• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

débauche

Vocabolario on line

debauche débauche 〈debóoš〉 s. f., fr. [dal verbo débaucher (der. del franco balko, da cui anche l’ital. balcone) «sgrossare un tronco per farne una trave», «allontanare dal proprio dovere»]. – 1. Sregolatezza [...] di costumi, inclinazione al vino. 2. Crapula, orgia. ◆ Poco com. l’adattamento ital. debòscia ... Leggi Tutto

ièna

Vocabolario on line

iena ièna s. f. [dal lat. hyaena, gr. ὕαινα (femm. di ὗς «maiale»); lat. scient. Hyaena, nome di genere]. – 1. Carnivoro della famiglia ienidi, delle dimensioni di un lupo, ma di forme più tozze e goffe, [...] con tronco breve e inclinato dall’avanti all’indietro. La specie più nota e diffusa è la i. striata (Hyaena hyaena) che vive nei deserti e nelle steppe dell’Africa e in buona parte dell’Asia fino al Golfo del Bengala, e presenta un’alta criniera ... Leggi Tutto

iènidi

Vocabolario on line

ienidi iènidi s. m. pl. [lat. scient. Hyaenidae, dal nome del genere Hyaena: v. iena]. – In zoologia, famiglia di carnivori, caratterizzati da tronco breve, collo lungo e grosso, testa pesante con muso [...] ottuso, arti anteriori più alti dei posteriori e muniti di 4 dita con unghie non retrattili ... Leggi Tutto

dòrso

Vocabolario on line

dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non [...] , umiliarsi, rassegnarsi e sim.; mostrare il d., fuggire. b. Nel cavallo (e in genere in animali da soma), la parte del tronco, posta dietro il garrese e avanti ai lombi, su cui si colloca la sella: andare, trasportare a d. di mulo. 2. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

catòrzolo

Vocabolario on line

catorzolo catòrzolo (anche catòrzo e catòrcio; ant. catòrchio) s. m. [prob. da catorcio «chiavistello», con evoluzione di sign.]. – 1. Tralcio secco della vite. 2. Prominenza nodosa sulla superficie [...] di un tronco. ... Leggi Tutto

catorzoluto

Vocabolario on line

catorzoluto agg. [der. di catorzolo]. – 1. Secco: ramo, tralcio catorzoluto. 2. Che ha molti catorzoli, nodi: un tronco tutto catorzoluto. ... Leggi Tutto

localiżżatóre

Vocabolario on line

localizzatore localiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di localizzare]. – 1. s. m. a. Apparecchio o complesso di apparecchi usati per la localizzazione di una sorgente di energia o di un oggetto: [...] circoscrivere, a limitare cioè nello spazio, un flusso di energia, una corrente, ecc. In partic., nella röntgentecnica, schermo tronco-conico costituito di materiale opaco ai raggi X, che, applicato alla finestra di uscita di un tubo röntgen, limita ... Leggi Tutto

urna

Vocabolario on line

urna s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere [...] popoli antichi per custodirvi le ceneri e i residui ossei di una salma cremata: un’u. etrusca, italica, romana; u. a doppio tronco di cono, a capanna, a cassetta; u. di terracotta, di tufo, di marmo, di alabastro, di vetro, di metallo; u. semplici ... Leggi Tutto

portografìa

Vocabolario on line

portografia portografìa s. f. [comp. di (vena) porta (v. porta1, n. 6) e -grafia]. – In medicina, radiografia del tronco e dei rami della vena porta dopo introduzione di un mezzo di contrasto radioopaco: [...] fa parte della splenoportografia ... Leggi Tutto

enteropnèusti

Vocabolario on line

enteropneusti enteropnèusti s. m. pl. [lat. scient. Enteropneusta, comp. di entero- e del gr. -πνεύστης, der. di πνέω «respirare»]. – Classe di animali celomati marini, che vivono nella sabbia per lo [...] distinto in: una regione cefalica o proboscide, a forma di ghianda; un collare, che nasconde ventralmente la bocca; e il tronco, che consta di un tratto branchiale, un tratto genitale, uno epatico, uno addominale e uno caudale. Sono a sessi separati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali