• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

cavobuòno

Vocabolario on line

cavobuono cavobuòno s. m. [da cavo buono]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi che servono a sollevare al loro posto i varî tronchi superiori degli alberi; prendono nome dal tronco che manovrano [...] (di gabbia, degli alberetti, delle aste di fiocco, ecc.) ... Leggi Tutto

inviluppo

Vocabolario on line

inviluppo s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; [...] superficie di un solido schematico nel quale la membratura o il motivo possono immaginarsi contenuti (per es., una forma tronco-piramidale per un capitello corinzio): ci si riferisce ad essa soprattutto nel restauro degli edifici monumentali per la ... Leggi Tutto

dugòngo

Vocabolario on line

dugongo dugòngo s. m. [lat. scient. Dugong, da una voce indonesiana, duyung] (pl. -ghi). – Genere di mammiferi sirenî con una sola specie (Dugong dugong), che vive sui bassi fondali del Mar Rosso e dell’Oceano [...] lunghezza e 300 chili di peso) e di abitudini vegetariane, ha capo grosso, tondeggiante, che sembra attaccato direttamente al tronco per la brevità e la larghezza del collo, apertura boccale contornata da setole brevi e dure, dentatura molto ridotta ... Leggi Tutto

psammòfidi

Vocabolario on line

psammofidi psammòfidi s. m. pl. [lat. scient. Psammophidae, dal nome del genere Psammophis, comp. di psammo- e gr. ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di serpenti opistoglifi (secondo le classificazioni più [...] di specie dell’Africa e dell’Asia merid., tutte velenose, in grado di muoversi con grande agilità sulla sabbia, di colorito e disegni vivaci nelle parti superiori del corpo, con testa erettile, occhi grandi a pupilla rotonda, tronco e coda slanciati. ... Leggi Tutto

beacióne

Vocabolario on line

beacione beacióne s. m. [voce settentr., der. del lat. vitex -tĭcis «vetrice», con suffisso accr.]. – Grosso ramo mondato di salice, che serve per stringere la vite al tronco del pioppo. ... Leggi Tutto

dirigènte

Vocabolario on line

dirigente dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; [...] dell’imprenditore, dal quale dipende direttamente: d. amministrativi, d. tecnici. b. Nell’amministrazione statale, funzionario appartenente al tronco superiore delle carriere direttive, il quale, in genere, agisce a titolo legale, in base cioè ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pselafògnati

Vocabolario on line

pselafognati pselafògnati s. m. pl. [lat. scient. Pselaphognatha, comp. del gr. ψηλαϕάω «procedere a tentoni, palpare» e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, sottoclasse di diplopodi, con tronco composto [...] di 13 segmenti, dorso e lati del corpo con ciuffi di setole dentate, e tegumento molle ... Leggi Tutto

nocchieruto

Vocabolario on line

nocchieruto (ant. e raro nocchioruto) agg. [der. di nocchio]. – Pieno di nocchi, nodoso: Quel baston pare un albero di nave, Arsiccio, duro, e nocchieruto e grave (Pulci); sostantivato (ant.), la parte [...] nodosa (di un tronco, di un ramo, di un bastone): può accadere ch’un pezzo di legno, per avere in sé molti nodi e per esser vicino alle radici, messo nell’acqua cali al fondo ... e che limandone via, non del nocchioruto né della radice, ma della ... Leggi Tutto

anacolimòrfo

Vocabolario on line

anacolimorfo anacolimòrfo agg. [comp. del gr. ἀνάκωλος «di gambe corte» e -morfo]. – In zoologia, di animale domestico caratterizzato da tronco mesomorfo o brachimorfo con estremità e collo assai accorciati. [...] È sinon. dotto di bassotto nel suo sign. più generico ... Leggi Tutto

nocchio

Vocabolario on line

nocchio nòcchio s. m. [forse dal longob. knohhil]. – 1. a. In botanica, ingrossamento legnoso (detto anche mazzocchio) che si può formare negli alberi per attività di una gemma dormiente che, isolatasi [...] dal tessuto da cui è stata generata, produce degli strati legnosi che l’avvolgono. b. Più genericam., nodosità, ingrossamento del tronco o del ramo: Cresce l’abeto schietto e sanza nocchi (Poliziano). 2. Per estens.: i n. della schiena, le vertebre; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali