• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

schiantare

Vocabolario on line

schiantare (pop. tosc. stiantare) v. tr. e intr. [forse lat. explantare «spiantare, sradicare»]. – 1. tr. a. Spezzare, stroncare con violenza alberi o rami: E colsi un ramicel da un gran pruno; E ’l [...] tronco suo gridò: «Perché mi schiante?» (Dante); il forte vento ha schiantato il cipresso del giardino; in arboricoltura, eliminare un ramo strappandolo (v. schiantatura). Con sign. più generico, staccare, svellere, cogliere: la mala pianta Che la ... Leggi Tutto

fustato

Vocabolario on line

fustato agg. [der. di fusto, calco del fr. fûté, der. di fût «fusto»]. – In araldica, attributo di un albero con il tronco di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stanga

Vocabolario on line

stanga s. f. [dal germ. *stanga (ted. Stange)]. – 1. a. Lungo pezzo di legno o di metallo, per lo più squadrato a sezione rettangolare (ma talvolta anche a sezione circolare). In partic., la spranga [...] e dibatte alla stanga (Poliziano); ridursi alla s., finire in miseria; avere la s., vivere in miseria. 3. Il tronco principale del corno dei cervidi, detto più propriam. asta (v.). ◆ Dim. stanghétta, anche con accezioni partic. (v. stanghetta); accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fustèlla

Vocabolario on line

fustella fustèlla s. f. [der. di fusto]. – 1. Utensile d’acciaio che serve per tagliare pezzi in forma di disco (o anche di altre forme) da fogli di cartone, pelli, stoffa, lamiere metalliche, ecc.: [...] nella parte inferiore termina a tronco di cono cavo a bordo tagliente, mentre in quella superiore ha un codolo massiccio su cui si batte con un martello. Anche, più in generale, utensile d’acciaio a spigoli taglienti variamente sagomati, impiegato ... Leggi Tutto

mòrta

Vocabolario on line

morta mòrta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. morto, sottint. acqua]. – Tronco di alveo fluviale (detto anche fondo morto), abbandonato dalla corrente. ... Leggi Tutto

mortarétto

Vocabolario on line

mortaretto mortarétto (meno com. mortalétto) s. m. [dim. di mortaio, mortaro]. – 1. ant. Altro nome del mascolo delle bombarde e bombardelle. 2. Piccola bocca da fuoco, generalm. di ghisa, di forma tronco-conica [...] e di forte spessore, che si posa verticalmente sopra la base maggiore; caricata con polvere nera e fortemente intasata serve per salve di festa nelle sagre dei paesi, per segnalazioni e scopi analoghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trave

Vocabolario on line

trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] della forma di un dirigibile semirigido, assorbendone parte delle sollecitazioni; t. articolata (o snodata), trave costituita da tronchi, collegati tra loro per mezzo di cerniera. Nei velivoli che non hanno fusoliera, t. di coda, travatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ùtero

Vocabolario on line

utero ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice [...] in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo o alle uova fecondate, e in cui si sviluppa l’embrione: nella donna è situato nel piccolo bacino, tra vescica e retto, misura circa 6-7 cm di lunghezza e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fusto

Vocabolario on line

fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] si dipartono le ramificazioni. Anche, la parte libera del pelo dei mammiferi (detta più comunem. scapo). 3. fig. Il tronco della persona umana, spec. se alta, diritta, robusta; per estens., in espressioni scherz., iron. o ammirative, giovane uomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lombàggine

Vocabolario on line

lombaggine lombàggine s. f. [dal lat. tardo lumbago -gĭnis, der. di lumbus «lombo»]. – In medicina, sindrome clinica caratterizzata da dolore alle regioni lombari, spec. durante i movimenti di flessione [...] ed estensione del tronco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali