. oltre)]. – In zoologia, tipo di animali metazoi comuni nelle acque dolci [...] e marine, per lo più liberi, solitarî o coloniali, generalmente di dimensioni microscopiche: hanno corpo trasparente, tronco allungato e sacciforme rivestito di una spessa cuticola (lorica) ornata di spicole o spine, bocca circondata di un ... Leggi Tutto

giacènte

Vocabolario on line

giacente giacènte agg. [part. pres. di giacere]. – 1. Che giace, che sta disteso, coricato: lo trovai g. per grave malattia; estens., tronco g., piegato a terra; in geometria, retta g. in un piano, situata [...] nel piano stesso. 2. Inoperoso, inattivo e sim., con sign. particolari nelle varie locuz. d’uso: lettera, pacco g., non ritirati dal destinatario all’ufficio postale; affari, cause g., la cui trattazione ... Leggi Tutto

chiavétta

Vocabolario on line

chiavetta chiavétta s. f. [dim. di chiave]. – 1. a. Piccola chiave, nel linguaggio comune anche come sinon. generico di rubinetto, interruttore, manopola e sim.: la ch. del gas, della luce, dell’acqua. [...] ’albero e in parte nel mozzo della ruota (variante di questo tipo è la ch. tangenziale); ch. trasversale, barretta generalmente tronco-conica che collega uno stelo, soggetto a trazione o compressione, a un altro organo (per es., un pistone). 3. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali