• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

attortigliare

Vocabolario on line

attortigliare v. tr. [lat. *tortiliare, der. di tortĭlis «torto», dal tema di torquēre «torcere»] (io attortìglio, ecc.). – Torcere più volte, avvolgere ripetutamente in sé stesso: a. un nastro; rifl., [...] avvolgersi, avviticchiarsi: l’edera s’era attortigliata intorno al tronco della palma. ◆ Part. pass. attortigliato, anche come agg.: venne avanti un laico cercatore cappuccino, con la sua bisaccia pendente alla spalla sinistra, e tenendone l’ ... Leggi Tutto

siberide

Vocabolario on line

siberide s. m. e agg. [der. del nome della Siberia]. – In antropologia fisica, uno dei tipi paleomorfi delle forme umane primarie boreali, in cui rientrano varî popoli dell’Asia settentr. (per es. i [...] Samoiedi), aventi come caratteri generali statura piuttosto bassa, corporatura massiccia, tronco sviluppato rispetto alle gambe, faccia grande, zigomi sporgenti, naso piuttosto rilevato e, talvolta, plica mongolica (v. plica1, n. 2). ... Leggi Tutto

żamiàcee

Vocabolario on line

zamiacee żamiàcee s. f. pl. [lat. scient. Zamiaceae, dal nome del genere Zamia: v. zamia]. – Famiglia di piante gimnosperme cicadali, simili nell’aspetto alle palme, che sono però angiosperme monocotiledoni [...] e quindi ben diverse come posizione sistematica; hanno tronco tipicamente non ramificato, in parte o del tutto sotterraneo, con foglie grandi, rigide, pennate a nervi paralleli. ... Leggi Tutto

schèletro

Vocabolario on line

scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] ’uomo, consta di 208 elementi ossei e può essere schematicamente considerato come costituito da una parte assile (testa e tronco) e da una parte appendicolare, rappresentata dall’ossatura degli arti, unite fra loro dalle cinture scapolare e pelvica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mètro¹

Vocabolario on line

metro1 mètro1 s. f., invar. – Forma accorciata per metropolitana, spec. con riferimento a tale sistema di trasporto in città italiane: la m. di Milano, di Roma; prendere la m.; i lavori per la costruzione [...] di un nuovo tronco della metro. Cfr. il fr. métro. ... Leggi Tutto

marito

Vocabolario on line

marito s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del [...] al suo m. piacque. c. non com. Il maschio, in una coppia di animali. 2. In viticoltura, il tutore vivo della vite, ossia un tronco d’albero (acero, olmo, pioppo) che fa da sostegno alla vite (a cui, cioè, la vite si marita). ◆ Dim. maritino; vezz. o ... Leggi Tutto

cauliflòro

Vocabolario on line

caulifloro cauliflòro agg. [comp. del lat. caulis «fusto» e flos floris «fiore»]. – In botanica, detto di pianta legnosa che produce i fiori sul tronco o su rami di più anni, da gemme rimaste a lungo [...] quiescenti (per es., nell’albero di Giuda, nel carrubo, nel cacao, nella papaia) ... Leggi Tutto

attroncare

Vocabolario on line

attroncare v. tr. [der. di troncare] (io attrónco, tu attrónchi, ecc.). – In silvicoltura, recidere il tronco di un albero sul pedale. In agricoltura, sinon. di capitozzare. ... Leggi Tutto

attroncatura

Vocabolario on line

attroncatura s. f. [der. di attroncare]. – In silvicoltura, operazione con la quale si recide il tronco di un albero sul pedale (per es. nei castagni) per ottenere lo sviluppo di molti polloni. In agricoltura, [...] sinon. di capitozzatura ... Leggi Tutto

ursóne

Vocabolario on line

ursone ursóne s. m. [dal fr. ourson, der. di ours «orso»: propr. «giovane orso»]. – Roditore della famiglia eretizontidi (Erethizon dorsatum), detto anche eretizone, che vive nelle zone forestali del [...] continente nordamericano: ha corpo ricoperto da brevi peli lanosi, cui si aggiungono numerose setole, lunghissime sulla parte superiore e laterale del tronco e della coda. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali