• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

tetracline

Vocabolario on line

tetracline s. f. [lat. scient. Tetraclinis, comp. di tetra- e gr. κλινίς, dim. di κλίνη «giaciglio», con allusione ai quattro carpelli del fiore femminile]. – Genere di piante cupressacee, a cui appartiene [...] , Tunisia e Marocco: è un piccolo albero con rametti compressi, articolati, foglie simili a quelle del cipresso, galbuli a 4 squame; per incisione della corteccia dei rami e del tronco, o spontaneamente, lascia colare la resina detta sandracca. ... Leggi Tutto

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] da parte i complimenti! Riferito ad azioni, interrompere, smettere, sospendere: l. a mezzo (o a metà) un lavoro, non terminarlo; l. in tronco il discorso; con di e l’infinito, non com.: quando mi vide, lasciò di suonare; nell’uso fam., anche assol ... Leggi Tutto

gordiano

Vocabolario on line

gordiano agg. – Di Gòrdio, nome dell’antica capitale della Frigia e del suo mitico fondatore. Usato soltanto nell’espressione nodo g., il nodo che stringeva il giogo al timone del carro consacrato da [...] Zeus nel suo tempio, e che Alessandro Magno nel 334 a. C. troncò con un colpo di spada, ottenendo così il dominio dell’Asia, come prediceva se non agendo con decisione ed energia: tagliare, troncare, recidere il nodo g., superare una situazione ... Leggi Tutto

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] di varî colori. 4. C. di accensione: nei motori a scoppio a combustione interna, organo costituito essenzialmente di un isolatore tronco-conico di porcellana o steatite, con due elettrodi tra i quali scocca la scintilla per l’accensione della miscela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cefalòpodi

Vocabolario on line

cefalopodi cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; [...] del corpo a ritroso, mediante lancio d’un getto d’acqua, e il mantello, sacco che ricopre completamente il tronco, e delimita nella parte centrale una cavità in cui sporgono simmetricamente le branchie e sboccano i condotti dei sacchi renali ... Leggi Tutto

cirnèco

Vocabolario on line

cirneco cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). [...] , Malta, Baleari); ha orecchie lunghe e dritte, pelo fulvo o fulvo e bianco, raso sulla testa e sugli arti, semilungo sul tronco e sulla coda; è fornito di ottimo olfatto e viene adoperato spec. per la caccia al coniglio. Una varietà pregiata è il c ... Leggi Tutto

stèro

Vocabolario on line

stero stèro s. m. [dal fr. stère, tratto dal gr. στερεός «solido» quando fu fissato il sistema metrico decimale (1795)]. – Unità di misura di volume usata (ufficialmente in Italia fino al 1° ott. 1981) [...] per la legna da ardere e per il carbone, equivalente a 1 m3; anche in funzione aggettivale: ogni tronco lo spaccavano in pezzi da un metro, e ne facevano poi cataste di due o tre metri steri (Cassola). ... Leggi Tutto

brachitipo

Vocabolario on line

brachitipo s. m. [comp. di brachi- e tipo]. – In medicina costituzionalistica, tipo umano (detto anche tipo laterale o brevilineo) caratterizzato dalla prevalenza del tronco sugli arti, della massa ponderale [...] sull’altezza, degli organi della vita vegetativa su quelli di relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cirrìpedi

Vocabolario on line

cirripedi cirrìpedi s. m. pl. [lat. scient. Cirripedia, comp. del lat. cirrus (v. cirro, nel sign. 4) e pes pedis «piede»]. – Sottoclasse di crostacei marini entomostraci, talvolta parassiti, esterni [...] , nella maggior parte dei casi, di una specie di mantello che avvolge tutto il corpo, sono privi di occhi; il tronco è dotato di 6 appendici bifide fortemente incurvate a forma di cirri che, col loro movimento, adempiono alla funzione alimentare e ... Leggi Tutto

stèrpo

Vocabolario on line

sterpo stèrpo (o stérpo) s. m. (ant. stèrpe s. f.) [lat. stĭrps stĭrpis «tronco, germoglio»]. – Arbusto spinoso e rinsecchito; ramo di pianta stentato o secco: un terreno incolto pieno di sterpi; raccogliere [...] gli s. per accendere il fuoco; una pianta che si svelse ... Mostrando al sol la sua squalida sterpe (Petrarca). In senso fig.: E ne li sterpi eretici percosse L’impeto suo (Dante). ◆ Accr. sterpóne (con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali