• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Medicina [131]
Zoologia [104]
Botanica [88]
Industria [66]
Arti visive [55]
Anatomia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Militaria [23]
Geografia [21]

iperantròpico

Vocabolario on line

iperantropico iperantròpico agg. [comp. di iper- e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Nell’arte preistorica, figura i., figura umana, dipinta o incisa su rocce o pietre, fornita di più membra orizzontali [...] o di più occhi, o anche formata da un tronco ripetuto più volte, tipica del tardo mesolitico e del neolitico. ... Leggi Tutto

pitècia

Vocabolario on line

pitecia pitècia s. f. [lat. scient. Pithecia, der. del gr. πίϑηκος «scimmia»] (pl. -cie). – Genere di scimmie cebidi con due specie, Pithecia pithecia e Pithecia monachus, che vivono in piccoli branchi [...] nelle foreste umide dell’America equatoriale: hanno la coda lunga quanto il tronco e pelame abbondantissimo, lungo e ondulato. ... Leggi Tutto

pitecini

Vocabolario on line

pitecini s. m. pl. [lat. scient. Pitheciinae, dal nome del genere Pithecia «pitecia»]. – Sottofamiglia di scimmie cebidi che vivono nelle foreste umide dell’America equatoriale, spec. lungo il Rio delle [...] Amazzoni e l’Orinoco: hanno tronco lungo da 50 a 65 cm, testa tondeggiante con occhi avvicinati e narici molto distanti, pelame abbondante e coda non prensile rivestita per intero di pelo. ... Leggi Tutto

pòtto

Vocabolario on line

potto pòtto s. m. [adattamento di una voce, apososow, di lingua ci (v. c13)]. – Proscimmia della famiglia lorisidi (Perodictus potto), unica specie del genere Perodictus, che vive nelle foreste dell’Africa [...] arboricolo, notturno, insettivoro, lento nei movimenti, lungo circa 35 cm, di cui 5 spettano alla coda; ha il tronco relativamente tozzo, processi spinosi delle vertebre cervicali molto sviluppati, testa rotonda, con muso largo e grandi occhi vicini ... Leggi Tutto

pithos

Vocabolario on line

pithos 〈pìtos〉 s. m. [traslitt. del gr. πίϑος] (pl. pithoi 〈pìtoi〉). – In archeologia, vaso di terracotta, in forma di tronco di cono rovesciato, con larga bocca, adoperato dagli antichi Greci per usi [...] analoghi a quelli del doglio romano, e quindi anche con funzione di sarcofago (tombe a pithos o a doglio) ... Leggi Tutto

arbòreo

Vocabolario on line

arboreo arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. [...] vita viventi (D’Annunzio). In botanica, pianta a., lo stesso che albero; fusto a., lo stesso che tronco. ... Leggi Tutto

arborìcolo

Vocabolario on line

arboricolo arborìcolo agg. [comp. del lat. arbor -ŏris «albero» e -colo]. – 1. Che vive o abita sugli alberi: animali a.; uccelli arboricoli. 2. Che cresce su alberi: pianta a. (o assol. arboricola, [...] s. f.), pianta epifita, di solito fanerogama o felce, che vive sopra un albero, affondando le radici nel terriccio accumulatosi in cavità superficiali del tronco e dei rami. ... Leggi Tutto

tributàrio

Vocabolario on line

tributario tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni [...] (sinon. quindi di affluente) oppure a un lago (sinon. del più com. immissario). b. In anatomia, di circolazione o tronco vasale che confluisce in altro flusso circolatorio o vaso: circolazione venosa dello stomaco tributaria del sistema portale; vena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pitóne²

Vocabolario on line

pitone2 pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; [...] di vegetazione, e sono in grado di nuotare in acqua sia dolce sia salata; hanno testa triangolare ben distinta dal tronco, con narici rivolte verso l’alto, occhi piccoli a pupilla verticale, denti mandibolari e mascellari assai lunghi e decrescenti ... Leggi Tutto

pìttidi

Vocabolario on line

pittidi pìttidi s. m. pl. [lat. scient. Pittidae, dal nome del genere Pitta «pitta2»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con una trentina di specie, molto affini ai tordi, ottimi camminatori e buoni [...] , che vivono sul terreno delle foreste tropicali del vecchio mondo, dell’Australia e delle isole Salomone, hanno piccole dimensioni, tronco grosso e un po’ tozzo, testa massiccia, ali e coda brevi, tarsi lunghi, piedi con quattro dita sottili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 61
Enciclopedia
tronco
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano. Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale del t. si modifica profondamente: nel...
tronco
tronco trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da un solido indefinito considerandone la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali