• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

piro

Vocabolario on line

piro s. m. [affine a piolo; oppure dal gr. mod. πεῖρος «cavicchio»]. – Tronco di legno infisso saldamente nel suolo sui bordi delle vie di lizza delle cave di marmo apuano, per avvolgervi attorno le [...] funi che trattengono i blocchi nella loro discesa ... Leggi Tutto

dipròṡopo

Vocabolario on line

diprosopo dipròṡopo agg. e s. m. [dal gr. διπρόσωπος «che ha due facce»]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale che presenta doppio tronco, e testa unica con due facce opposte. Più com. nel linguaggio [...] della mitologia, per indicare una figura mostruosa con analoghe caratteristiche ... Leggi Tutto

schièna

Vocabolario on line

schiena schièna s. f. [dal germ. *skina]. – 1. a. Nell’uomo, la parte dorsale del torace, compresa tra le spalle e le reni; è l’equivalente di dorso, ma d’uso più fam. e pop.: avere, sentire un dolore [...] schiena dell’animale. 2. Per metonimia, parte della corazza, detta anche schienale, che proteggeva la parte posteriore del tronco (schiena e reni). 3. fig. Rilievo montano allungato con pendio non troppo ripido e sommità non troppo frastagliata, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

lomboartrite

Vocabolario on line

lomboartrite (o lombartrite) s. f. [comp. di lombo- e artrite]. – In medicina, l. apofisaria, artrite delle apofisi articolari del tratto lombare della colonna vertebrale; colpisce prevalentemente soggetti [...] di sesso maschile e si manifesta con rigidità del rachide, contrattura antalgica dei muscoli lunghi del dorso, deviazioni scoliotiche e dolore, spec. nei movimenti del tronco, talora talmente violento da impedire la normale deambulazione. ... Leggi Tutto

cónca

Vocabolario on line

conca cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] mia (Bembo). 3. Nella terminologia tecn. e scient.: a. In agricoltura, scavo a forma di bacino che si fa attorno al tronco di un albero per irrigare o ad altro scopo. b. In geografia fisica, cavità della superficie terrestre chiusa, o quasi, da ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

diramazióne

Vocabolario on line

diramazione diramazióne s. f. [der. di diramare]. – 1. a. Il diramarsi, il dividersi in rami: la d. di una pianta; la d. di una rete viaria; d. di una vena; nella tecnica ferroviaria, stazione di diramazione, [...] . b. Più com. in senso estens. e concr., ciascuno dei rami che si staccano dal corpo principale (di una strada, di un tronco ferroviario, di una conduttura, di un fiume, ecc.): le d. della linea ferroviaria Roma-Firenze; esplorare le d. di un fiume ... Leggi Tutto

gnu

Vocabolario on line

gnu s. m. [adattam. di voce boscimana, attrav. il fr. gnou]. – Genere di grosse antilopi (lat. scient. Connochaetes) rappresentato da due specie che vivono gregarie nelle steppe e praterie dell’Africa [...] orient., merid. e dell’Angola merid.: la struttura del tronco, della coda e delle zampe ricorda un poco quella dei cavalli, mentre gli zoccoli fessi, il capo e le corna, comuni ai due sessi, ricordano i bovini. La specie tipica, Connochaetes gnou (o ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] quella bassa della chioma dell’albero; più com., potare a corona, pareggiare i rami in modo che formino quasi corona al tronco. 3. a. In architettura, la parte più alta di un edificio a cui dà finimento; cornice, cornicione (più com. coronamento). b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

martellare

Vocabolario on line

martellare v. tr. e intr. [der. di martello] (io martèllo, ecc.). – 1. tr. a. Battere col martello, ripetutamente e ritmicamente, la superficie di un oggetto, di una struttura o la massa di un materiale [...] furore, cominciò a martellargli il petto con i pugni; m. l’avversario con una scarica di destri e di sinistri al tronco, nel pugilato; per due giorni l’artiglieria continuò a m. le posizioni nemiche; la pioggia insistente martellava il selciato (o i ... Leggi Tutto

bótte

Vocabolario on line

botte bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] chiuso alle due estremità da fondi circolari, e di solito fornito di un foro (cocchiume) nella parte più gonfia e di un altro (spina) su uno dei fondi presso il bordo; si usa per conservare il vino e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – METROLOGIA – PATOLOGIA – MANUFATTI – PRATICHE VENATORIE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali